News

PROFUMI DI SICILIA – OLIO EVO E AROMATICHE

Lunedì 20 novembre alle ore 15.00 si è svolto, al reparto oncologico del Policlinico di Palermo, il quinto incontro del progetto Hospital Chef per scoprire stili di vita e pratiche culinarie, rispettose del gusto e della salute. L’appuntamento ha avuto come tema l’olio e le aromatiche. Il settimo incontro è stato condotto da Ildegarda Campisi, nutrizionista; Francesca Cerami, psicologa; Graziano Barbanti, agronomo Comitato Esperti Idimed; Anna Russo, oncologa – Consiglio Direttivo – Associazione Italiana Donne Medico; Pasquale Marino, botanico – Azienda Bona Furtuna Tra i temi affrontati: le caratteristiche distintive dell’Olio Extra vergine d’oliva e delle erbe aromatiche; Oli e utilizzo in cucina, specificità salutistiche e organolettiche, l’EVO e i panel di assaggio, la qualità della filiera; le aromatiche amiche…

Leggi tutto...

Sherbeth – Festival Internazionale del Gelato Artigianale 2023

Dal 27 al 29 ottobre 2023 si è svolto a Palermo il Festival Internazionale del Gelato Artigianale Sherbeth con Maestri Gelatieri provenienti da tutto il mondo per sfidarsi a suon di palette per vincere il prestigioso premio Francesco Procopio Cutò. Palermo si è trasformata in Villaggio del Gelato, un laboratorio dove Maestri Gelatieri di ogni parte del mondo svelano i segreti del gelato e mostrano la loro creatività rispettando la qualità e l’artigianalità del dolce. Il festival ha permesso di degustare gusti inediti preparati con prodotti di eccellenza. Anche quest’anno per Idimed è stato un piacere partecipare al festival del gelato artigianale, che si conferma ambasciatore di arte, cultura e turismo.  Il programma di quest’anno ha incluso interessanti tavole rotonde,…

Leggi tutto...

Legumi siciliani in mostra alla Zagara d’autunno – 27/29 ottobre 2023

Idimed partecipa alla 25esima edizione della Zagara, dal 27 al 29 ottobre 2023. Una tre giorni di mostra mercato che permette un’immersione nel mondo delle piante da giardino tra vivaisti, mostre d’arte, proiezioni video e foto, che svela la bellezza e la biodiversità che ci circonda e sottolinea l’importanza di salvaguardare il patrimonio vegetale. La collaborazione con l’Idimed è stata finalizzata all’organizzazione dell’esposizione botanica, negli spazi del Gymnasium, dedicata alla biodiversità e proprietà dei legumi siciliani e alla partecipazione, del presidente Biagio Agostara, del direttore Francesca Cerami e del socio Giuseppe Di Miceli. La mostra botanica su Biodiversità e Proprietà dei legumi siciliani è stata allestita con il contributo del centro di ricerche Crea, del dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari…

Leggi tutto...

CELEBRIAMO LA GIORNATA MONDIALE DELLA PASTA – 23 e 25 ottobre 2023

Le giornate mondiali sono eventi fondamentali per aumentare la consapevolezza sulla importanza di temi come la salute, l’ambiente e i diritti umani. Si svolgono in diverse date durante l’anno, ciascuna dedicata ad un tema specifico, e hanno luogo in tutto il mondo, in vari contesti e con diversi formati. In occasione di una giornata mondiale, si possono svolgere diverse attività, come partecipare ad eventi pubblici, condividere informazioni sui social media e donare a organizzazioni benefiche. Partecipare alle giornate mondiali è un modo per unirsi a una comunità globale impegnata nel miglioramento del mondo e per fare la propria parte per il raggiungimento di obiettivi comuni (Giornata Mondiale – Giornata Mondiale 2023) La Giornata Mondiale della Pasta è una celebrazione annuale…

Leggi tutto...

TASTING SICILY presso EURegionsWeek – 10 e 11 ottobre 2023 – BRUXELLES

La Sicilia presente per la prima volta a Bruxelles, alla settimana europea delle regioni, si racconta attraverso i sapori del cibo e del vino. Il tasting sicily ha riscosso un grande successo di pubblico a Bruxelles. Circa 500 i partecipanti che hanno degustato i prodotti rappresentativi della Dieta Mediterranea delle 30 aziende siciliane capitanate da Margherita Caccamo del CoRFLaC e Francesca Cerami del  distretto CIBO. Una occasione straordinaria per costruire alleanze tra istituzioni e imprese e raccontare i territori attraverso il gusto e la cultura mediterranea. Una rappresentanza delle migliori aziende siciliane ha partecipato alla XXI settimana europea delle regioni e delle città che svoltasi dal 09 al 12 ottobre 2023 a Bruxelles per rappresentare il gusto e la cultura…

Leggi tutto...

Fantasia di Frutta e Verdura di stagione Progetto Hospital Chef II° Edizione

Lunedì 25 settembre alle ore 15.00 si svolgerà, al reparto oncologico del Policlinico di Palermo, il quinto incontro del progetto Hospital Chef per scoprire stili di vita e pratiche culinarie, rispettose del gusto e della salute. L’incontro è dedicato alla frutta e verdura e fornirà competenze specifiche sulle proprietà nutritive dei diversi colori degli  alimenti disintossicanti, sull’importanza della stagionalità, sul  WCRF (World Cancer Research Fund). Grazie alla partecipazione speciale dell’Università di Palermo, saranno presentate alcune delle più importanti ricerche in ambito clinico-nutrizionale, oncologico e agronomico. Con la partecipazione speciale dei due Dipartimenti di Scienze Agrarie e Forestali e di Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche dell’Università degli studi di Palermo. Dopo i saluti del Prof. Alberto Firenze, responsabile U.O. Risk…

Leggi tutto...

AGRI4EDU in Sicilia – Palermo, Messina, Monreale, Corleone, Madonie

Molte le iniziative che hanno creato concrete e forti opportunità per promuovere il progetto all’interno del contesto regionale siciliano e in particolare presso alcune scuole della città di Palermo, di Monreale (PA), Corleone (PA), di Messina e dell’intero comprensorio delle Madonie (Petralia Soprana, Petralia Sottana, Blufi, Bompietro, Castelbuono, Resuttano, Gangi, Collesano). In particolare, in stretta connessione con alcune progettualità portate avanti dall’Istituto Idimed, e nello specifico con il progetto Aromatiche Madonie (misura 16.4 del PRS 2016/2020) finanziata dal GAL ISC Madonie) e con il Gruppo Operativo Tropicali di Sicilia (misura 16.1 del PSR 20216/2020) in collaborazione con l’Università di Palermo e Agroqualità spa. Il progetto è stato anche promosso all’interno del format “Futuri Cittadini responsabili 2.0” con il Modulo “Pasta…

Leggi tutto...

Progetto Hospital Chef – La buona cucina in ambiente sanitario – II edizione

Martedì 20 giugno alle ore 15.00 si è svolto, al reparto oncologico del Policlinico di Palermo, il quarto incontro del progetto Hospital Chef per scoprire stili di vita e pratiche culinarie, rispettose del gusto e della salute. Il progetto Hospital Chef ha come obiettivo la promozione della conoscenza e della consapevolezza del valore del cibo e dell’alimentazione all’interno dell’ambiente ospedaliero. L’iniziativa, alla sua seconda edizione, è in capo all’ Unità di Risk Management e Qualità del Policlinico di Palermo, guidata dal Prof. Alberto Firenze ed è sostenuta, come partner dall’Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della provincia di Palermo, dall’Istituto per la Dieta Mediterranea, Idimed APS, dall’Associazione cuochi pasticceri di Palermo. Il progetto è inoltre supportato dall’Azienda Prezzemolo &…

Leggi tutto...

AGRI4EDUCATION – Il valore della biodiversità della sostenibilità e delle persone

La biodiversità e la sua tutela rappresenta un argomento di grande importanza per tutto il globo. In Italia le sono dedicate due giornate: la prima riguarda la biodiversità degli ecosistemi naturali ed è stata istituita per il 19 maggio; la seconda legata alla biodiversità di interesse agricolo ed alimentare si celebra il 20 Maggio. Sono entrambe date molto importanti, ma la biodiversità agricola e tutto quello che è strettamente legato al territorio, passando per tradizioni, manualità, genialità etc. vede spesso i Dottori Agronomi e Forestali in prima linea. Molti sono i casi di Agronomi che con il loro lavoro hanno tutelato non solo la crescita della propria azienda agricola, ma l’intero territorio in cui operano. È il caso della nostra…

Leggi tutto...

Ospiti della biblioteca Malàla – La Dieta Mediterranea ci fa crescere in salute e invecchiare con successo

Giorno 4 alle ore 15.30 presso la Biblioteca Malàla, situata all’interno dell’Istituto comprensivo Maneri-Ingrassia-don Milani (Viale dei Picciotti, 8, 90123 Palermo -PA), la dott.ssa Donatella Natoli, ideatrice del progetto, insieme alla Dott.ssa Francesca Rita Cerami, direttore dell’Idimed (Istituto per la promozione e la valorizzazione della Dieta Mediterranea), e ad Adele Traina, storica esponente della prevenzione primaria, tratteranno il tema dei corretti stili di vita e della sana alimentazione. L’incontro fa parte di un ciclo di attività settimanali, in cui si ritrovano persone interne ed esterne alla scuola per conoscere libri ma anche per scambiare idee e organizzare attività. Nello specifico, martedì 4 aprile, continuerà l’approfondimento sulla “dieta mediterranea” già iniziato l’incontro precedente. La biblioteca è dedicata a Malàla, piccola ragazza…

Leggi tutto...

Futuri Cittadini Responsabili 2.0 – I.C. De Amicis Da Vinci di Palermo – Pasta e Fagioli con l’Olio … la Dieta Mediterranea Ti fa bene –

Rispettiamo e valorizziamo la nostra terra. Protagonisti un centinaio di alunni dell’I.C. De Amicis Da Vinci di Palermo. Il 4 aprile lo chef Concetta Calabrese del DRPC preparerà per loro un piatto di pasta e fagioli. Una delle diverse attività previste dal progetto Futuri cittadini responsabili 2.0 Riscopriamo i legumi. Sono economici, salutari ed ecosostenibili. Ricchi di fibra e proteine di origine vegetale, non inquinano e addirittura assorbono dall’aria l’azoto che poi rilasciano nel terreno rendendolo ricco e fertile, riducendo l’impiego di fertilizzanti e di acqua per l’irrigazione. Sono tra quei cibi sani della nostra dieta mediterranea che le giovani generazioni conoscono poco ed è per questo che un centinaio di alunni dell’Istituto Comprensivo De Amicis – Da Vinci avranno…

Leggi tutto...

Celebriamo la 1^ giornata regionale della Dieta Mediterranea

Martedì 21 marzo 2023 alle ore 10.00, presso l’auditorium Paolo Bitto, dell’ITS Accademy Albatros di Messina, celebriamo, per la prima volta in Sicilia, la Giornata Regionale della Dieta Mediterranea – istituita con la Legge Regionale n.12 del 2022 prima firmataria Angela Foti – per sostenere e promuovere uno stile di vita sostenibile, il rispetto della terra e l’espressione della convivenza di culture diverse che sono anche citati come parte dell’approccio locale ai principi della MedDiet – anche per promuovere la coltivazione e il consumo dei legumi e, di conseguenza, costruire un sistema alimentare più sostenibile. In questo contesto, l’Istituto Tecnico Superiore Albatros di Messina diventa il palcoscenico ideale per rappresentare questa alleanza strategica tra l’agroalimentare, la salute, la gastronomia e la…

Leggi tutto...

La seconda edizione di Hospital Chef – La buona cucina in ambiente sanitario

Lunedì 20 marzo alle ore 10.30, presso la Sala Carapezza del Complesso Monumentale dello Steri – Piazza Marina, 61, a Palermo, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione del progetto Hospital Chef – La buona cucina in ambiente sanitario. Il progetto Hospital Chef ha come obiettivo la promozione della conoscenza e l’assunzione della consapevolezza del valore del cibo e dell’alimentazione all’interno dell’ambiente ospedaliero. L’iniziata, nella sua seconda edizione è partita dall’Unità di Risk Management e Qualità guidata dal Prof. Alberto Firenze e sarà realizzata nel reparto di oncologia, guidato dal Prof. Antonio Russo, presso la cucina allestita ad hoc, adiacente l’Aula Nicolosi, al primo piano dell’edificio 13 dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “P. Giaccone” di Palermo. La seconda edizione…

Leggi tutto...

Celebriamo la festa della donna ad Expocook, con la candidatura di Castelbuono a città creativa Unesco

Expocook è l’evento fieristico di food e beverage della Sicilia occidentale ormai giunto alla sua settima edizione che, quest’anno, torna nei padiglioni della Fiera del Mediterraneo con duecento espositori e 15 mila metri quadrati di rappresentazione per le aziende del settore. In scena 80 show cooking, il Campionato del mondo di pizza e l’Open World Cocktail Competition con in gara 50 bartender di livello mondiale. Nel corso della manifestazione, nel pomeriggio dell’8 marzo, alle ore 18.00, sul palco saranno presenti il Sindaco di Castelbuono, Mario Cicero, Salvino Leone, Direttore Museo Naturalistico Francesco Minà Palumbo di Castelbuono, il presidente dell’I.DI.MED. Biagio Agostara e il Maestro Nicola Fiasconaro dell’omonima azienda, Fiasconaro srl, membri del Comitato promotore della candidatura. Parteciperanno all’iniziativa anche Adriana Scancarello,…

Leggi tutto...

Idimed torna a Palazzo Madama per presentare la Candidatura di Castelbuono città Creativa Unesco

Il 22 febbraio, presenzieremo alla Conferenza Stampa di presentazione della Candidatura di Castelbuono al circuito delle città creative UNESCO, presso Palazzo Madama, nella sala dei “Caduti di Nassirya”. Saremo presenti come “Comitato di indirizzo” e rappresenteremo l’aspetto salutistico e di prevenzione primaria della Dieta Mediterranea L’Idimed è già stato audito, nel lontano 20 maggio 2016, dalla Commissione Agricoltura del Senato, presieduta dal Sen. Formigoni per la modifica del DDL 313 sulla Dieta Mediterranea. Ha inoltre partecipato a diverse audizioni all’Assemblea Regionale Siciliana, in merito alla redazione di un disegno di legge della Regione Siciliana sulla Dieta Mediterranea. E ancora, è stata audita per la Candidatura de “La cucina di casa italiana” a patrimonio culturale immateriale Unesco (Affare Assegnato n. 1209) insieme alla…

Leggi tutto...