News

Convegno “Aspetti nutrizionali in pediatria” per due giorni venti relatori a confronto

Milazzo 3- 4 maggio 2019 Crediti ECM interventi tematici sulla Dieta Mediterranea Venerdì 3 e sabato 4 maggio 2019 si terrà a Milazzo presso l’Hotel Eolian il convegno “Aspetti nutrizionali in pediatria”, il cui responsabile scientifico è il dottore Franco Cusumano, Direttore Uoc Pediatria e Neonatologia Ospedali Riuniti Milazzo, Barcellona P. G., Lipari Asp Messina. Seguendo il solco già tracciato dai precedenti convegni di “Salute ed equilibrio Nutrizionale”, il convegno vuole rappresentare un momento di aggiornamento e formazione che l’U.O. di Pediatria e Neonatologia PP.OO. Milazzo, Barcellona P. Gotto, Lipari dell’Asp di Messina vuole portare avanti in sinergia con l’associazione “BeHealthy” , trattando a 360 gradi i temi della nutrizione in pediatria grazie all’intervento di venti relatori. Tra gli argomenti…

Leggi tutto...

La V fiera della Biodiversità Alimentare della Sicilia: sapori, salute e sostenibilità

Di concerto con l’Università degli studi di Palermo (Dipartimento STAAF) la 5^ Edizione della Fiera della Biodiversità, promossa dall’Istituto IDIMED, vede partner di supporto il Parco dell’Etna, il Parco dei Nebrodi, il Parco dei Sicani, il Parco delle Madonie, il Parco Nazionale dell’Isola di Pantelleria, l’Area marina protetta dell’isola di Ustica e poi Le Soste di Ulisse, l’Associazione Regionale Cuochi Siciliani, Coopculture  e l’Associazione TED Formazione Professionale. L’evento è previsto dal 10 al 12 Maggio presso l’Orto Botanico di Palermo con la creazione di un villaggio gastronomico,  conferenze, laboratori e contest food  sul“piatto del parco”.…

Leggi tutto...

XII Edizione Sagra delle Verdure Tradizionali e Antiche delle Madonie a Isnello

Isnello (Pa) 6-7 aprile 2019 – conferenza di studio Proponente Proloco di Isnello (Pa) Partner Proloco di Isnello, Università degli Studi di Palermo, Idimed, Istituto IPSSEOA di Cefalù, Associazione Coltivare Bio Naturale Incontri, convegni e degustazione di piatti a base di verdure spontanee delle Madonie. La sagra mira a stimolare la comunità al recupero delle tradizioni e dell’identità verso l’innovazione e lo sviluppo locale. Sarà possibile sperimentare direttamente un trekking in campagna alla ricerca delle antiche verdure e partecipare attivamente a momenti rievocativi capaci di far rivivere, attraverso il ricordo di sapori dimenticati, sentimenti forti, veri, genuini, autentici. Emozioni siciliane. Programma generale del 6 aprile ore 10,00 – 13,00 Laboratorio di conoscenza con passeggiata alla scoperta delle verdure spontanee nel corso…

Leggi tutto...

Giornata Mondiale della Salute

conferenza – 7 aprile 2019 Comune di Castelbuono (Pa) e partenariato di sviluppo pubblico privato rete delle città sane Partner di sviluppo e interventi tematici sulla Dieta Mediterranea Il Comune di Castelbuono ha aderito al protocollo d’Intesa tra la rete italiana CITTA’ SANE OMS e il COMITATO ITALIANO SCIENZE MOTORIE per attività finalizzate alla collaborazione istituzionale e alla realizzazione di iniziative e progetti sulle tematiche della salute e della prevenzione secondo le direttive dell’organizzazione mondiale della sanità. La rete italiana dei comuni aderenti ha lo scopo di promuovere la concezione e la consapevolezza della salute pubblica, sviluppare le politiche locali per la salute ed i programmi sanitari, prevenire e superare le minacce ed i rischi per la salute, anticipandone le…

Leggi tutto...

Cuochi siciliani ai fornelli per la cucina del benessere

30 marzo – Ciminiere Catania evento di promozione del mandarino di Ciaculli tra storia, cultura e cucina   Si apre domani (30 marzo) alle Ciminiere di Catania il 36° Congresso dei Cuochi siciliani: un’occasione “ghiotta” per conoscere dai più esperti dell’arte dei fornelli come utilizzare al meglio i prodotti della nostra terra e dei nostri mari. Chef da tutta la Sicilia si incontrano a partire dalle 10,30 per confrontarsi, sia ai fornelli che nei focus e nei dibattiti, sui grandi temi della salute a tavola, del benessere, della prevenzione delle malattie e della sostenibilità. Per portare a tavola piatti non soltanto belli da vedere e da fotografare, ma anche gustosi da mangiare e soprattutto salutari, i cuochi delle nove province…

Leggi tutto...

Alimentare… con il cibo e la cultura della legalità. Ambasciatori di Dieta Mediterranea

Il progetto, realizzato all’ Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Don Calogero Di Vincenti”, in partnership con la Legacoop Sicilia e l’Istituto Idimed è stato rivolto agli alunni delle classi III e IV dell’Alberghiero e dell’Agrario di Corleone e Bisacquino. Si è basato sull’approccio teorico-metodologico innovativo, dell’empowerment di comunità che si fonda sul lavoro di rete (Scuola, enti locali, pubbliche amministrazioni, terzo settore, associazioni tematiche) per accompagnare i giovani all’assunzione responsabile del loro ruolo “professionale e sociale”. Ha offerto una piattaforma di dialogo su stili di vita che interpretano percorsi di legalità, si fondano su modelli di sviluppo integrati e sostenibili e su nuove epistemologie culturali. Il ciclo di incontri è stato ideato per portare in campo, scrittori/relatori capaci di “incontrare…

Leggi tutto...

Iniziative nelle scuole su Alimentazione e Benessere

Prendono il via in questi giorni nelle scuole siciliane una serie di iniziative che vedono IDIMED protagonista e riguardano l’ALIMENTAZIONE ed il BENESSERE. I progetti ammessi a finanziamento dall’Assessorato all’Istruzione e Formazione Professionale della Regione Siciliana, mirano a creare interventi specifici in favore delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado attraverso momenti culturali e conviviali dedicati ai prodotti “sani e genuini” dell’isola. Gli appuntamenti consentiranno ad alunni, genitori ed operatori scolastici di scoprire e riscoprire “il sapore ed il sapere” di una volta. Alcuni progetti partono proprio dalle “Alte Madonie”: da sempre tra i maggiori centri della biodiversità alimentare dell’Isola, e mettono insieme l’Istituzione scolastica e il partenariato pubblico costituito dal GAL, l’unione dei Comuni, la condotta Slow Food, per collaborare…

Leggi tutto...

Una puntata di MediSaluteTV con il presidente di IDIMED

Argomenti in discussione: La CAR-T, nuova e costosissima terapia sperimentale di ingegneria biologica per i linfomi, prossima ad entrare in commercio in Italia. Il tabagismo La dieta anticancro e quella Mediterranea con l’oncologo Biagio Agostara. Una dieta che riduce più del 50% i tumori del colon, dell’esofago, del seno.  Occorre investire sulle produzioni alimentari del nostro territorio, avendo rispetto della stagionalità e dell’immensa biodiversità che si trova in giro…

Leggi tutto...

Giornata di studio: il mare di Taormina, nutrimento per il corpo e la mente

20 marzo 2019 – I.I.S.S. Salvatore Pugliatti (Taormina – Me) Tale progetto vuole far riscoprire e rivalutare agli studenti la cultura marinara siciliana, fortemente radicata anche sulla fascia Jonica della Regione e contribuire allo stesso tempo, allo sviluppo e alla formazione professionale degli alunni sviluppando nuove competenze professionali e la consapevolezza che la ricchezza rappresentata dal pesce azzurro è un bene che va tutelato, rispettato e salvaguardato, con la giusta consapevolezza e con l’abbattimento degli sprechi alimentari. Seguirà uno show cooking, su questa tematica, a cura degli chef Tindaro Ricciardo, Alessandro Greco e Giuseppe Geraci.…

Leggi tutto...

Mangiare bene per vivere meglio. Interventi tematici sulla Dieta Mediterranea

associazione Kermesse – Palermo – villa Niscemi, 8 marzo 2019 Olio extravergine di Oliva protagonista a Villa Niscemi di Palermo in occasione della festa della donna. L’otto marzo 2019 Villa Niscemi di Palermo, con inizio alle ore 16,00, ospita un Talk show dedicato ai pregi e alle virtù dell’olio extravergine di oliva. L’iniziativa vede in prima linea l’Ente di Sviluppo Agricolo, la LILT (Lega Italiana lotta ai tumori) e l’associazione Kermesse e tanti altri partner, il tutto all’insegna del “mangiare è un atto agricolo” e “mangiare bene per vivere meglio”. L’idea scaturisce dal fatto che l’azienda sperimentale Campo Carboj dell’Ente di Sviluppo Agricolo custodisce, tra gli altri, un enorme patrimonio di oltre 150 tra cultivar e accessioni del germoplasma olivicolo…

Leggi tutto...

IDIMED ed ENEL GREEN POWER nella Valle dell’Alcantara

Giornata dedicata ai prodotti più tradizionali della ricca valle dove il fiume separa i confini di Etna e Nebrodi. “L’energia del territorio”, tra visite guidate e buon cibo La centrale idroelettrica Alcantara di Castiglione di Sicilia, apre le porte per un evento dedicato alle eccellenze alimentari di Marco Russo Una giornata per celebrare la dieta mediterranea e le energie rinnovabili. La centrale idroelettrica Alcantara, in contrada Gravà, a Castiglione di Sicilia, apre le porte per un evento dedicato alle eccellenze del territorio. Domenica 10 febbraio, dalle 10 alle 17, i partecipanti avranno modo di scoprire come la sana alimentazione passi attraverso il rispetto dell’ambiente e la produzione di energia elettrica “pulita”. L’Idimed, Istituto per la Dieta Mediterranea, insieme a Enel…

Leggi tutto...

Lo sgombro, che bontà e quanto fa bene alla salute: la degustazione di Drago da P&V

(Francesca Cerami, Francesca Landolina, Alessandro Drago, Salvatore Prezzemolo, Giusi Vitale, Pierpaolo Drago, Massimo Dell’Albani) Pubblicato in L’iniziativa di Clarissa Iraci, Palermo Mare, sapori antichi e qualità. Il supermercato Prezzemolo & Vitale di via Aquileia a Palermo ha ospitato la degustazione Cronache di Sgombro, organizzata dall’azienda conserviera Sebastiano Drago, in collaborazione con Cronache di Gusto e Prezzemolo & Vitale. L’occasione è nata per far degustare i prodotti della famosa azienda siracusana premiata al Best in Sicily 2017 come migliore azienda conserviera. La giornalista Francesca Landolina ha moderato l’evento incentrato sulla presentazione di questo prodotto: contenitore indiscusso di proprietà nutritive di cui forse non siamo abbastanza consapevoli, un pesce considerato povero che in realtà ha una notevole bontà e forza proteica e le…

Leggi tutto...

Energia del territorio: sostenibilità, cultura, alimenti, salute

Energie rinnovabili e Dieta Mediterranea insieme, domenica 10 febbraio, per una giornata ricca di incontri, laboratori di degustazione e visite guidate all’interno della storica Centrale Idroelettrica Alcantara I Salto, in contrada Gravà, nel territorio di Castiglione di Sicilia (Ct).  La centrale Idroelettrica di Enel Green Power aprira’ le porte ai visitatori per far scoprire come, nel rispetto dell’ambiente circostante e attraverso momenti conviviali e culturali di promozione della Dieta Mediterranea, dalle acque del fiume Alcantara viene prodotta energia elettrica “pulita” ma anche eccellenze tipiche siciliane destinate alle comunità limitrofe. I visitatori dell’evento “Energia del Territorio” potranno infatti partecipare alle visite guidate previste all’interno dell’impianto durante la giornata, ma anche di condividere momenti informativi e conviviali all’insegna dei prodotti agroalimentari di…

Leggi tutto...

“L’arte della panificazione”, a Ficarazzi un evento tra laboratori del gusto e degustazioni

Un’antica tradizione di panificazione che ha reso il pane di Ficarazzi il prodotto per il quale vale la pena fare il viaggio. Arte bianca e abilità manuali, vastedde, vastedduni e muffolette, si tramandano da generazioni e oggi il pane prodotto nel comune alle porte di Palermo diventa oggetto di studio e approfondimento,  protagonista, insieme con lo sfincione e altri illustri lievitati, di una manifestazione a loro dedicata. Le festività natalizie, dunque, a Ficarazzi, avranno l’odore e il sapore del pane appena sfornato, dello sfincione ancora fumante, del panettone artigianale. Prende il via il 14 dicembre “L’arte della panificazione a Ficarazzi”, una manifestazione organizzata dal Comune e da Italia Cibum, con il supporto della Regione siciliana, della Proloco di Ficarazzi e di…

Leggi tutto...