HEALTH FOOD 4.0 – Il nuovo corso di Cucina Salutistica a Palermo

La Fondazione ITS Academy Albatros di Messina in collaborazione con Gambero Rosso Academy e con dell’I.I.S. Ugo Mursia di Carini ha presentato il corso “Health Food 4.0” Mercoledì 9 luglio, presso la sede della Gambero Rosso Academy al Molo Trapezoidale di Palermo, è stato presentato il nuovo corso “Health Food” promosso dall’ITS Albatros Academy di Messina. Numerosi i partecipanti all’evento, che hanno potuto conoscere le peculiarità del percorso direttamente dalla voce di esperti e referenti del settore: Vincenzo Vassallo, vicepreside dell’Istituto Superiore “Mursia” di Carini, sede ospitante del corso, Chiara Pulizzotto, referente della Città del Gusto di Palermo, ha sottolineato il valore di un’educazione gastronomica che unisce salute e sapore, Mario Puccio, presidente dell’Associazione Cuochi e Pasticceri di Palermo e…

Leggi tutto...

Presentazione libro “Introspezione. Riflessioni dell’anima” 15 opere per un ritratto di Castrenze Ezio Fiorenza

Giovedì 26 giugno, alle ore 16.30 presso l’archivio Comunale di Palermo, si terrà la presentazione del libro Introspezione – Riflessioni dell’anima – 15 opere per un ritratto di Castrenze Ezio Fiorenza. L’iniziativa si inserisce all’interno della manifestazione culturale dal titolo “Un incontro con l’autore” indetta dall’Archivio storico comunale di Palermo (area della cultura, turismo, sport e politiche giovanili – ufficio biblioteche e spazi etnoantropologici) e dedicata alla memoria di Eliana Calandra, presso la Sala Almeyda, dall’8 maggio al 10 luglio, al fine di valorizzare l’importanza della lettura come strumento di forza e consapevolezza, con un confronto diretto con gli autori, in particolare con studiosi, ricercatori e insegnanti che hanno consultato, approfondito e rielaborato il patrimonio documentale custodito presso gli istituti della cultura della città. Il pomeriggio prenderà il…

Leggi tutto...

Palermo – Inaugura “Ballarooms Experience”: un viaggio multisensoriale nel cuore della Sicilia Gastronomica 2025

L’Idimed ha supportato l’ideazione e la realizzazione di una nuova struttura ricettiva, uno spazio espositivo ed esperienziale dedicato ai sapori, alle tradizioni e alla cultura enogastronomica siciliana. Il 14 giugno alle ore 11,00 Palermo si appresta a ospitare un progetto innovativo e fortemente identitario: Ballarooms Experience, un percorso sensoriale articolato in quattro stanze tematiche dedicate al vino, all’olio extravergine di oliva, alle erbe aromatiche e alle ceramiche siciliane, completato da un’area comune abitata dalla Dieta Mediterranea. L’iniziativa, promossa dalla DO.CE.T. srls che già gestisce il gemello Ballarooms Palermo Centro in vicolo Chiarandà, n. 4, nasce con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze agroalimentari siciliane attraverso un concept originale di “casa museo”, dove arte, storia, cultura e gusto si fondono in un’unica…

Leggi tutto...

Il viaggio senza tempo di Kristen e Pierangelo

Faranno tappa a Bagheria il prossimo 28 gennaio, Kristen e Pierangelo, presso l’Istituto Don Luigi Sturzo in un incontro/dibattito nell’auditorium organizzato dalla Dott.ssa Francesca Cerami, presidente di IDIMED in collaborazione con la Direzione didattica dell’Istituto Don Luigi Sturzo nell’ambito delle iniziative di animazione territoriale del Gruppo Tematico Biodiversità della Rete Regionale Sistema della Conoscenza e dell’Innovazione in Agricoltura, dell’Assessorato Regionale all’Agricoltura. All’evento prenderanno parte: Dario Cartabellotta, Dirigente Generale  del Dipartimento dell’agricoltura, Salvatore Tosi, direttore del GAL Metropoli Est, Filippo Maria Tripoli, sindaco di Bagheria, la Dirigente scolastica, Mariangela Serena Testa, Benedetto Rotelli allievo dell’ITET Giuseppe Tomasi di Lampedusa di Sant’ Agata di Militello (ME), accompagnato dal prof Mignesa Salvatore, Paolo Salanitro e Nino Sutera del Gruppo Tematico Biodiversità e chiaramente Kristen e Pierangelo, che…

Leggi tutto...

“Golosità ragionata – Biscotti di Natale, Profumo di Festa”, l’ultimo incontro di Hospital Chef III ediz.

Il 17 dicembre, con il decimo incontro dedicato alla “Golosità Ragionata” si conclude la terza edizione del progetto Hospital Chef, la buona cucina in ambiente sanitario. Hospital Chef, ideato dal prof. Alberto Firenze dell’Università degli Studi di Palermo, direttore sanitario dell’AOU Policlinico Paolo Giaccone, si avvale di un ampio partenariato pubblico-privato (Istituto Idimed APS, Associazione cuochi e pasticceri Palermo, Ordine dei Biologi della Regione Siciliana, Ordine degli Agronomi e Forestali della provincia di Palermo e Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana) ed ha come obiettivo la promozione della conoscenza e l’assunzione della consapevolezza del valore del cibo e dell’alimentazione all’interno dell’ambiente ospedaliero. L’iniziativa è realizzata presso la cucina allestita ad hoc, adiacente l’Aula Nicolosi, al primo piano dell’edificio 13 che…

Leggi tutto...

Il VII incontro di Hospital Chef – Profumi di Sicilia. Ospiti il Cibo della Valle del Belice e Aromatiche Madonie

Il 26 novembre, all’interno del settimo incontro di Hospital Chef – la buona cucina in ambiente sanitario, che ha come tema “Profumi di Sicilia: olio Evo ed Aromatiche”, sarà presentato il progetto “Il Cibo della Valle del Belice” Ci.Va.Be. e ospitato, per il secondo anno, il progetto Aromatiche Madonie. Hospital Chef, ideato dal prof. Alberto Firenze dell’Università degli Studi di Palermo, direttore sanitario dell’AOU Policlinico Paolo Giaccone, si avvale di un ampio partenariato pubblico-privato (Istituto Idimed APS, Associazione cuochi e pasticceri Palermo, Ordine dei Biologi della Regione Siciliana, Ordine degli Agronomi e Forestali della provincia di Palermo e Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana) ed ha come obiettivo la promozione della conoscenza e l’assunzione della consapevolezza del valore del cibo…

Leggi tutto...

La Giornata Mondiale dell’Alimentazione della FAO – 16/22 ottobre 2024

Abbiamo festeggiato la Giornata Mondiale dell’Alimentazione presso IIS Don Luigi Sturzo di Bagheria (PA) in due momenti, il 16 e il 22 ottobre. Con l’obiettivo di promuovere una coscienza globale d’azione verso coloro che nel mondo soffrono a causa della fame e della mancanza di una dieta ricca ed equilibrata. Il tema del 2024 è Diritto al cibo per una vita e un futuro migliori. “Cibo” vuol dire diversità, nutrizione, disponibilità e sicurezza. Nei nostri campi, nei nostri mercati e sulla nostra tavola dovrebbe essere disponibile una maggiore varietà di alimenti nutrienti, affinché tutti possano trarne beneficio. La giornata sarà caratterizzata da interventi su olio EVO, grano, frutta fresca e secca, aromatiche, legumi e caprini … la Ricerca scende in…

Leggi tutto...

Coltiviamo Sviluppo Sostenibile al Parco Archeologico di Selinunte – 3° workshop Ci.Va.Be. 14-9-24

Il 14 settembre, alle ore 10.00, nel Comune trapanese di Castelvetrano, (TP) presso il Parco Archeologico di Selinunte e Segesta, all’interno del complesso museale Baglio Florio, CI.VA.BE. realizza il terzo workshop dal titolo Coltiviamo Sviluppo sostenibile con il cibo della Valle del Belice. L’evento è ideato dal prof. Girolamo Lo Verso, autore del libro “quando Giovanni diventò Falcone ovvero questo è un uomo”. E nasce come prosecuzione del convegno che si è tenuto a Palazzo Sclafani, a Palermo, lo scorso 17 maggio “La vita contro la morte, l’antropopsicologia mafiosa ieri e oggi”, continuando la riflessione sul tema del sottosviluppo contrapposto al modello dello Stile di Vita Mediterraneo. L’evento è proposto dall’ATS Ci.Va.Be. “il cibo della Valle del Belice” in collaborazione…

Leggi tutto...

Presentato il progetto del Consorzio Co.Ri.Bi.A. a Hospital Chef III edizione 20024

Il 9 settembre, all’interno del terzo incontro di Hospital Chef – la buona cucina in ambiente sanitario, che ha come tema “I geni, l’alimentazione e la malattia – nutrigenetica, nutrigenomica, epigenetica”, sarà presentato il progetto del Consorzio di Ricerca della Regione Siciliana Co.Ri.Bi.A. che mira a valorizzate i prodotti identitari, le filiere corte, la sicurezza alimentare e gli aspetti nutraceutici e sostenibili in vista della Sicilia regione gastronomica europea 2025 (“Valorizzazione e promozione dei prodotti agroalimentari siciliani – Tradizione, innovazione e sicurezza alimentare – L.R. 3/2024)”. Hospital Chef, ideato dal prof. Alberto Firenze dell’Università degli Studi di Palermo, direttore sanitario dell’AOU Policlinico Paolo Giaccone, si avvale di un ampio partenariato pubblico-privato (Istituto Idimed APS, Associazione cuochi e pasticceri Palermo, Ordine…

Leggi tutto...

3 eventi per promuovere corretti stili di vita sulle Madonie

Tre eventi finalizzati a informare, formare, educare ai corretti stili di vita e alle sane abitudini alimentari. Approfittando della collaborazione con alcuni Comuni Madoniti e utilizzando occasioni speciali, sagre e fiere che caratterizzano il territorio nel mese di agosto. Grazie all’accordo tra Idimed APS e GAL ISC Madonie (sottoscritto il 26/3/2021) è stato possibile offrire ai partecipanti, al pubblico e alla comunità tutta, momenti informativi/educativi/formativi sugli aspetti salutistici-nutraceutici degli alimenti che caratterizzano la Dieta Mediterranea, sulle procedure di trasformazione gastronomiche e sulle modalità di consumo che permettono di “crescere in salute e invecchiare con successo”. Tra i temi affrontati: i legumi della tradizione e la frutta secca, i Cereali delle Madonie, i formaggi, l’olio EVO, le erbe officinali, i prodotti…

Leggi tutto...

Il 2° workshop del progetto “Il Cibo della Valle del Belice” CIVABE, 27.07.2024, Contessa Entellina (PA)

Il 27 luglio, alle ore 20.00, CI.VA.BE. realizza il suo secondo workshop all’interno della sesta edizione di “Terre Sicane Wine Fest” presso l’Abbazia Santa Maria del Bosco, nel Comune palermitano di Contessa Entellina, a confine con la provincia di Agrigento, nel cuore del Parco dei Monti Sicani. Il workshop, inserito all’interno del Talk show “tutte le strade portano al vino”, affronta il tema della triade mediterranea: olio, pane e vino. Dopo i saluti istituzionali del direttore del Gal Valle del Belice, Alessandro La Grassa e dell’imprenditore Nicola Clemenza, società agricola Futura (azienda capofila del progetto CIVABE), si susseguiranno gli interventi tematici: Franco Saccà – Selezionatore per Sicilia Occidentale per la Guida agli Extravergini d’Italia di Slow Food – “l’olio EVO…

Leggi tutto...

Il 1° workshop “Il Cibo della Valle del Belice”-CIVABE, 28 giugno 2024, Sambuca di Sicilia (AG)

Il 28 giugno, alle ore 17.30, presso Palazzo Panitteri di Sambuca di Sicilia (AG), ospiti del convegno “Le UGA – un’identità territoriale da promuovere”, organizzato dalla strada del vino Terre Sicane, si svolgerà, in parallelo, il primo workshop del progetto “il cibo della valle del Belice – acronimo CI.VA.BE”. Le “UGA” rappresentano uno strumento prezioso per valorizzare e promuovere il patrimonio agroalimentare siciliano e in particolare il comparto vitivinicolo evidenziando l’aspetto dell’unicità e dell’autenticità attraverso l’identificazione dell’origine, una specie di “carta d’identità” che mette in luce il luogo di nascita, le radici. Come recita l’articolo 29 del Testo Unico del Vino, al comma 4 “per i vini a Dop è consentito il riferimento a unità geografiche aggiuntive, più piccole della…

Leggi tutto...

È pronto a tavola. Promuovere agricoltura sostenibile e corretti stili di vita

Ospiti dell’Associazione La Città Felice Onlus per la chiusura del progetto “È Pronto a Tavola” per un’agri-cultura sostenibile, presso l’IPAB Istituto Principe di Castelnuovo e di Villaermosa, Viale del Fante n° 66, Palermo. I lavori cominceranno alle 10:30 con la visita della villa ed a seguire, un convegno che mira a mettere a trasferire i risultati raggiunti nel percorso di sviluppo progettuale. Alle 11.00 i saluti di Antonio Tumminello – Commissario Straordinario “Istituto Principe di Castelnuovo e di Villaermosa”, Rosario Seidita – Presidente dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani. A seguire l’introduzione di Paolo Ragusa – Responsabile regionale Welfare e Terzo settore del MCL Sicilia e il contributo di Salvatore Palermo – Esperto del Progetto “È pronto a tavola” per La Città…

Leggi tutto...

Le Madonie ieri e oggi. Programmi di sviluppo per le aree interne. Convegno del 22 giugno 2024 – Geraci Siculo -PA

Appuntamento a Geraci Siculo per riflettere insieme, connettere e programmare strategie integrate e sostenibili di sviluppo. Il contesto territoriale delle Madonie, area interna, caratterizzato da isolamento e spopolamento sarà sotto i riflettori. Non si arresta il calo demografico, cresce la difficoltà per allevatori e agricoltori a causa del cambiamento climatico e dalla gravissima crisi idrica. Notevoli i problemi di viabilità, la mancanza di hub industriali e logistici e la paventata chiusura dell’Ospedale di Petralia, unico nosocomio delle Alte Madonie. Sono solo alcune delle difficoltà che attanagliano le Madonie e le aree dell’entroterra siciliano. Problematiche concrete, che coinvolgono cittadini e imprese, al centro di un dibattito a Geraci Siculo. Un convegno che vuole ricordare il “Politico Gentile delle Madonie”, il compianto Senatore…

Leggi tutto...

CI.VA.BE. Il Cibo della Valle del Belice, 21 e 23 marzo 2024 a Palermo

La prima uscita pubblica del progetto “il cibo della valle del Belice – acronimo CI.VA.BE” è avvenuta con un doppio appuntamento, un laboratorio di educazione alimentare e un pranzo sociale a base di Olio EVO, preceduto da una verticale di assaggi che ha permesso di mettere a confronto l’Olio dell’Azienda Capofila, Azienda Agricola Futura, con altri oli del territorio siciliano. L’Idimed ha infatti organizzato, all’interno del progetto “Educare al gusto della Sana Vita” di cui è partner, una doppietta di eventi per promuovere percorsi di conoscenza e di promozione dell’olio EVO. In particolare, il 21 marzo, insieme all’Istituto Comprensivo De Amicis Da Vinci, in presenza di 200 bambini accompagnati da insegnanti e con la collaborazione attiva della Misericordia di Valledolmo,…

Leggi tutto...