Presentazione della comunità Slow Food dei Panificatori dello sfincione bianco di Bagheria

25 ottobre 2019
presso villa Palagonia – Bagheria (Pa)
Intorno al tipico sfincione bianco nasce a Bagheria la comunità Slow Food che riunisce i panificatori della “Città delle Ville”.
Il 20 ottobre nella sala degli Specchi di Villa Palagonia a Bagheria a partire dalle 18,30 Adalberto Catanzaro, responsabile della sezione Slow Food di Bagheria ha presentato ufficialmente la prima comunità bagherese insieme con il portavoce della comunità dei panificatori dello sfincione bianco della città, Michele Balistreri. tra gli altri gli interventi del sindaco di Bagheria Filippo Tripoli, di Laura Elici e Mario Indovina, rispettivamente fiduciario della Condotta di Palermo e componente del comitato esecutivo regionale Slow Food Sicilia, dei panificatori che si sono distinti per la preparazione del tipico sfincione bianco: Carlo Conti del Panificio Conti, Massimo Scaduto dell’Antica Forneria Scaduto, Maurizio Valenti dell’Antico Forno Valenti, Gaetano Morici del Panificio Elitè, Giampiero Pecoraro dell’Antico Panificio Don Pietro, Vita Gagliano del Panificio La Spiga.
Presenti inoltre il professore Saverio Avvento, collaboratore del dirigente scolastico dell’Ipsseoa “Pietro Piazza’, Francesca Cerami dell’Idimed (Istituto per la valorizzazione della dieta mediterranea)e Pietro Miosi, dirigente Brand Sicilia e marketing territoriale dell’Assesorato regionale Agricoltura.
«Siamo orgogliosi – affermano soddisfatti Catanzaro e Balistreri – di aver riunito i panificatori di questo prodotto straordinario, lo sfincione bianco. Crediamo nella genuinità di questa produzione e siamo fermamente convinti che potrà avere altri meritati riconoscimenti». L’associazione con la chiocciola aggiunge così un tassello strategico al mosaico siciliano delle eccellenze.
Al termine della presentazione abbiamo degustato lo sfincione bianco.