News

Frutticoltura tropicale mediterranea: Ricerca, innovazione e trasferimento alle aziende

Giorno 6 dicembre 2022 alle ore 09.00 presso l’edificio 4, aula G.P. Ballatore del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università degli Studi di Palermo, si è svolto il Convegno intermedio di due progetti coordinati dal prof. Vittorio Farina. L’evento, dal titolo, la FRUTTICOLTURA TROPICALE MEDITERRANEA: RICERCA, INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO ALLE AZIENDE. Il convegno ha raccontato i risultati ottenuti, a distanza di quasi due anni, dall’avvio, dei due progetti, TINFRUT e INNOMAM, con la Sottomisura 16.1 “Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura” del PSR Sicilia 2014-2022, finanziati dall’Assessorato regionale dell’agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea, a valere sulla Sottomisura 16.1 del PSR Sicilia 2014-2020…

Leggi tutto...

Agricoltura, sostenibilità, innovazione, educazione e salute – Agrinet4Education

Al via il progetto AGRI4EDU che vede l’Idimed in primo piano per la consulenza tecnica e scientifica sugli aspetti salutistici, nutrizionali ed educativi correlati alle  sane abitudini alimentari ed ai corretti stili di vita. Il gruppo Icaro di Rimini e tutto il suo staff di esperti della comunicazione, capofila progettuale, grazie al cofinanziamento dell’Unione europea, anche nell’anno 2022/2023,  torna ad occuparsi di agricoltura e sostenibilità con il nuovo progetto nazionale televisivo, radiofonico e web “Agrinet4Education” (GA Nr.101080055): una iniziativa di respiro internazionale nell’ambito della Politica Agricola Comunitaria (PAC), che promuove l’informazione sui temi dell’agricoltura sostenibile, della sana alimentazione, del corretto uso delle risorse naturali, dell’innovazione tecnologica e della lotta ai cambiamenti climatici. Che cos’è Agrinet4Education un programma tv in 9 puntate  con le storie di imprenditori agricoli sostenibili in onda dal 2023 su TV2000,…

Leggi tutto...

Sherbeth – Il gelato del futuro è gustoso, sano, sostenibile

Sherbeth 2022 festeggia il Gelato Artigianale promuovendo e rafforzando la tradizione e la cultura di riferimento dello stesso e valorizzando l’aspetto salutistico e territoriale, attento alle materie prime, alle tecniche di lavorazione artigianale e al rispetto dell’ambiente. Il Maestro Gelatiere è protagonista, artefice e garante del nostro modo di concepire il “gelato del futuro”. Per questo Sherbeth, oltre ad essere il concorso sul gelato artigianale più importante al mondo, è anche un momento di condivisione e dibattito. Il programma di quest’anno, prevede alcuni focus tematici dedicati alla qualità delle materie prime, filiere corte, sostenibilità e innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e impronta ecologica, promozione del turismo e sviluppo locale integrato. Il modello alimentare della Dieta Mediterranea, riconosciuto patrimonio immateriale dell’Umanità, celebra…

Leggi tutto...

Aperitivo Mediterraneo di benvenuto per “Raccontare la realtà” attraverso la Dieta Mediterranea con il cibo di ieri e oggi

Raccontare la realtà: Italia ieri e oggi è il titolo del Convegno che la Cattedra di Letteratura italiana contemporanea del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo ha realizzato dal 27 al 29 ottobre 2022 all’interno del XXV Congresso dell’AIPI (Associazione Internazionale Professori di Italiano). Il convegno nasce dall’esigenza di ritornare al tema della “realtà”, dopo il predominio della virtualità nel tempo della pandemia e trae spunto dalla celebrazione del centenario di Giovanni Verga, uno scrittore centrale nella storia letteraria italiana, che, dalla specola liminare della Sicilia, dalla prospettiva della lontananza, ha appuntato il suo sguardo impietoso sulle contraddizioni della storia nazionale, stringendo in un nodo inscindibile letteratura e realtà. In stretto raccordo con la il presidente del Comitato organizzatore,…

Leggi tutto...

Castelbuono Funghi Fest 2022 – Cibo, Territorio, Salute – Chiacchierando con …

L’evento valorizza i funghi attraverso le produzioni culinarie tipiche e caratteristiche della tradizione enogastronomica siciliana  raccontando le eccellenze agroalimentari che rappresentano  il comprensorio Madonita e la Sicilia tutta. Celebra infatti tutte le produzioni tipiche della tradizione siciliana e degli antichi saperi, l’autenticità della filiera e il valore strategico per lo sviluppo del territorio.  Ponendo l’accanto sull’aspetto emozionale ed esperienziale che permette di “far conoscere la storia, le origini e le specificità” di prodotti unici per diversi aspetti: a) biodiversità; b) caratteristiche organolettiche; c) valore salutistico e di prevenzione primaria; d) dimensioni culturali collegate con lo stile di vita.  L’evento permette si scoprire, conoscere e apprezzare i manufatti artigianali del settore agroalimentare  e il loro valore mediante la divulgazione delle tecniche di raccolta,…

Leggi tutto...

AGRINET: il futuro in campo – in onda da sabato 7 maggio su TV2000 con 12 puntate

Finalmente in onda, Idimed, partner di progetto, si occuperà di promuovere, la Dieta Mediterranea, la sana alimentazione, la sostenibilità e la lotta allo spreco – Il programma televisivo, sostenuto dalla Commissione Europea nell’ambito della Politica Agricola Comunitaria (PAC), si potrà vedere settimanalmente su TV2000 (canale 28 del digitale terrestre) o in streaming sul sito www.tv2000.it Le 12 puntate con i racconti delle aziende, dei prodotti, delle ricette e degli aspetti salutistici:   1. La castanicoltura moderna tra recupero della tradizione e innovazione in campo in onda su TV2000 sabato 7 maggio ore 17.30 2. L’allevamento sostenibile della carne bovina tra i pascoli incontaminati delle Madonie in onda su TV2000 sabato 14 maggio ore 17.30 3. L’oro nero di Modena tra le bottaie nei sottotetti in onda su TV2000 sabato…

Leggi tutto...

AGRINET Young – 12 puntate radiofoniche per raccontare l’agricoltura sostenibile

L’Idimed, da anni ormai vicina al pubblico di ogni età, con il format radiofonico AGRINET Young, finanziato dal programma IMCAP dell’Unione Europea nell’ambito della Politica Agricola Comunitaria, raggiunge finalmente i giovani, attraverso la collaborazione con RadUni che manderà in onda 12 puntate radiofoniche dalla durata di 20 minuti sul tema della PAC. Ogni puntata sarà dedicata al racconto di temi specifici della Politica Agricola Comune attraverso le storie di agricoltori innovativi e consumatori consapevoli: le sfide sostenibili, dal campo alla tavola, raccontate dagli studenti universitari. Ogni puntata prevede anche un focus sulla Politica Agricola Comune partendo da notizie di attualità. Agrinet Young è il frutto del lavoro delle radio universitarie RadUni e dello stretto legame che hanno con gli studenti…

Leggi tutto...

I Sapori di casa: pasta, pane, pizza a lievitazione naturale. 2° appuntamento del progetto HOSPITAL CHEF

Il secondo appuntamento del progetto “Hospital Chef – La buona cucina in ambiente sanitario” affronta il tema: I Sapori di casa: pasta, pane, pizza a lievitazione naturale. Giorno 08 febbraio 2022 alle ore 10,00 presso la cucina adiacente l’Aula Nicolosi ubicata all’interno nel dipartimento di oncologia, al primo piano dell’edificio 13 A dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “P. Giaccone” di Palermo. Una alleanza strategica che l’Unità di Risk Management e Qualità guidata dal Prof. Alberto Firenze, ha creato tra l’Istituto per la Dieta Mediterranea, Idimed, l’Associazione Provinciale cuochi e pasticceri di Palermo, la COT Ristorazione e l’Arcipelago shopping center. L’incontro è condotto, da Ildegarda Campisi, nutrizionista e Francesca Cerami, psicologa, componenti del Comitato Esperti Idimed e da Melania Guarneri – bachery chef.…

Leggi tutto...

La scuola non si ferma. Sulle Madonie il cibo è cultura. Il progetto Idimed che mette in rete scuola, imprese del territorio ed esperti di Dieta Mediterranea

Il primo incontro di presentazione del progetto “Cultura e Gusto Siciliano: legalità e sviluppo” è fissato per il 15 gennaio 2022. In modalità online. L’evento è organizzato  per offrire all’Istituto d’Istruzione Superiore “Luigi Failla Tedaldi” di Castelbuono, nel corso di 10 incontri, un percorso di  corresponsabilizzazione finalizzato a rendere gli studenti protagonisti attivi del  ruolo economico e sociale degli stili di vita e delle scelte alimentari di ogni giorno. Con l’obiettivo finale di  trasformarli in ambasciatori di Dieta Mediterranea e attori di sviluppo sostenibile e integrato del territorio madonita Prenderà il via il prossimo 15 gennaio, attraverso lezioni online un PCTO (percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento) rivolto a tutti gli studenti del triennio dell’ISS Failla Tedaldi. Il PCTO è un…

Leggi tutto...

“IL GAL ISC Madonie promuove corretti stili di vita”. il “Cunigghiu – pietanza o caponata di natale”

Un piatto tipico della tradizione gastronomica di Polizzi Generosa per promuovere la Dieta Mediterranea e i corretti stili di vita. Il 23 dicembre 2021 a Polizzi Generosa (PA), alle ore 17.00, presso la Sala Consiliare del Comune in Via Garibaldi 13, l’Idimed, in collaborazione con il Gal ISC Madonie e il  Comune, ha celebrato un piatto tipico della tradizione natalizia di Polizzi Generosa che interpreta la vocazione gastronomica del territorio madonita, in linea con il modello alimentare della Piramide della Dieta Mediterranea. In primo piano quindi “u cunigghiu”, il cibo che mangiavano i nostri nonni, cucinato con i prodotti di un tempo, secondo antichi saperi, con l’obiettivo di riportare in vita sapori, odori e colori di una tradizione che fatica a…

Leggi tutto...

Natale al Piazza – Mercatino di Natale con le aziende amiche di Idimed

Il 21 dicembre 2021, dalle ore 15.00 alle ore 19.00 presso i locali dell’Istituto Professionale di Stato Pietro Piazza di Palermo alcune Aziende amiche di Idimed hanno esposto i loro prodotti per celebrare la Dieta Mediterranea, i corretti stili di vita e le sane abitudini alimentari. Il Preside Vito Pecoraro e il Franco Lipari, il responsabile del progetto hanno voluto dare un segnale di speranza condividendo con le piccole imprese coraggiose, un momento di promozione e informazione rivolto agli studenti e alla loro famiglie e anche al corpo docente. Tra i protagonisti presenti, il prof Mario Puccio.…

Leggi tutto...

IL settimo e ultimo incontro dei Giovedì di Amunì – Tesori nel guscio. Frutta secca e Dieta Mediterranea

Il 16 dicembre  2021 si è conclusa la rassegna “I Giovedì di Amunì” Dopo il consueto benvenuto del Salotto letterario Donna Amunì  a cura della signora Olivia, i saluti della Fondazione Bartolo Fazio con Mimmo Fazio. La presentazione dello storico  progetto “Tesori nel Guscio”, un format itinerante che ha tracciato i confini del territorio siciliano con dei passaggi strategici a Piazza Armerina (EN), a Polizzi Generosa (PA), sui Nebrodi, a Tortorici (ME) e poi a Raffadali (AG). La dott.ssa  Adele Traina del comitato degli esperti di Idimed ha parlato degli aspetti nutrizionali e salutistici della frutta secca e poi la parola ai territori con gli interventi tematici di: Carla Conti, Nobile Natura – nocciole e mandorle Silvio Sciuto, Handemand, Ecoborgo…

Leggi tutto...

Hospital Chef – la buona cucina in ambiente sanitario

Dal 17 dicembre 2021 sarà possibile imparare a cucinare in modo sano in ospedale. Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria “P. Giaccone” di Palermo grazie al progetto: “Hospital Chef” – La buona cucina in ambiente sanitario”.  L’iniziata, avviata dall’ Unità di Risk Management e Qualità guidata dal Prof. Alberto Firenze, viene realizzata all’interno nel dipartimento di oncologia – presso la cucina adiacente l’Aula Nicolosi – al primo piano dell’edificio 13 A. Uno spazio che diventerà anche il luogo in cui verranno messe in pratica di volta in volta ricette diverse, frutto di incontri a tema che si svilupperanno da dicembre a giugno. Sette appuntamenti in tutto per unire teoria, cultura, ma anche pratica, attuando il principio consolidato che la salute comincia a tavola. Il primo incontro inaugurale, 17…

Leggi tutto...

SHERBETH FESTIVAL – SUMMIT – 13&14 DICEMBRE 2021

Idimed partner storica di Sherbeth, Festival internazionale del gelato artigianale, sin dalla sua prima edizione, nel lontano 2015. Il gelato artigianale si sposa infatti con il nostro modello di sviluppo e di stile alimentare sano, capace quindi di includere le caratteristiche del fresco e genuino e ancora, la qualità del prodotto. Materie prime dalle pregiate capacità organolettiche e caratteristiche salutari, nella dieta quotidiana dei cittadini, anche di coloro i quali, per particolari esigenze o scelte di natura etica, non rappresentassero i consumatori abituali di gelato, non facendo mancare tra le sue proposte, gelati vegani, per celiaci e per diabetici, promuovendo e informando, in ogni sua edizione, attraverso convegni e dibatti con scienziati ed esperti, le capacità nutritive e le nuove…

Leggi tutto...

Natale del cuoco 2021 – Alleanza e Amicizia

Il 37° Natale del cuoco si è svolto il  6 Dicembre 2021 presso Villa Dominici a Carini (PA). Il  momento dedicato ai tradizionali auguri  nel corso degli anni si è trasformato in una vera e propria mostra, in cui sfilano gli chef e le aziende che li collaborano giorno dopo giorno nel loro lavoro. Dopo la consueta messa officiata dall’Arcivescovo di Monreale Mons. Michele Pennisi, assistito dal cappellano padre Pino Terranova e da Don Angelo Inzerillo, gli amici barman dell’AIBES hanno creato una serie di spritz con degli sciroppi della Fabbri, uno degli sponsor della serata, poi è stata la volta degli chef presentare i propri piatti preparati al volo e offerti al pubblico per l’assaggio con la collaborazione in sala degli alunni dell’IPSAAR Ugo Mursia di Carini. e dell’IPSSAR Pietro Piazza di Palermo. Anche stavolta era presente…

Leggi tutto...