News

Coltiviamo sostenibilità con Francesca Rita Cerami

Mancano solo 10 giorni alla chiusura del contest “Donne e Sostenibilità in agricoltura”. Il direttore dell’idimed, Francesca Rita Cerami, è tra le candidate. Psicologa, esperta di formazione e di multifunzionalità in agricoltura, presidente dell’Associazione Eupsiche, ideatrice e conduttrice del B&B multisensoriale Ballarooms Palermo Centro  ha partecipato con la sua proposta “una vita dedicata a coltivare sostenibilità in agricoltura”. Nel mese di marzo l’Istat ha lanciato il premio Donne e Sostenibilità. Promosso nell’ambito della campagna di comunicazione del 7° Censimento generale dell’Agricoltura, la cui rilevazione è attualmente in corso, la competizione seleziona le storie e i progetti di quelle agricoltrici che ogni giorno si distinguono per ridurre l’impatto della propria attività sull’ambiente, preservando così l’ecosistema generale. Il premio è pensato per…

Leggi tutto...

Idimed partecipa alla 109 ͣ Edizione della Antica Fiera del Castello.

Martedi 31 agosto, Mercoledi 1 e Giovedi 2 settembre 2021 si svolgerà a Mussomeli un evento fieristico di richiamo nel settore agricolo, la secolare manifestazione “Antica Fiera del Castello”, giunta quest’anno alla 109ª edizione (una delle più antiche fiere del bestiame in Sicilia). La fiera avrà luogo nell’area rurale ai piedi del Castello, in concomitanza con la Festa della Madonna del Castello e delle celebrazioni castellane, inserite, a ben ragione, tra le manifestazioni di grande richiamo turistico dall’ Assessorato del turismo, dello sport e dello spettacolo. Quest’anno, a causa delle misure di contrasto al COVID, la manifestazione si svolgerà in modalità più ridotta e nel rispetto delle regole di contingentamento previste dalle linee guida per lo svolgimento di manifestazione di…

Leggi tutto...

Gelato protagonista per promuovere la dieta mediterranea

La frutta esotica vince il contest di Gelato & Pizza Village, nella giornata conclusiva del 25 luglio al Parco di Villa Tasca di Palermo. La frutta è uno degli alimenti cardine della dieta mediterranea e il gelato può essere il Cavallo di Troia per farla mangiare ai bambini. È una cosa che suggerisce l’oncologo Biagio Agostara, presidente dell’Idimed, l’Istituto per la promozione e la valorizzazione della dieta mediterranea, che ha premiato il Bar Albatros di Palermo, vincitore con il gelato al mango siciliano della gara «Palermo capitale del gelato d’autore». Dopo i premi per la pizza, assegnati anche quelli per il gelato. Vince il gusto di mango siciliano del Bar Albatros di Saverio Massaro. Al secondo posto la goulette del…

Leggi tutto...

Ai nastri di partenza l’associazione “Legumi siciliani”

Si è svolto il 4 giugno 2021 alle ore 17.30 l’incontro on line riservato agli operatori agricoli, docenti universitari, agronomi, ambientalisti, imprenditori, chef, nutrizionisti, buongustai, istituzioni e associazioni che hanno a cuore lo sviluppo della filiera dei legumi siciliani. L’evento è stato inserito all’interno delle manifestazioni della “1^ Maratona per il clima e il suolo in Sicilia – All4Climate-Italy2021” organizzata dall’ASSOCEA Aps di Messina. Una delegazione si è recata, comunque, in presenza, alle 10,30  presso l’azienda Sillitti di Caltanissetta per onorare l’impegno preso il 19 marzo del 2021 dal Comitato promotore. L’appuntamento per la firma degli atti della costituente Associazione “Legumi siciliani” è stato rinviato al 27 agosto 2021. L’obiettivo dell’audizione on line del 4 giugno ha permesso  di raccogliere suggerimenti, indicazioni, proposte, ……

Leggi tutto...

Salute a Tavola. Gli alunni della scuola di Petralia Soprana diventano “ambasciatori di Dieta Mediterranea”

Si chiude venerdì 28 maggio 2021 il progetto dal titolo “Salute a Tavola” che ha coinvolto gli alunni della scuola Primaria e della Secondaria di I grado (classi 5^ Primaria e 1^ scuola secondaria di I grado) dell’Istituto Comprensivo di Petralia Soprana il progetto Ideato da Idimed. Il momento finale del progetto, con la consegna del materiale per tutte le classi, è organizzato di concerto con il sindaco di Petralia Soprana, Slow Food, alcuni produttori dei prodotti De.Co. di Petralia Soprana e il GAL ISC Madonie. La conferenza sarà trasmessa on line nella pagina facebook del Comune di Petralia Soprana per offrire a tutti la possibilità di partecipare anche se a distanza. L’obiettivo del progetto era quello di trasmettere ai giovani…

Leggi tutto...

Tropicali di Sicilia – special Guest

Il sesto e penultimo appuntamento del Progetto Cultura e Gusto Siciliano: legalità e sviluppo è dedicato al Turismo Esperienziale che promuove la fruizione delle eccellenze enogastronomiche e culturali della nostra amata terra Sicilia. Domani 26 maggio, Giusi Carioto e Matteo Tedo Fici ci presenteranno la start up “Tedtrip” – Travel Emotion Designer. Francesco Ippolito ci racconterà la sua storia imprenditoriale e la nascita di Madonie Travel Service. Avremo l’occasione di degustare il gelato artigianale naturale “100% Sicilia” di Salvatore Naselli. Dario Bagarella di Agroqualità spa ci parlerà dell’importanza della certificazione di prodotto e di processo attraverso una best pratice “TINFRUT – Frutti Tropicali di Sicilia”. Verrà presentato il B&B Multisensoriale Ballarooms Palermo Centro e l’ingrediente segreto della torta alle nocciole…

Leggi tutto...

Progetto Cultura e gusto siciliano: legalità e sostenibilità

IL NUOVO PROGETTO DI IDIMED CHE METTE IN RETE SCUOLA, IMPRESE DEL TERRITORIO ED ESPERTI DELLA DIETA MEDITERRANEA PER RILANCIARE L’ECONOMIA CIRCOLARE Prenderà il via il prossimo 28 aprile, presso l’Istituto “Luigi Sturzo” di Bagheria il progetto Cultura e gusto siciliano: legalità e sviluppo. Un progetto interdisciplinare, finanziato dall’Assessorato Regionale dell’Istruzione e della Formazione professionale, che intende costruire network strategici, “comunità educanti”, in cui Scuola, enti locali, terzo settore e imprese, lavorano insieme per trasferire ai giovani informazioni e competenze tecniche su diverse tematiche del territorio siciliano. Al centro del dibattito le produzioni tipiche, la stagionalità dei prodotti, biodiversità, sostenibilità ambientale ed una vera conoscenza del patrimonio culturale della Dieta Mediterranea (bene immateriale che caratterizza l’identità del territorio). Senza trascurare…

Leggi tutto...

Concorso sostenibilità in cucina

L’Istituto Idimed ha partecipato al primo Concorso “Sostenibilità in cucina” con la presenza del suo Direttore, la dott.ssa Francesca Cerami, in giuria. Si è conclusa con la vittoria di Francesco Pavone dell’IISS S. Pugliatti di Taormina (con il piatto: “Rotolini di Luvaro al vapore su letto di cavolo trunzo sauté e crema di patata spunta di Giarre allo Zafferano”), la prima edizione del concorso  organizzato dall’Associazione Provinciale Cuochi Messina per gli allievi degli istituti alberghieri della provincia tirrenica, svoltosi in modalità telematica. Quattro i concorrenti che si sono succeduti ai fornelli in un’entusiasmante gara: Marika Vadalà e Lucrezia Sturniolo dell’IIS Antonello di Messina; Antonio Giunta dell’IIS A. Manzoni di Mistretta e, il vincitore, Francesco Pavone dell’IISS S. Pugliatti di Taormina.…

Leggi tutto...

Celebriamo la Giornata mondiale dei legumi – 10 febbraio 2021

Mercoledì 10 febbraio, con una diretta facebook (www.ceamessina.it), abbiamo celebrato la Giornata mondiale dei legumi, istituita nel 2019 dalla FAO – ​​dopo il successo della Campagna dell’Anno Internazionale dei Legumi nel 2016 – per promuovere la coltivazione e il consumo di questi alimenti e, di conseguenza, costruire un sistema alimentare più sostenibile. Come spiega la FAO, negli ultimi anni il legumi hanno perso popolarità, per via dell’aumento dei redditi e della conseguente preferenza di cibi “per ricchi” – come quelli di origine animale – in molte parti del mondo. I legumi – nelle loro infinite varietà – rappresentano un cibo estremamente importante per lo sviluppo di un sistema alimentare più equo, più sano e meno impattante a livello ambientale, in grado perfino di contribuire al raggiungimento…

Leggi tutto...

Educazione ambientale & spreco zero

Francesco Cancellieri – Presidente Associazione per lo Sviluppo Sostenibile e Centro di Educazione Ambientale Messina – in occasione della 8^ giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, ha organizzato un momento di riflessione, insieme a tanti ospiti esperti del settore, tra cui, Francesca Cerami, Direttore Idimed. Combattere lo spreco alimentare è un dovere morale e ambientale in un mondo in cui le risorse alimentari vanno gestite con coscienza sociale ed equità. Gettare via il cibo, in tempi in cui ancora milioni di persone soffrono la fame, è intollerabile dal punto di vista etico, ma rappresenta anche un danno per l’ambiente, perché rappresenta un consumo di risorse naturali inutile e quindi dannoso. Il tema dello spreco alimentare si colloca nel quadro più…

Leggi tutto...

Il Direttore di Idimed – Francesca Cerami – è tra le 15 donne da ricordare nel 2020 secondo Esperonews

La testata, Esperonews, ogni fine anno segnala 15 donne del Comprensorio Termini Cefalù, Madonie che, secondo il giornale on line, si sono distinte per la loro attività e l’impegno di ogni giorno e pertanto possono essere in qualche modo rappresentative, in positivo, del 2020. Esperonewes argomenta così il riconoscimento: Francesca Rita Cerami È orgogliosa delle sue origini, San Giovanni, un piccolo borgo dell’entroterra delle Madonie in territorio di Petralia Soprana, dove ancora ci si può immergere in una atmosfera conviviale e godere dei paesaggi mozzafiato della campagna siciliana, avamposto di valori, ideali e civiltà mediterranee. Ha svolto nel territorio delle Madonie interventi di educazione ai corretti stili di vita organizzando laboratori sensoriali nelle scuole di ogni ordine e grado. All’interno…

Leggi tutto...

L’Idimed presenta “LEGUMI SOSTENIBILI” il libro di Mario Liberto

Il 30 dicembre 2020, alle ore 17.00 sul canale @allfoodsicily il direttore Francesca Cerami ha organizzato e moderato la presentazione del libro per celebrare uno degli alimenti costitutivi della Dieta Mediterranea. I legumi costituiscono infatti l’emblema di una agricoltura sana, giusta e sostenibile: biodiversità alimentare, tutela dell’ambiente, valorizzazione delle tradizioni e delle vocazioni territoriali, protezione della salute ed economia circolare. Ceci, fave, lenticchie, fagioli, lupini, cicerchie, soia, oltre ad essere utili perché fissano l’azoto nel terreno, rendono disponibili fosforo e ferro, svolgendo un ruolo fondamentale nell’alimentazione dell’uomo; possiedono un contenuto elevato di proteine e fibre, sono ricchi di micro nutrienti e hanno una ridotta quantità di lipidi, amidi e calorie. Piante che sono nate prima dell’uomo sulla terra e continueranno ad…

Leggi tutto...

Festeggiamo la Dieta Mediterranea, da 10 anni patrimonio immateriale dell’umanità

Il 2020 celebra i 10 anni della dichiarazione Unesco che ha riconosciuto la Dieta Mediterranea “patrimonio immateriale dell’Umanità”. L’Idimed, Istituto per la promozione e la valorizzazione della Dieta Mediterranea, organizza, un “festeggiamento virtuale” insieme agli amici che hanno lavorato, nel corso degli anni, per informare, raccontare, promuovere, spiegare e far conoscere meglio il patrimonio che i nostri nonni ci hanno lasciato in eredità. L’evento ospiterà istituzioni e amministratori, scienziati, chef, artigiani, imprenditori, giornalisti, esperti di comunicazione, formatori, scrittori, medici e specialisti, appassionati ed esperti del settore enogastronomico, turistico, del marketing e dello sviluppo locale… . La Dieta Mediterranea assume per noi il significato di “Stile di vita” comprendendo insieme: identità gastronomica, biodiversità alimentare, cultura e tradizione, sostenibilità ambientale, economica e…

Leggi tutto...

Blu Fish Day – Pesce azzurro di Sicilia – Realmonte (AG)

Pesce azzurro e dieta mediterranea. Un binomio che in Sicilia è un evergreen ed uno dei segreti della longevità delle popolazioni rivierasche. L’accoppiata vincente per la lunga vita in salute sarà protagonista del “Blu Fish Day“, l’evento che doveva svolgersi il 25 settembre al teatro Costabianca e che è poi stato spostato il 16 ottobre alla Scala dei Turchi di Realmonte. La manifestazione, organizzata da Italia Iniziative in collaborazione con il Comune di Realmonte, si inquadra nel progetto di valorizzazione e di promozione delle specie ittiche regionali provenienti dalla pesca e dall’acquacoltura, promosso dall’Unione Europea, Fondo per gli Affari Marittimi e la Pesca, dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e dalla Regione Siciliana, Assessorato dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale…

Leggi tutto...