Alimentare… con il cibo e la cultura della legalità. Ambasciatori di Dieta Mediterranea

Il progetto, realizzato all’ Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Don Calogero Di Vincenti”, in partnership con la Legacoop Sicilia e l’Istituto Idimed è stato rivolto agli alunni delle classi III e IV dell’Alberghiero e dell’Agrario di Corleone e Bisacquino. Si è basato sull’approccio teorico-metodologico innovativo, dell’empowerment di comunità che si fonda sul lavoro di rete (Scuola, enti locali, pubbliche amministrazioni, terzo settore, associazioni tematiche) per accompagnare i giovani all’assunzione responsabile del loro ruolo “professionale e sociale”.
Ha offerto una piattaforma di dialogo su stili di vita che interpretano percorsi di legalità, si fondano su modelli di sviluppo integrati e sostenibili e su nuove epistemologie culturali. Il ciclo di incontri è stato ideato per portare in campo, scrittori/relatori capaci di “incontrare i giovani” attraverso nuovi linguaggi, metafore culturali, iconografie intellettuali, storie di vita e di non vita. Mirano infatti a offrire una “alternativa culturale” agli storici modelli di pensiero ereditati dal substrato territoriale e valoriale siciliano. Hanno l’obiettivo di “mettere in crisi” l’humus che ha alimentato il loro “stile di pensiero” e approccio all’esistenza e allo sviluppo socio-economico della Comunità all’interno della quale vivono. “La Mafia, come dice il prof Girolamo Lo Verso, può essere definita un prototipo del fondamentalismo psichico che in vario modo è presente anche nel terrorismo. L’altro è solo un nemico da sottomettere o distruggere. La dieta mediterranea è l’opposto. La cultura ha costruito un cibo che è salute, vita, che valorizza il gusto e la qualità del sapore. Dividere cibo nel Mediterraneo e in Sicilia è piacere, scambio, rito dell’incontro, tempo da dedicare al benessere. La dieta mediterranea, come la sua antica lingua, è frutto di incontri, mescolanza, scambi, integrazioni. Il cibo quindi in Sicilia assume il valore di una cultura di base, oggi assai in rilancio, pienamente antimafiosa vitale e di grande qualità culturale”.
Interessante l’interrogativo “come si è costruita una dieta che è esempio mondiale di salute psico-fisica e di qualità del gusto?”. Il rapporto io-altro totalmente negato, se non in termini di dominio, paura, violenza, sopraffazione è, quindi, il contrario della cultura siciliana. Nel mare siciliano l’etica era “io a mari un aiui lassatu mai a nuddru”. E cioè, l’altro va sempre soccorso perché tutti dobbiamo aiutarci. Nella cultura contadina era aiutare chi moriva di fame (almeno nel popolo). Esattamente il contrario della cultura mafiosa che va cambiata alla radice se si vuole andare verso la legalità. Su questo un esempio chiarissimo è Padre Pino Puglisi. Cambiare il modo di concepire lo stare insieme è combattere a fondo la mafia. Conoscere lo stile di vita della Dieta Mediterranea significa educarsi a modelli di pensiero ed azione che seguono la legalità e lo sviluppo armonico, condiviso e sostenibile del territorio.
Tra i libri presentati: Girolamo Lo Verso – Mediterraneo Dentro; Pietro Esposto – Acquamara – Prova d’autore; Graziano Barbanti – 33 alimenti orticoli; 20 alimenti mediterranei; Mario Liberto – Cento e più idee per valorizzare le aree rurali: finanziamenti, multifunzionalità e sistemi territoriali; Rosario Schicchi, Anna Geraci – Verdure spontanee di Sicilia; Cerami Francesca – I menu della Dieta Mediterranea e Valemecum, Idimed edizioni.
Le date scelte sono: 07 marzo; 26 marzo; 05 aprile; 11 aprile; 15 aprile 2019 con un momento finale per la messa in comune degli elaborati e per la presentazione di un filmato sintetico a memoria del ciclo di incontri a cui dare sostanziale diffusione nell’ambiente scolastico e non solo.
A seguire, la specifica degli incontri
Programma Incontro del 7 marzo 2019 – ore 15,00 – Sede di Corleone
Saluti iniziali: Mario Zabbia Pomara, dirigente scolastico; Nicolò Nicolosi, Sindaco di Corleone; Pippo Cipriani, referente Sicilia Occidentale Legacoop Sicilia
Presentazione delle pubblicazioni Editoriali a cura di Girolamo Lo Verso, Mediterraneo Dentro; Pietro Esposto, Acquamara; Francesca Cerami, pubblicazioni Idimed;
Modera –, direttore Idimed
Degustazione finale a cura dell’Istituto Alberghiero con i prodotti: Pane di Mastro Focaccina, Olio Evo di diverse cultivar (Crasticina, biancolilla, valdemone, minuta …) Gaurum di Michelangelo Balistreri e Origano siciliano di Montagna e vino dell’azienda “Principi di Corleone”.
Programma Incontro del 26 marzo 2019 – ore 15,00 – Sede di Bisacquino (bozza)
Saluti iniziali: Mario Zabbia Pomara, dirigente scolastico; Tommaso Francesco Di Giorgio, Sindaco di Bisacquino; Pippo Cipriani, referente Sicilia Occidentale Legacoop Sicilia
Presentazione delle pubblicazioni Editoriali a cura di Mario Liberto e Graziano Barbanti
Testimonianze del Territorio: Molino di Nonno Mommo dei F.lli Chiarelli; Campo Collezione di Campo Carboj – ESA, direttore Nino Sutera; Marlolandia Bio di Vincenzo Giglio.
Modera – Francesca Cerami, direttore Idimed
Degustazione finale a cura dell’Istituto Alberghiero con i prodotti delle aziende agricole locali: Biscotti della Salute (Farina Siciliana, Mandorle e Olio EVO)
Programma Incontro del 5 aprile 2019 – ore 15,00 – Sede di Corleone
Saluti iniziali: Mario Zabbia Pomara, dirigente scolastico; Nicolò Nicolosi, Sindaco di Corleone; Pippo Cipriani, referente Sicilia Occidentale Legacoop Sicilia
Presentazione delle pubblicazioni Editoriali a cura di Girolamo Lo Verso, La psicologia mafiosa. Un fondamentalismo nostrano; Pietro Esposto, Acquamara; Mario Liberto, Cento e più idee per valorizzare le aree rurali. Finanziamenti, multifunzionalità e sistemi territoriali.
Modera – Francesca Cerami, direttore Idimed
Degustazione finale a cura dell’Associazione La Piana d’Oro di Bagheria (Pa) con una selezione dei prodotti vincitori di “Sfincione FEST”
Il progetto è stato realizzato grazie ad un fondo economico che ha permesso di pagare le spese vive, molti degli ospiti e dei relatori hanno collaborato a titolo gratuito (Pippo Cipriani, Graziano Barbanti e tutti i produttori).