IDIMED ed ENEL GREEN POWER nella Valle dell’Alcantara

Giornata dedicata ai prodotti più tradizionali della ricca valle dove il fiume separa i confini di Etna e Nebrodi.
“L’energia del territorio”, tra visite guidate e buon cibo

La centrale idroelettrica Alcantara di Castiglione di Sicilia, apre le porte per un evento dedicato alle eccellenze alimentari

di Marco Russo

Una giornata per celebrare la dieta mediterranea e le energie rinnovabili. La centrale idroelettrica Alcantara, in contrada Gravà, a Castiglione di Sicilia, apre le porte per un evento dedicato alle eccellenze del territorio. Domenica 10 febbraio, dalle 10 alle 17, i partecipanti avranno modo di scoprire come la sana alimentazione passi attraverso il rispetto dell’ambiente e la produzione di energia elettrica “pulita”.

L’Idimed, Istituto per la Dieta Mediterranea, insieme a Enel Green Power, danno vita a “L’energia del territorio”, una giornata all’insegna di visite guidate dell’antica centrale idroelettrica, laboratori di conoscenza e degustazione, stand espositivi ed anche un villaggio gastronomico. Un’occasione per conoscere particolarità e curiosità del mondo della biodiversità alimentare siciliana e dei corretti stili di vita, non trascurando attività ludiche e istruttive dedicate al mondo delle energie rinnovabili.

“È una giornata che celebra il tema dell’eco-alimentazione – spiega a Le Vie dei Tesori News, il direttore dell’Idimed, Francesca Cerami – abbiamo voluto questo evento per far capire che degustare i prodotti del territorio significa anche conoscere le tipicità ambientali e agroalimentari. Allo stesso tempo, approfittiamo dell’apertura della centrale idroelettrica per focalizzare l’attenzione sull’acqua, intesa come energia per la vita. Abbiamo, quindi, invitato alcuni imprenditori locali, che ci faranno degustare le loro eccellenze, tutte produzioni locali che rispettano il biologico e la sostenibilità”.

All’interno del villaggio gastronomico allestito per l’occasione, saranno organizzati laboratori di conoscenza e degustazione che avranno come protagonisti i produttori del territorio, con eccellenze come le noci di Motta Camastra, le nocciole del Parco dei Nebrodi, il miele “Millefiori” dell’azienda “Lu Miele” e i vini “Etna Doc” prodotti alle pendici del vulcano. Saranno presenti anche gli studenti dell’istituto alberghiero di Giarre, che insieme ai docenti hanno preparato biscotti e pane con le noci. I partecipanti potranno, infine, conoscere alcune pubblicazioni Idimed in tema di alimentazione che raccontano le verdure spontanee di Sicilia o i menu della dieta mediterranea.

L’accesso alla centrale è consentito solo dopo la registrazione che potrà avvenire in loco durante la manifestazione, oppure inviando una email all’indirizzo: energiadelterritorio@gmail.com, indicando il numero di visitatori interessati e i dati anagrafici.
     

La forza dell’acqua genera energia elettrica rispettando l’ambiente, con i benefici per produttori e territorio.
       .  .