Il Gal Sicilia Centro Meridionale alla fiera della Biodiversità alimentare della Sicilia

“Il Gal Sicilia Centro Meridionale ha partecipato alla fiera della Biodiversità alimentare della Sicilia che si è conclusa domenica scorsa all’Orto Botanico di Palermo. Nel corso dell’iniziativa il direttore del Gal Sicilia Centro Meridionale, l’architetto Olindo Terrana, ha illustrato contenuti ed obiettivi degli “Atelier della Conoscenza”.

“Gli Atelier – dichiara Terrana – intesi come centri a carattere collettivo, sono finalizzati alla diffusione ed alla promozione delle eccellenze territoriali dei 10 comuni che fanno parte del Gal SCM, e alla cultura rurale quale, ad esempio: i sapori (degustazione di prodotti tipici locali), i saperi (compresi gli strumenti, oggetti, artefatti, e spazi culturali rurali che gli sono associati) le celebrazioni (feste, riti ed eventi), le espressioni (musicali, letterarie, compreso il linguaggio dialettale locale), i tesori umani viventi (i detentori delle conoscenze e dei saperi locali). Gli Atelier,inoltre, potranno prevedere uno spazio destinato alle microimprese che vogliono intraprendere le attività di trasformazione e commercializzazione artigianale dei prodotti tipici provenienti da materia prima di produzione agricola e agroindustriale. In particolare – conclude – si punta alla valorizzazione dell’Itinerario Rurale della Sicilia Centro Meridionale, inteso come un percorso fisico di fruizione delle risorse ambientali, paesaggistiche, tradizionali, culturali e alimentari che puntano ad un soddisfacimento multi culturale del consumatore”. 

L’obiettivo della fiera della “Biodiversità alimentare della Sicilia” è stato quello di promuovere i beni e naturalistici e la biodiversità alimentare del territorio siciliano. Scopo principale raggruppare, aggregare e mettere insieme diversi scenari come ad esempio: Ambiente, Cultura e Salute per cercare di fare sistema intorno al tema dell’Expò 2015 – “nutrire il pianeta, energie per la vita” collegandolo in maniera strategica alla partecipazione della Sicilia come capofila del ‘Bio-cluster del Mediterraneo’. Una settimana di: incontri scientifici, workshop, laboratori del gusto, percorsi naturalistici, esposizioni di eccellenze agroalimentari ed enogastronomiche, mostre tematiche e tavoli tecnici che hanno trasformato Palermo e il suo Orto Botanico in un laboratorio di eccellenza, dove per la prima volta natura, scienza, medicina, tecnologia e mondo produttivo hanno ragionato insieme per programmare salute e sviluppo economico. Un esperimento certamente riuscito, come ha sottolineato il Presidente del Comitato Organizzatore Bartolo Fazio e che, così come è stato annunciato nel corso dei lavori, sarà certamente ripetuto nei prossimi anni. Fondamentale, fra gli altri, la partecipazione all’iniziativa della Regione Siciliana Assessorato Agricoltura, Sviluppo rurale e Pesca mediterranea, Università degli Studi di Palermo Orto Botanico, Federparchi Sicilia, Slow Food Sicilia, IDIMED (Istituto Dieta Mediterranea).

Fonte: http://www.agrigentonotizie.it/cronaca/il-gal-sicilia-centro-meridionale-alla-fiera-della-biodiversita-alimentare-della-sicilia.html

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.