XII Edizione Sagra delle Verdure Tradizionali e Antiche delle Madonie a Isnello

Isnello (Pa) 6-7 aprile 2019 – conferenza di studio

Proponente Proloco di Isnello (Pa)

Partner
Proloco di Isnello, Università degli Studi di Palermo, Idimed, Istituto IPSSEOA di Cefalù, Associazione Coltivare Bio Naturale


Incontri, convegni e degustazione di piatti a base di verdure spontanee delle Madonie.

La sagra mira a stimolare la comunità al recupero delle tradizioni e dell’identità verso l’innovazione e lo sviluppo locale. Sarà possibile sperimentare direttamente un trekking in campagna alla ricerca delle antiche verdure e partecipare attivamente a momenti rievocativi capaci di far rivivere, attraverso il ricordo di sapori dimenticati, sentimenti forti, veri, genuini, autentici. Emozioni siciliane.

Programma generale del 6 aprile
ore 10,00 – 13,00
Laboratorio di conoscenza con passeggiata alla scoperta delle verdure spontanee nel corso della quale saranno raccolte delle verdure che saranno poi analizzate a seguire nel momento pomeridiano.
Ore 13,00 -15,00 
Degustazione guidata a cura della Proloco di Isnello e IPSSEOA di Cefalù (Pa)
Ore 15,00 -18,00 
Interventi e dibattito sul tema: riconoscimento, preparazione e proprietà delle verdure spontanee di Sicilia.
Parteciperanno: Mario Fiorino, Proloco; Rosario Schicchi, UNIPA; Francesca Cerami, Adele Traina, Anna Barbera, Pietro Pupillo, Biagio Agostara, IDIMED; Luigi Rotondo, Coltivare Bio Naturale;

Programma generale del 7 aprile
Presentazione e degustazione di piatti tipici a base di verdure spontanee preparati dall’IPSSEOA Mandralisca di Cefalù
Degustazione di piatti preparati con Verdure Spontanee delle Madonie presso gli stands allestiti lungo il Viale Impellitteri.

La sagra ospiterà inoltre il corso di Orticoltura e Frutticoltura promosso dall’Associazione Coltivare Bio Naturale di Luigi Rotondo.