Tutti giù per terra- Ambasciatori della Dieta Mediterranea

Il progetto è stato sviluppato seguendo un approccio teorico-metodologico innovativo, utilizzando il “social spin-off” e realizzando una rete territoriale in cui Scuola, enti locali, pubbliche amministrazioni, terzo settore, associazioni e imprese lavorano insieme per formare/educare giovani ambasciatori di alimentazione mediterranea.
Ha avuto come obiettivo, l’acquisizione della comunità studentesca della conoscenza del patrimonio culturale della Dieta Mediterranea (bene immateriale che caratterizza l’identità del territorio) e la condivisione di questo “stile di vita e modello alimentare” anche con gli insegnanti, i genitori e gli operatori del settore agroalimentare e turistico/ricreativo.
Il progetto si è basato sull’organizzazione di 4 incontri con gli studenti selezionati, nel corso del quale, gli studenti avranno la possibilità di acquisire conoscenza, fare esperienza diretta e confrontarsi con i produttori e trasformatori nonché con gli esperti di alimentazione e nutrizione.

Gli studenti hanno partecipato al percorso hanno conquistato il titolo di “Ambasciatori di Dieta Mediterranea”. Apprendendo le specificità del modello alimentare della Dieta Mediterranea attraverso un percorso di conoscenza e sperimentazione delle regole e dei principi che la caratterizzano: la piramide alimentare, i 5 sensi, la cultura del cibo e lo slow come filosofia di pensiero, la stagionalità e la filiera di prodotto, gli inganni della pubblicità, le erbe aromatiche e la loro funzione, le verdure spontanee e l’alimentazione dei nostri nonni, gli alimenti e la biodiversità (olio, pesce, pasta, pane, frutta fresca e secca, legumi, verdure, uova, latte e derivati e carne, cioccolato), la relazione e la convivialità, gli aspetti salutistici e organolettici, la cucina tipica siciliana). Tra gli esperti che hanno condotto i laboratori: Francesca Cerami, Adele biologa nutrizionista

Social spin-off – Focus teorico da parte degli esperti e laboratorio di degustazione con testimonianza di aziende del territorio che presenteranno i prodotti e le loro specificità

1° incontro – 8 maggio
i 5 sensi, la stagionalità e la filiera di prodotto, gli inganni della pubblicità, la cucina tipica siciliana

2° incontro – 14 maggio
la piramide alimentare, le verdure spontanee e l’alimentazione dei nostri nonni, la cultura del cibo, le aromatiche e lo slow come filosofia di pensiero, la relazione e la convivialità, gli aspetti salutistici e organolettici

3° incontro – 22 maggio
Open day – 09/14
Momento di informazione/promozione della dieta mediterranea
Cerimonia di consegna degli attestati “ambasciatori di Dieta Mediterranea

Conferenza pubblica a cui parteciperanno gli alunni, i genitori e altre figure di rilievo del Comune e della Scuola e in cui ci sarà l’occasione di fare una breve lezione dibattito sullo stile di vita della Dieta Mediterranea, un modello “per crescere in salute e invecchiare con successo”

Scarica il Segnalibro (PDF)