Festeggiamo la Dieta Mediterranea, da 10 anni patrimonio immateriale dell’umanità

Il 2020 celebra i 10 anni della dichiarazione Unesco che ha riconosciuto la Dieta Mediterranea “patrimonio immateriale dell’Umanità”. L’Idimed, Istituto per la promozione e la valorizzazione della Dieta Mediterranea, organizza, un “festeggiamento virtuale” insieme agli amici che hanno lavorato, nel corso degli anni, per informare, raccontare, promuovere, spiegare e far conoscere meglio il patrimonio che i nostri nonni ci hanno lasciato in eredità. L’evento ospiterà istituzioni e amministratori, scienziati, chef, artigiani, imprenditori, giornalisti, esperti di comunicazione, formatori, scrittori, medici e specialisti, appassionati ed esperti del settore enogastronomico, turistico, del marketing e dello sviluppo locale… .

La Dieta Mediterranea assume per noi il significato di “Stile di vita” comprendendo insieme: identità gastronomica, biodiversità alimentare, cultura e tradizione, sostenibilità ambientale, economica e sociale.

L’Istituto Idimed, dall’anno della sua fondazione, il lontano 2011, ha agito, da sempre in maniera proattiva e con grande senso di responsabilità, sinergicamente alle istituzioni pubbliche e private, per promuovere un nuovo modello di crescita del territorio siciliano al suo interno e, verso l’esterno, per presentare una immagine positiva delle nostre eccellenze paesaggistiche, ambientali, agroalimentari, artistiche, all’interno di una cornice fatta di identità, salute e sostenibilità. Promuovendo e valorizzando le eccellenze enogastronomiche e ponendo in primo piano il benessere e il sano della Dieta Mediterranea, come luogo di civiltà e di identità culturale, e ancora, la sostenibilità ambientale come unico volano di sviluppo integrato del territorio.

La scelta degli alimenti che compongono la dieta mediterranea e in particolare, delle dosi e delle modalità di consumo e trasformazione delle stesse, è infatti basata sulle principali conoscenze che la ricerca scientifica ha potuto solidamente confermare, in decenni di ricerche cliniche ed epidemiologiche sul ruolo dell’alimentazione e dello stile di vita nella genesi delle malattie croniche che caratterizzano il mondo moderno.

Lo Stile di Vita Mediterraneo (DIAITA) è un potente strumento di prevenzione primaria delle principali malattie cardiovascolari, metaboliche, oncologiche e degenerative, attraverso la messa a sistema della cultura, gusto, salute dell’ambiente e delle persone che lo abitano. Riteniamo inoltre che il cibo rappresenti l’occasione per “far gustare” il territorio attraverso una immersione e un coinvolgimento diretto del fruitore nelle specialità culinarie, culturali e ambientali che caratterizzano i luoghi di origine degli alimenti.

Per questo la Sicilia può essere definita la patria della Dieta Mediterranea, una terra meravigliosa, da ricordare a chi già la conosce, da presentare a chi non l’ha mia conosciuta, da raccontare a tutti quelli che … nel tempo verranno a scoprirla.

Abbiamo organizzato una diretta sulla pagina fb “sostieni il turismo” ospiti dei nostri amici di Ted Trip, per festeggiare insieme lo stile di vita che ci fa crescere in salute e invecchiare con successo. Un viaggio virtuale per raccontare il modello di sviluppo sostenibile che conquisterà un futuro migliore per le nostre Comunità.

L’evento è stato co-organizzato in collaborazione con TED TRIP, Assoprovider, Nowtech di Napoli, Ernesto Romano, Roberto Raimondi e Giulia Fici.

Ci siamo dati appuntamento il 16 novembre, dalle ore 17,00 alle ore 18,30 con la live della “maratona” di interventi dedicati alla Dieta Mediterranea. Gli ospiti ci hanno regalato un consiglio, un aneddoto, una raccomandazione, un libro, una esperienza, un progetto, una ricetta, un progetto, un ricordo, una speranza.

A seguire il programma degli interventi
Presentazione dell’iniziativa a cura di Francesca Rita Cerami, Idimed – Matteo Fici e Giusi Carioto, Tedtrip

Primo focus: 17.00 – CULTURA
Aurelio Angelini, il patrimonio Unesco
Dino Trapani, i luoghi dell’abitare
Franco Andaloro, la biodiversità
Girolamo Lo Verso, il Mediterraneo

Intervallo gustoso a cura dello chef Gianluca Interrante: L’olio EVO e la DM, Ted Tedtrip

Secondo focus: 17.30 – SALUTE

  • Giuseppe Carruba, Claims salutistici

Francesco Sottile, sostenibilità
Salvatore Cacciola, benessere sociale
Beppe De Santis, progettazione e genius loci

Intervallo gustoso a cura del pizzaiolo “Enzo Coccia” presentato da Antonio Aprea, Nowtech Napoli

Terzo focus: 18.00 – COMUNITÀ
Mario Liberto, libri e identità
Michele Balistreri, evento Bio in Sicily 2020
Fabio Sciortino, evento Expocook 2020
Francesco Nicoletti, Primo Parco Mondiale dello stile di vita Mediterraneo

l’evento è consultabile attraverso il link: https://youtu.be/aqv3BE8V3no