“Pane Fest Monreale 2015“

L’evento “Pane-Fest Monreale 2015 – 11-12 luglio, rappresenta per l’Amministrazione comunale un momento particolare, a distanza di un anno dall’insediamento del Sindaco e della Giunta. Un’occasione per riflettere su cose fatte e altre ancora da fare. Su occasioni conquistate e opportunità che sono in divenire e che necessitano dell’aiuto e della collaborazione di tutti per concretizzarsi e andare avanti nella giusta direzione. Questi due giorni, in piccolo, realizza una rete, mette insieme dei soggetti pubblici e privati, seguendo quella logica del bottom up, tanto cara alle Commissioni Europee, e dello sviluppo locale integrato e partecipato di cui tutti gli organismi di programmazione e progettazione oggi alzano bandiera.
Giovani allievi monrealesi che stanno svolgendo lo stage formativo presso il Comune di Monreale (Organizzatore Eventi culturali, Organizzatore di Itinerari culturali e naturalistici – Progetto “Training on the job” del CERF)  di concerto con l’amministrazione tutta e il supporto dell’assessore Ignazio Zuccaro, nonché con la collaborazione e l’assistenza di Associazioni del privato sociale (I.DI.MED. – Istituto della Dieta Mediterranea, Slow Food Palermo) lavorano insieme per promuovere  Cultura, Identità, Salute e Sviluppo Sostenibile.
Il pane è da sempre uno degli elementi fondamentali per il sostentamento dell’uomo. Ha un posto centrale nella “Dieta Mediterranea” e per questo, è incluso nella lista UNESCO del patrimonio culturale immateriale dell’umanità. U pani ri Murriali,  propone nell’anno dell’EXPO 2015 – “Nutrire il pianeta, energie per la vita”, una riflessione forte sull’opportunità economica che il recupero di una antica tradizione  di artigianato può offrire al territorio. Uno stile di coltivazione, produzione, trasformazione, consumo in linea con il modello di “ecologia dello sviluppo” a basso impatto ambientale e ad alto valore salutistico. I giovani ricchi di energie, motivazioni e creatività hanno costruito un percorso virtuoso che coinvolge già l’economia locale, i panifici locali,  alcune aziende agricole del comprensorio e la Comunità tutta. Obiettivo comune è generare nuove, proficue alleanze tra chi produce e chi consuma, una rete che punta ad uno sviluppo sostenibile, partecipato, integrato del territorio, una squadra e un modello che proietta nel futuro parte del suo passato riscoprendo tradizioni ed eccellenze che rappresentano da sempre un valore aggiunto per la Sicilia tutta. Dai cereali al pane, è il percorso che dalla civiltà romana alle produzioni odierne, cerca di individuare la tipicità e l’originalità del pane di Monreale, simbolo di un territorio, ma anche di sviluppo, di dialogo e di incontro tra i popoli.
Oggi più che mai è necessario “mettere insieme” la forza dei giovani, le buone idee, le risorse degli Enti Locali, la ricchezza dei nostri Saperi e Sapori siciliani, la cultura del fare squadra e valorizzare le eccellenze del privato sociale per conquistare Benessere e sviluppo ai nostri territori.

Fonte: http://www.monrealeinforma.it/pane-fest-monreale-2015/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.