News

FACIES – Anche il cibo è arte

Anche il cibo è arte. E, come ciascuna opera d’arte, viene da lontano e va lontano. Dalla tradizione all’avvenire, attraverso la tutela e la valorizzazione. Interessante mostra fotografica sui fagioli provenienti dalla Banca del Germoplasma di Ucria (ME) ad opera della Tavola Italiana con Idimed Milano – San Babila…

Leggi tutto...

Il museo dell’acciuga ad Aspra

Una esperienza interessante condotta oggi dagli amici di Idimed con il Gruppo FAI di Bagheria è stata la visita al Museo dell’Acciuga di Aspra nella storica azienda ittico conserviera di Girolamo Balistreri. Dalle famose latte di “sarde salate” al sale, alle reti per la pesca, alle ceste, sino ad arrivare alla barca utilizzata per la pesca locale. Pezzi di biodiversità del mare.  …

Leggi tutto...

IDIMED: ricca di spunti l’audizione al Senato

Apprezzamenti da parte del Sen. Formigoni Presidente della Commissione Agricoltura del Senato e dei commissari per le proposte presentate dalla delegazione di Idimed a modifica del DDL 313 sulla Dieta Mediterranea e per la documentazione fornita sull’esperienza dell’Istituto in Sicilia.…

Leggi tutto...

Una delegazione di Idimed in audizione al Senato

Si è svolta oggi un’audizione dell’Istituto Idimed sui disegni di legge nn. 313 e 926 in commissione Agricoltura del Senato, presieduta da Roberto Formigoni. I due ddl che valorizzano e promuovono quel patrimonio di antiche e sane abitudini alimentari sono prossimi a diventare legge dello Stato. E’ stata un’occasione utile per far sentire sull’argomento anche la voce della Sicilia che è la culla della Dieta Mediterranea.…

Leggi tutto...

Da Idimed, una Fiera sempre più Biodiversa

di Maurizio Artusi La Fiera della Biodiversità Alimentare organizzata da Idimed – Istituto per la Promozione e la Valorizzazione della Dieta Mediterranea, nella sua seconda edizione svoltasi presso l’Orto Botanico di Palermo dal 5 all’8 Maggio 2016, sta sempre di più assumendo una connotazione di riferimento per alimentazione, territorio e ambiente, toccando per la prima volta anche il delicato tema della sicurezza alimentare. Un importante spazio è stato destinato a workshop, convegni e tavole rotonde inframezzate con cooking show grazie alla collaborazione dell’IPSSAR Cefalù e IPSSEOA Pietro Piazza di Palermo, eventi che hanno completamente riempito i primi giorni di manifestazione poi affiancati, durante il sabato e la domenica, dalla mostra mercato dell’agroalimentare di Sicilia. Questa grande quantità di incontri ha…

Leggi tutto...

Successo della Fiera della Biodiversità

Un numerosissimo pubblico ha partecipato alla seconda edizione della Fiera della Biodiversità Alimentare di Sicilia che si è svolto all’Orto Botanico di Palermo. Sono stati quattro giorni di eventi organizzati da #IdiMed, l’Istituto della Dieta Mediterranea, in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo, il Comune, il Cnr, alcuni Assessorati Regionali, l’Anci Sicilia ed il Consorzio Universitario della Provincia di Palermo. “Puntare sull’agroalimentare è fondamentale in Sicilia – ha detto il rettore dell’Università di Palermo Fabrizio Micari – l’Università sta contribuendo a formare specialisti del settore con l’attivazione del corso di laurea in scienze e tecnologie agroalimentari”. Durante la giornata conclusiva tra i viali dell’Orto Botanico, si sono svolti numerosi appuntamenti rivolti ai più piccoli e alle famiglie. La giornata…

Leggi tutto...

Il miele curato da Bergi e la birra Hora Benedicta

Tanti i laboratori del gusto promossi in fiera (grani, oli, vini, etc. ). Tra essi particolare attenzione è stata affidata al laboratorio del miele curata dall’Agriturismo Bergi, vincitore del Premio Millefiori 2015. L’azienda Bergi è stata tra i protagonisti della 2^ edizione della Fiera della Biodiversità della Sicilia.…

Leggi tutto...

Verdure Spontanee di Sicilia a Palazzo Trabia

La pubblicazione edita da Idimed è stata presentata stamane a Santo Stefano di Camastra (ME) con un folto pubblico di partecipanti. All’incontro ha preso parte il sindaco Francesco Re, il presidente del Parco dei Nebrodi Giuseppe Antoci, il Consigliere Delegato di Idimed Bartolo Fazio, il presidente dell’Ordine degli Agronomi Felice Genovese, Pippo Ricciardo dell’Uff. Agricoltura di Sant’Agata…

Leggi tutto...

Isnello: IX edizione Sagra delle verdure antiche

Il 9 e 10 aprile 2016 ritorna l’annuale Sagra delle Verdure tradizionali e antiche delle Madonie. Sabato alle 14,30 un trekking in campagna per conoscere e raccogliere le verdure sotto la guida del Prof. Schicchi a cui seguirà domenica 10 aprile un ricco programma con una parte convegnistica, uno show cooking con lo chef Fiorino e una degustazione di piatti a base di verdure. Al centro i temi dell’ambiente, della natura e della biodiversità in uno scenario armonico e sostenibile come quello delle Madonie.…

Leggi tutto...

Numerosi appuntamenti per il Libro delle Verdure

Si susseguono gli appuntamenti per la diffusione del libro delle Verdure Spontanee di Sicilia edito da IDIMED. Prevista la presentazione del testo a: Cammarata (AG) il 16 Aprile alle ore 17, Castelvetrano (TP) il 25 Aprile,  Santo Stefano di Camastra (ME) il 30 Aprile alle ore 10, e poi Messina, Collesano, Tortorici, Cefalù ed in alcune librerie del capoluogo siciliano. Alle iniziative  parteciperanno gli autori R. Schicchi e A. Geraci.…

Leggi tutto...

Sciacca: ultima tappa del tour sul pescato

Tre giorni di appuntamenti hanno animato la cittadina saccense da venerdì 11 a domenica 13: Laboratori del gusto nelle scuole elementari, una gara di Pesca Sportiva patrocinata dalla FIPAS, una degustazione con il pescato ed un convegno con la presenza di amministratori e operatori del settore (rappresentanti delle associazioni pescatori, del mercato degli Agricoltori e delle associazioni agroalimentari) hanno caratterizzato il passaggio nella provincia agrigentina. “La qualità del  pesce  siciliano ci identifica in tutto il mondo come ‘Isola dei sapori’, dove la cultura del cibo mette insieme salute, bellezza, benessere, storia e tradizione. Il nostro  modello alimentare  rappresenta la vera opportunità che può portare la Sicilia a recitare un ruolo da protagonista nella competizione globale. Raccontare come mangiamo, significa  raccontare…

Leggi tutto...

Scoglitti: il Pescato attraverso gli occhi dei fotografi

Incontri con le scuole, con gli amministratori e con gli operatori del settore hanno animato la giornata nella località marittima. Tra gli eventi in programma un concorso fotografico “ Eyes for Fish – Il pescato di Sicilia attraverso gli occhi dei fotografi”. Obiettivo del concorso è lo sviluppo di una conoscenza diffusa del pescato siciliano, elemento fondante della Dieta Mediterranea, e il recupero di quegli elementi della cultura marinara letti attraverso la sensibilità dei fotografi digitali di ogni età. Agli autori è data massima libertà di espressione e di scelta del genere (ritratto, fotogiornalismo, foto d’azione, paesaggio o still-life), delle tecniche di ripresa e post-produzione per descrivere, raccontare e mettere a fuoco uno o più aspetti legati al mondo della…

Leggi tutto...

Montagnareale: un posto speciale per la Dieta Mediterranea

Al Convegno “A SCUOLA DI ALIMENTAZIONE  – Focus: CULTURA, CIBO, SALUTE E OCCUPAZIONE ALIMENTIAMO LA CITTA’ hanno partecipato: Anna Sidoti – Sindaco del Comune di  Montagnareale Bartolo Fazio – Consigliere Delegato  I.Di.Med. Giuseppe Antoci – Presidente del Parco dei Nebrodi Il Dirigente scolastico, il Presidente G.A.C., il Presidente COGEPA, Rosario Schicchi (UNIPA), Alfonso Milano (Dipartimento Pesca Mediterranea) Lidia Lo Prinzi (Associazione Mediterraneamente), Anna Maria Pintaudi (UNIPA), Franco Andaloro, Tommaso Fascetta Dipartimento Pesca Mediterranea – sezione territoriale, Nino Mollica Colella- Associazione Culturale San Giorgio i cavalieri Modera – Francesca Cerami – Direttore Idimed    …

Leggi tutto...