Evento di chiusura del progetto Mangia e Vivi Mediterraneo

Ambasciatori di Dieta Mediterranea
30 maggio 2019 – Istituto P.Borsellino – Pa
Capofila – Istituto Don Luigi Sturzo – Bagheria – Pa
Partner – Idimed
Il progetto è stato sviluppato seguendo un approccio teorico-metodologico innovativo, utilizzando il “social spin-off” e realizzando una rete territoriale in cui Scuola, enti locali, pubbliche amministrazioni, terzo settore, associazioni e imprese lavorano insieme per formare/educare giovani ambasciatori di alimentazione mediterranea.
Ha avuto come obiettivo, l’acquisizione della comunità studentesca della conoscenza del patrimonio culturale della Dieta Mediterranea (bene immateriale che caratterizza l’identità del territorio) e la condivisione di questo “stile di vita e modello alimentare” anche con gli insegnanti, i genitori e gli operatori del settore agroalimentare e turistico/ricreativo.
Il progetto si è concretizzato nell’organizzazione di 4 incontri e di un momento di Open Day, con gli studenti selezionati, nel corso del quale, gli studenti avranno la possibilità di acquisire conoscenza, fare esperienza diretta e confrontarsi con i produttori e trasformatori nonché con gli esperti di alimentazione e nutrizione. Gli studenti che hanno partecipato al percorso hanno acquisito il titolo di “Ambasciatori di Dieta Mediterranea”.
Il percorso ha infatti previsto l’organizzazione di laboratori di conoscenza e degustazione delle specificità del modello alimentare della Dieta Mediterranea attraverso un percorso di sperimentazione diretta e partecipata delle regole e dei principi che la caratterizzano: la piramide alimentare, i 5 sensi, la cultura del cibo e lo slow come filosofia di pensiero, la stagionalità e la filiera di prodotto, gli inganni della pubblicità, le erbe aromatiche e la loro funzione, le verdure spontanee e l’alimentazione dei nostri nonni, gli alimenti e la biodiversità (olio, pesce, pasta, pane, frutta fresca e secca, legumi, verdure, uova, latte e derivati e carne, cioccolato), la relazione e la convivialità, gli aspetti salutistici e organolettici, la cucina tipica siciliana).
Il progetto è stato seguito dal direttore di Idimed, Cerami Francesca, che ha accompagnato tutte le attività fungendo da moderatrice, intervistatrice di ospiti che fanno parte del network dell’Istituto e che soprattutto, appartengono all’interland locale.
Tra gli esperti che hanno partecipato attivamente ai laboratori: Nino Terrana (Azienda Mastro Focaccina – Panificatore); Adele Traina, biologa nutrizionista; Massimiliano Costa, chef; Maurizio Valenti, Panificatore e maestro di sfincione bagherese; Mario Liberto, agronomo, giornalista esperto del settore gastronomico, Giuseppina Greco, insegnante ed esperta di tradizioni locali, Michele Balistreri, presidente dell’associazione la Pina d’oro di Bagheria, Massimo Galli, maestro birraio. Tra i temi trattati: la piramide alimentare, i 5 sensi, la cultura del cibo e lo slow come filosofia di pensiero, la stagionalità e la filiera di prodotto, gli inganni della pubblicità, le erbe aromatiche e la loro funzione, le verdure spontanee e l’alimentazione dei nostri nonni, gli alimenti e la biodiversità (olio, pesce, pasta, pane, frutta fresca e secca, legumi, verdure, uova, latte e derivati e carne, cioccolato), la relazione e la convivialità, gli aspetti salutistici e organolettici, la cucina tipica siciliana). La degustazione e il riconoscimento dell’olio extra vergine di oliva, del Pane e della pasta di Sicilia, della Birra artigianale e del vino per chiudere con le confetture, i biscotti, i pesti e i patè.
PROGRAMMA (pdf)
SEGNALIBRO (pdf)
Social spin-off
Focus teorico da parte degli esperti. Laboratorio di degustazione con testimonianza di aziende del territorio che presenteranno i prodotti e le loro specificità Cerimonia di consegna degli attestati
03 aprile 14,30/17,30
i 5 sensi, la stagionalità e la filiera di prodotto, gli inganni della pubblicità, la cucina tipica siciliana
10 aprile 14,30/17,30
la piramide alimentare, le verdure spontanee e l’alimentazione dei nostri nonni
17 aprile 14,30/17,30
la cultura del cibo, le aromatiche e lo slow come filosofia di pensiero, la relazione e la convivialità,
27 maggio 14,30/17,30
gli aspetti salutistici e organolettici delle birre artigianali e del vino di Sicilia
Open day
Momento di informazione/promozione della dieta mediterranea
Presso V Fiera Biodiversità – Orto Botanico di Palermo
09 e 10 maggio Dalle 09,00 alle 13,00
Isole del gusto con tutti i prodotti della Dieta Mediterranea e rappresentazione degustazione delle specificità organolettiche, culturali e salutistiche dello Stile di Vita
Focus tematici e show cooking e lanoratori di degustazione sullo stile di vita della Dieta Mediterranea, un modello “per crescere in salute e invecchiare con successo”
Tra le aziende con i prodotti che l’Idimed ha coinvolto attivamente nella realizzazione dei laboratori tematici:
Birra dell’Abazia, Biscotti Polo Forti, Sfincione Valenti, Panificio Mastro Focaccina, Pasta Altamore, confettura di mandarino del consorzio di Ciaculli, Vini dell’abazia Sant’Anastasia, e tante altre prelibatezze locali (selezione Prezzemolo & Vitale).