News

IDIMED ADERISCE AL “PRIMO PARCO MONDIALE DELLO STILE DI VITA MEDITERRANEO”

Si è svolta il 14 ottobre 2020 alle ore 15.00 presso il palazzo Moncada a Largo Barile, l’assemblea costituente del “Primo parco mondiale, policentrico e diffuso, dello stile di vita mediterraneo”. L’incontro è stato promosso dall’Assessorato della Crescita Territoriale del Comune di Caltanissetta di cui è responsabile Francesco Nicoletti. All’iniziativa, di cui il Comune di Caltanissetta si è posto come capofila, parteciperanno tutti i partner istituzionali pubblici e privati che hanno aderito al progetto. Il Parco mira a valorizzare il territorio sotto i profili culturale e sociale attraverso una progettualità concreta, sostenibile e che, nel tempo, punta a crescere in visibilità e importanza. L’assessore Francesco Nicoletti ha sottolineato i risvolti positivi legati a un indotto che, adeguatamente stimolato e sviluppato,…

Leggi tutto...

LA VI FIERA DELLA BIODIVERSITÀ FESTEGGIA LA DIETA MEDITERRANEA

La VI Edizione della Fiera della Biodiversità, si è svolta a Bagheria, il 03 e il 04 Ottobre 2020, nella cornice straordinaria della Villa Palagonia. Un evento realizzato grazie all’utilizzo delle “nuove piattaforme di incontro e comunicazione” che hanno permesso la fruizione, on line, a tutta la Comunità, superando i limiti imposti dalle misure precauzionali del COVID 19. Ospite dell’evento, Bio in Sicily, la Fiera nel 2020 ha celebrato il decennale del riconoscimento della Dieta Mediterranea come patrimonio dell’Unesco, transitando, dall’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Palermo, nei “territori” e scegliendo la villa dei Mostri di Bagheria, come connubio di identità, cultura, incontro, integrazione. L’Evento ha ospitato convegni scientifici, tavole rotonde, momenti informativi e formativi, itinerari turistici guidati, mostre tematiche…

Leggi tutto...

Nasce la fondazione Bartolo Fazio: Per lo sviluppo, la salvaguardia e la valorizzazione del territorio siciliano

COMUNICATO STAMPA A partire dal prossimo 26 settembre 2020, al via la prima manifestazione pubblica organizzata da IDIMED insieme alla costituenda Fondazione dedicata al compianto Bartolo Fazio: già senatore della Repubblica dal 2006 al 2009 e per oltre un decennio primo cittadino del Comune di Geraci Siculo. In programma una giornata dedicata al “Politico Gentile” ed alla presentazione delle attività che Fondazione intende portare avanti per la crescita culturale, sociale e turistica dell’Isola. Geraci Siculo (Pa), 22 settembre 2020 – Prenderà il via il prossimo 26 settembre, presso l’ex Convento dei Cappuccini di Geraci Siculo (Pa), la prima iniziativa pubblica organizzata da IDIMED (Istituto per la Dieta Mediterranea) e dalla costituenda Fondazione intitolata a Bartolo Fazio: già senatore della Repubblica…

Leggi tutto...

Progetto “ABACUS – Attivazione dei Bacini Culturali Siciliani”

CUP G75B19002780003 IL WEBINAR DEL PROGETTO ABACUS DEDICATO ALLA BIODIVERSITÀ CULTURALE, BIOLOGICA E ALIMENTARE COME STRUMENTO DI SVILUPPO OCCUPAZIONALE Primo appuntamento il 24 aprile 2020 L’indirizzo web di collegamento al webinar sarà diffuso nei prossimi giorni via email L’iscrizione al webinar sarà aperta fino al giorno 22 aprile 2020, attraverso il Modulo Google dedicato: https://forms.gle/okssHsPPgbymRp236 PROGRAMMA – LOCANDINA – SCHEDA DESCRITTIVA Il prossimo 24 aprile, dalle ore 16,30 alle 18,00, nell’ambito del Progetto “ABACUS – Attivazione dei Bacini Culturali Siciliani” si terrà il primo webinar / seminario online “Accoglienza e colazione ai profumi di Sicilia” finalizzato a stimolare, nei Giovani beneficiari del Progetto e negli altri stakeholders, l’interesse per e la partecipazione in nuove forme di aggregazione e socializzazione, e…

Leggi tutto...

III edizione dello sfincione Festival 2020 – Rosso e Bianco – presso Sanlorenzo Mercato a Palermo

Si temeva la psicosi da coronavirus e invece la terza edizione dello Sfincione Festival a Sanlorenzo Mercato supera i visitatori dello scorso anno. Oltre 8mila persone hanno celebrato la “pizza” dei palermitani con le sue radici storiche e le mille varianti dei territori. A portare a casa il primo premio, quest’anno sono stati l’Antico Panificio Don Pietro per la categoria del bianco bagherese e Tusa Arte & Gusto di Monreale per il “rosso”. Premio della giuria tecnica all’Antica Forneria Scaduto di Bagheria. A decretare i vincitori, il voto popolare di oltre 1800 persone, ma anche una giuria di esperti, formata dal maestro panificatore Alessandro Scordi dell’Associazione Provinciale Cuochi e Pasticceri di Palermo, il giornalista Gianni Paternò, l’esperta di dieta mediterranea Francesca Cerami, il direttore di All Food Sicily Salvo…

Leggi tutto...

Presentazione “Progetto New Farmers – un viaggio tra i nuovi agricoltori edizione 2019”

Presso la fiera Expocook 25/28 febbraio 2019 – programma di promozione della Politica agricola comunitaria – finanziato dalla Commissione Europea – Attività di comunicazione, promozione e diffusione della sana alimentazione all’interno degli eventi e delle 12 puntate – 25 febbraio 2020 – Convegno: Dieta Mediterranea è sviluppo sostenibile – presso la Fiera del Mediterraneo – Palermo – partner Idimed…

Leggi tutto...

SMAU Palermo – seconda edizione

Sanlorenzo Mercato – componente del Tavolo di Lavoro “Food e retail” L’innovazione applicata al settore agroalimentare e delle Smart Communities a Smau Palermo, la kermesse che nasce dalla collaborazione fra Regione Siciliana e Smau, in cui saranno raccontate le principali esperienze di collaborazione vincente tra startup innovative e imprese. Smau è la principale fiera italiana dedicata alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.  Entro il 2022 la Sicilia sarà la Regione con la migliore dotazione di reti del Mediterraneo alla quale si affiancherà la realizzazione del grande data center di Brancaccio con uno stanziamento di 25 milioni  attorno al quale viene istituita la Zona Economica Speciale. Sulle start up è stato costituito il “fondo Sicilia” presso Irfis Finsicilia con linee di credito appositamente dedicate e che operano in…

Leggi tutto...

Dieta Mediterranea è Sviluppo Sostenibile

25 febbraio 2020 ore 11,00 Sala conferenze, Expocook presso Fiera del Mediterraneo, Palermo L’evento riporta al centro dell’attenzione la Dieta Mediterranea. Nel 2020 si celebra infatti il decennale del riconoscimento dell’Unesco come patrimonio immateriale dell’Umanità. Un modello di sviluppo sostenibile attento all’identità/biodiversità siciliana, alla riduzione dello spreco e alla cultura del riciclo e riutilizzo. Tema scelto dalla squadra siciliana della FIC, Culinary Team, alle Olimpiadi di Cucina di Stoccarda 2020. Sarà una occasione per riflettere sullo “Stile di vita mediterraneo: identità gastronomica, biodiversità alimentare, sostenibilità ambientale, economica e sociale”. Saluti a cura degli organizzatori di Expocook. Apertura e presentazione dell’evento – Maestro Giuseppe Giuliano. Interventi programmati Chef Giacomo Perna, Presidente Associazione Provinciale Cuochi e Pasticceri Palermo; Chef Domenico Privitera, Presidente Unione Regionale Cuochi…

Leggi tutto...

Expocook Preview – La Sicilia in Cucina

27, 28 dicembre 2019 – Tonnara Florio – Palermo Un convegno per valorizzare le eccellenze eno-gastronomiche, la cultura, le tradizioni e la storia della Sicilia. Il convegno si è svolto nella prestigiosa cornice della Tonnara Florio a Palermo il 27 e il 28 dicembre 2019. Ha ospitato relatori di rilievo e ed è stato l’occasione per presentare in anteprima ExpoCook 2020, la più importante Fiera del Sud Italia dedicata al mondo del Food, della Ristorazione e dell’Hotellerie. Presenti al convegno: Fabio Sciortino (organizzatore di ExpoCook insieme a Francesco Fontana e Francesco Lipari), Vito Pecoraro (dirigente dell’istituto alberghiero Pietro Piazza), il Prof. Biagio Agostara (Presidente di IDIMED e stimato oncologo), la Dott.ssa Francesca Cerami (direttrice IDIMED), la Dott.ssa Adelina Traina (nutrizionista…

Leggi tutto...

ArtingianOasi – Sorgente di Speranza e di solidarietà

20/24 dicembre 2019 – Troina (En) in collaborazione con Comune di Troina, Pro Loco di Troina e Oasi M. SS di Troina, sponsorizzata da Enel Green Power A TROINA LA MOSTRA-MERCATO “ARTIGIANOASI – UNA SORGENTE DI SPERANZA E SOLIDARIETA’ NELL’OASI DI TROINA” Dal 21 al 23 dicembre, nei locali del Centro Polivalente “Peppino Impastato” E’ stata inaugurata il 21/12/2019 alle ore 19.00, al Centro Polivalente “Peppino Impastato”, nei locali comunali sottostanti piazza Giacomo Matteotti, “ArtigianOasi – Una sorgente di speranza e solidarietà nell’Oasi di Troina”, la mostra-mercato di prodotti artigianali realizzati dai ragazzi ospiti dell’Istituto, visitabile fino a domenica 23 dicembre prossimo. L’iniziativa, sponsorizzata da Enel Green Power, che con le sue centrali di Troina e Grottafumata produce oltre 50…

Leggi tutto...

La colazione dei campioni

presso Natale in CUS – Università di Messina – 23 dicembre 2020 – a cura di Fondazione ITS Albatros Giuseppe Micalizzi e Lillo Freni, hanno preparato una olazione salutistica per gli sportivi del CUS Unime ASD a cui è seguito un interessantissimo intervento della dott.ssa FrancescaCerami, docente della Fondazione ITS Albatros e direttore dell’Idimed, che ha spiegato il rapporto tra sport e cibo, svelando i segreti per crescere in salute e invecchiare con successo.        …

Leggi tutto...

Momenti Indimenticabili

Evento di raccolta fondi a sostegno delle attività sul territorio di protezione, sostegno e promozione dell’allattamento dell’associazione L’arte di crescere –  partner Idimed Domenica 15 dicembre 2019 h.19\22 Palazzo Pantelleria-Varvaro Piazza Meli 5 Palermo Dalle ore 19:00 – Esposizione della mostra fotografica “allattamento è comunità accogliente” del fotografo Tullio Fortuna – Performance di ritratti del pittore Igor Scalisi Palminteri Dalle ore 20:00 – A cura di Maurizio Schiavone, asta di alcuni pannelli della mostra fotografica “Allattare è relazione, allattare è vivere la nostra città” di Valentina Celano – Aperitivo Mediterraneo a cura delle aziende amiche di Idimed con consigli pratici per vivere una vita sana. Assaggeremo le prelibatezze della Cubana, il dolce dei biscotti artigianali Paolo Forti di Castelbuono e…

Leggi tutto...

Scienza Cibo e Benessere – la nuova guida enogastronomica e scientifica

Mensa scolastica di Castelbuono (Pa) – Laboratorio Abacus Prima lezione Pasta e cereali Si terrà il 22 gennaio presso il complesso della ex scuola di San Leonardo, a Castelbuono (PA), il Laboratorio didattico-divulgativo di scienza dell’alimentazione “Cereali e legumi”, che coinvolgerà insieme agli Esperti relatori di settore, in particolare alcuni Studenti e Docenti dell’Istituto Professionale di Stato per i Servizi di Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “Pietro Piazza” di Palermo. Il programma del Laboratorio prevede interventi a cura dello Chef Prof. Pupillo, del Prof. Seminara, del Dr. Agostara, della Dott.ssa Traina e della Dott.ssa Francesca Cerami, volti nel complesso all’approfondimento delle tematiche inerenti alle scienze dell’alimentazione e alla salute alimentare, focalizzando più specificamente i valori nutrizionali dei cereali e dei legumi,…

Leggi tutto...

3° Sfincione Fest –Tradizione, buon cibo, culture e ville

23 24 novembre 2019 – Bagheria (Pa) – conferenza “Bagheria capitale del gusto. Strategie e opportunità” – a cura di Associazione La Piana D’oro. partner Idimed Ventiseimila presenze per la terza edizione dello Sfincione Fest, promosso dall’associazione La Piana d’Oro e dal comune di Bagheria, che si è svolto a Bagheria nello scorso fine settimana. Presenti i sei panificatori della prima comunità Slow Food di Bagheria selezionati per la preparazione dello sfincione bianco. Ogni panificatore ha presentato il proprio prodotto nelle varianti che prevedono l’uso di diversi ingredienti. Successo per le band e gli spettacoli musicali coordinati da direttore artistico Rossella Scannavino e per i cooking show organizzati in collaborazione con Dagó Cibi Eccelsi di Antonino D’agostino che hanno avuto…

Leggi tutto...

Conferenza International skills meeting – Seminario Dieta Mediterranea e dintorni. Impariamo ad alimentarci

20 novembre – Rassegna internazionale delle Competenze – Università di Messina per conto di Fondazione ITS Albatros L’International Skills Meeting – Rassegna Internazionale delle Competenze (ISM2019) è una manifestazione promossa da Centro Orientamento e Placement dell’Università di Messina, Associazione Bios, Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario di Messina, Conservatorio “Arcangelo Corelli”, Fondazione Albatros e Centro Eurodesk Messina, con il patrocinio dell’Associazione ALuMnime. ISM2019 ha una durata di tre giorni, il cui scopo è quello di: ORIENTARE i giovani fornendo loro strumenti utili ad una scelta consapevole rispetto al successivo percorso di studio; AVVICINARE i laureandi, i laureati e gli studenti al mondo del lavoro offrendo opportunità lavorative e di tirocinio in Italia e all’estero; INFORMARE i giovani e…

Leggi tutto...