Mangiare bene per vivere meglio. Interventi tematici sulla Dieta Mediterranea

associazione Kermesse – Palermo – villa Niscemi, 8 marzo 2019

Olio extravergine di Oliva protagonista a Villa Niscemi di Palermo in occasione della festa della donna.
L’otto marzo 2019 Villa Niscemi di Palermo, con inizio alle ore 16,00, ospita un Talk show dedicato ai pregi e alle virtù dell’olio extravergine di oliva.
L’iniziativa vede in prima linea l’Ente di Sviluppo Agricolo, la LILT (Lega Italiana lotta ai tumori) e l’associazione Kermesse e tanti altri partner, il tutto all’insegna del “mangiare è un atto agricolo” e “mangiare bene per vivere meglio”.
L’idea scaturisce dal fatto che l’azienda sperimentale Campo Carboj dell’Ente di Sviluppo Agricolo custodisce, tra gli altri, un enorme patrimonio di oltre 150 tra cultivar e accessioni del germoplasma olivicolo siciliano.
Il regolamento dell’Esa prevede che l’olio prodotto ogni anno dal raccolto del Campo Carboj vada donato ad istituti ed onlus enti che si occupano di assistenza pubblica come la Missione Speranza e Carità di Biagio Conte, la Caritas, il Banco Alimentare ecc.
La produzione del 2018, invece, è destinata alla raccolta di fondi da destinare alla prevenzione oncologica. L’Ente di Sviluppo Agricolo ha, infatti, sottoscritto un protocollo d’intesa con la Lilt, la Lega Italiana per la Lotta contro i tumori che la vedrà partner di diversi eventi divulgativi e informativi in Sicilia, un vero proprio tour della salute in Sicilia che toccherà oltre che Palermo, Menfi, Sambuca di Sicilia, Castelvetrano, Sciacca, Catania e Aidone.
L’iniziativa si inserisce nel quadro delle attività già intraprese dall’Amministrazione regionale nel campo della prevenzione finalizzata ad evitare l’insorgenza di malattie o di contenerne gli effetti e, nel contempo, diventa utile strumento per la promozione e valorizzazione dei prodotti agricoli di qualità del territorio siciliano attraverso una corretta informazione e conoscenza dei consumatori.
Spinta motrice di questa iniziativa è la recente dichiarazione della Fda, Food and Drug Administration, l’ente governativo statunitense che vigila sulla regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici da distribuire sul suolo americano che ha rivisitato la definizione dell’olio extravergine di oliva da alimento salutare a medicinale.
L’olio monovarietale di Coratina contenuto nelle bottiglie che l’Ente Sviluppo Agricolo mette a disposizione per una raccolta fondi per la prevenzione è coltivato lungo i viali dell’Azienda sperimentale
Le olive sono raccolte a mano e l’olio è estratto a freddo. L’Olio si presenta con un fruttato medio, molto amaro e piccante, caratteristiche date dai molti polifenoli presenti (367 mg/Kg).
Questo prodotto, come riconosciuto dal Regolamento UE 432/2012 è certificabile quale prodotto “naturalmente nutraceutico” avendo un contenuto di polifenoli superiore a 250 mg/kg .

Programma:
Relatori:
Fabio Marino, Direttore Generale dell’ESA
Lillo Sardo, consigliere dell’ESA.
Francesco Verderame Direttore UOC Oncologia A.O. Villa Sofia Cervello Palermo e vice presidente della LILT AG
Giosuè Catania, Consigliere dell’ESA e Presidente cooperativa olivicola APO
Francesca Cerami direttore IDIMED
Francesco Caruso esperto dell’olio extravergine
Salvatore Lo Forte, Nutrizionista
Nino Sutera, Funzionario responsabile Azienda Sperimentale Carboj
Aida Vivaldi, pittrice;
Reading poetico con: Leonardo Tuminello, Pippo Monteleone, Michele Campanozzi, Pierangela Castagnetta, Antonella La Menza , Giustina Leone, Francesca Luzio, Maria Elena Mignosi, Rosa Mingoia, Michele Sarrica, Suor del Bell’Amore Antonella Sanfilippo.
Patrizia Genova, cantante folk, accompagnata da Guido Pitti e Mario Liberto.
Nel corso della giornata sarà consegnato il “Riconoscimento di ambasciatore dell’identità territoriale” all’attore Toto’ Cascio.
Conduce l’evento il giornalista e scrittore Mario Liberto.

Palermo, Villa Niscemi, otto marzo 2019, FESTA DELLA DONNA – Mangiare bene per vivere meglio – Convegno e recital poetico organizzato dall'Associazione Culturale Kermesse.

Pubblicato da Francesca Mazzola su Sabato 9 marzo 2019