“Il Diario alimentare” per mangiar sano e vivere meglio

Per mangiare “bene”, in termini di alimentazione sana ed equilibrata, è necessario prima di tutto osservare attentamente le proprie abitudini per poi, eventualmente, correggerle. L’obiettivo può essere raggiunto grazie ad una collaudata tecnica adatta a tutti, adulti e bambini, che viene attuata attraverso la compilazione di un “Diario Alimentare”, ovvero l’elenco di tutti i cibi quotidianamente assunti.
Sarà questo importantissimo strumento l’oggetto del convegno organizzato a Campofelice di Roccella il prossimo 26 giugno, dal titolo “Colori e Sapori della Salute… che i bambini preferiscono”.
L’evento, che avrà luogo nell’aula consiliare a partire dalle ore 10; è la giornata conclusiva di un progetto di educazione alimentare attivato dalla Scuola dell’Infanzia di Campofelice di Roccella “G. B. Cinà” diretta da Giuseppe Simplicio, che ha impegnato nei mesi scorsi i piccoli alunni e coinvolto i loro genitori in svariate ed interessanti attività volte alla conoscenza e all’importanza che riveste la Dieta Mediterranea (visita dell’oleificio Ingrao e della pasticceria Oscar, laboratorio del gusto con Pietro Pupillo e Salvatore Cappello, passeggiata salutare con il botanico Rosario Schicchi, visita dell’azienda dell’apicoltore Carlo Amodeo, visita dell’azienda agricola Cirrito di Collesano, laboratorio di panificazione, esibizione al Teatro Politeama ed esibizione dell’Orchestra Sinfonica Siciliana) .
Il filo conduttore dell’iniziativa è stato quello di contribuire alla diffusione di stili di vita e di abitudini di consumo sani attraverso attività di informazione ed educazione alla salute avviando processi educativi che accompagnano i soggetti in età evolutiva sin dai primi anni di vita (5 anni) e raccordando le loro conoscenze degli alimenti con la dimensione produttiva locale.
Come premesso, l’attenta osservazione di ciò che mangiamo è certamente il primo passo da intraprendere nel “cammino” del mangiar sano.
Il Diario Alimentare è uno strumento utilizzato per monitorare le abitudini alimentari e l’attività fisica su uno o più giorni settimanali. Ne esistono diverse versioni, per adulti e bambini; la compilazione classica prevede la valutazione di due giorni feriali ed un giorno festivo (perché in genere nei festivi si tende a mangiare diversamente) e la successiva correzione, che può essere effettuata da un dietologo oppure anche autonomamente (prendendo visione della scheda di lettura relativa alle frequenze di assunzione settimanali dei vari alimenti e dell’attività fisica).
Regola fondamentale: “Il diario, che prevede anche uno spazio per gli extra, deve essere essere sempre tenuto con sé”, per evitare dimenticanze nelle annotazioni, e segnare sempre tutto, ad esempio anche le mentine e le caramelle, perché una qua e una là alla fine possono incidere sul conteggio delle calorie e dei nutrienti.
I nutrizionisti per un approccio più giocoso rivolto ai più piccoli consigliano il così detto “Diario alimentare a punti” che consiste semplicemente nel segnare una crocetta nella casella corrispondente ogni volta che si consuma un alimento e poi fare i conteggi. Da usare comunque con l’aiuto dell’insegnante e dei genitori.
All’incontro di Campofelice di Roccella, moderato da Vincenzo Lapunzina (Editore de Il Caleidoscopio delle Madonie), dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Campofelice di Roccella Massimo Battaglia e della Vice Preside dell’Istituto Cinà Anna Laurà, relazionerà sull’argomento Filippo La Mantia (Responsabile Uoesd Distretto Sanitario 33 dell’Asp 6 di Palermo), la conclusione è affidata ad  Antonio Candela (Direttore Generale dell’Asp 6 di Palermo).
La mattinata si concluderà con la consegna del materiale didattico dell’anno scolastico 2014/2015 da parte delle insegnanti delle sezioni A e B della scuola dell’Infanzia “Cinà”.
Partner dell’intero progetto, oltre al Caleidoscopio delle Madonie, sono l’Istituto per la Dieta Mediterranea (IdiMed), rappresentato da Francesca Cerami, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo diretta da Antonio Candela  e rappresentata dal dottore Filippo La Mantia, l’Orchestra Sinfonica Siciliana e il Comune di Campofelice di Roccella, oltre alle Aziende che hanno ospitato i bambini per le diverse attività esperienziali.

Fonte: http://www.ilcaleidoscopio.info/Notizie_campofelice_roccella__diario_alimentare_aiuta_mangiar_sano_e_vivere_meglio__26_giugno_convegno_nell_aula_consiliare?idNews=3f2a2894-9834-47b5-954f-1ec4b5d3046d#.VY1XADYXL0k.facebook

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.