News

Alimentazione Sport e Salute – Sicily Beach Soccer Cup 2019

6 luglio 2019 – Marina di Patti (Me) – a cura di Fondazione ITS Albatros – partner Idimed Alcuni momenti dell’importante incontro con la Dr.ssa Francesca Cerami, Idimed Palermo, e la performance live della chef Katia Zanghì sul tema della sana alimentazione nello sport. Tutto pronto per la prima edizione della “Sicily Beach Soccer Cup” che, fino a domenica 7 luglio, è in programma alla “Summer Beach Arena” di Patti Marina, grazie agli sforzi organizzativi dell’Associazione Ricreativa Culturale “Pattese”, dell’Italia Beach Soccer, con il patrocinio del Comune di Patti e il supporto dell’Assemblea Regionale Siciliana. “Un evento unico che abbiamo voluto fortemente nella nostra provincia e che valorizza in maniera concreta e particolare il nostro territorio”, ha dichiarato il rappresentante…

Leggi tutto...

Il pesce azzurro e i prodotti tipici degli Iblei nella dieta mediterranea

Gli alunni dell’Istituto Marconi di Vittoria protagonisti con laboratori, seminari e cooking show per la valorizzazione del pesce azzurro. Proseguono le numerose attività previste all’interno del progetto “Il pesce azzurro e i prodotti tipici degli Iblei nella dieta mediterranea” che vede protagonisti gli studenti e i docenti dell’Istituto Alberghiero di Vittoria con laboratori, seminari e cooking show. Diverse le attività sinora svolte nell’ambito dell’iniziativa portata avanti in collaborazione con Logos Società Cooperativa e finanziata dal dipartimento dell’Assessorato regionale per lo Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea. “La biodiversità per la valorizzazione delle specie povere” sarà il titolo del prossimo seminario previsto il 7 giugno e tenuto da Francesca Cerami dell’Istituto per la promozione e la valorizzazione della dieta mediterraneo I.Di.Med. di Palermo. Le attività proseguiranno con altri laboratori sui piatti…

Leggi tutto...

Progetto “Più vicino più buono, un orto per la scuola”

Istituto Scolastico Capofila del Progetto: Istituto Comprensivo Pollina San Mauro Castelverde Via Leonardo Sciascia – Finale di Pollina (Pa) Istituto Idimed Partner insieme al GAL ISC Madonie e all’Unione dei Comuni delle Madonie Il progetto ha avuto la sua realizzazione complessiva in un intervallo temporale di 3 mesi, da marzo a maggio 2019, e si è concretizzato in diverse attività che i professori referenti hanno sviluppato in classe, nel loro percorso didattico (vedi relazione esperti) e in altri contesti creati ad hoc (aule conferenza, sale mensa, auditorium …), nonché negli spazi verdi antistanti l’Istituto di Finale di Pollina (via Sciascia), dove sono stare realizzate delle aree coltivate: orto didattico, spazio aromatico e fiorito. Il 31 maggio 2019 si è svolta la Cerimonia di consegna dei…

Leggi tutto...

Evento di chiusura del progetto Mangia e Vivi Mediterraneo

Ambasciatori di Dieta Mediterranea 30 maggio 2019 – Istituto P.Borsellino – Pa Capofila – Istituto Don Luigi Sturzo – Bagheria – Pa Partner – Idimed Il progetto è stato sviluppato seguendo un approccio teorico-metodologico innovativo, utilizzando il “social spin-off” e realizzando una rete territoriale in cui Scuola, enti locali, pubbliche amministrazioni, terzo settore, associazioni e imprese lavorano insieme per formare/educare giovani ambasciatori di alimentazione mediterranea. Ha avuto come obiettivo, l’acquisizione della comunità studentesca della conoscenza del patrimonio culturale della Dieta Mediterranea (bene immateriale che caratterizza l’identità del territorio) e la condivisione di questo “stile di vita e modello alimentare” anche con gli insegnanti, i genitori e gli operatori del settore agroalimentare e turistico/ricreativo. Il progetto si è concretizzato nell’organizzazione di 4 incontri e…

Leggi tutto...

Fishtuna International Food Culture Festival

12/16 giugno 2019 – Favignana (Tp) evento di promozione e valorizzazione del cibo e della cultura locale un mare di emozioni (focus, seminari e show-cooking) Fishtuna International Food Culture Festival, il festival del tonno alle Egadi dal 12 al 16 giugno 2019 degustazioni e pesce siciliano, evento di promozione del tonno e della tonnara a Favignana, come tratto distintivo della storia del territorio egadino. Scopo dell’iniziativa è sensibilizzare l’opinione pubblica sul valore di una tradizione, ma non ultima di una economia sociale che rischia di terminare inesorabilmente portando con se solo ricordi. Food, Musica, cultura, sostenibilità. A Favignana, Levanzo e Marettimo una settimana all’insegna di eventi culturali e divulgativi, cooking show, laboratori didattici su alimentazione e sostenibilità, degustazioni con performance…

Leggi tutto...

Salute e Palato

Istituto comprensivo statale “Francesco Paolo Polizzano” Gangi (Pa) conferenza di avvio e chiusura del progetto – 18 marzo/28 maggio 2019 – Partner di sviluppo Si sono conclusi con una partecipata cerimonia, presso l’aula polifunzionale del Comune di Gangi, i progettiscolastici “Salute e palato” e “Un mondo migliore”, realizzati dall’Istituto Comprensivo Francesco Paolo Polizzano, in collaborazione rispettivamente con Idimed e Isonomia e con il sostegno del GAL ISC Madonie e dell’Unione dei Comuni delle Madonie.All’evento hanno preso parte il sindaco di Gangi Francesco Migliazzo, Daniela Fiandaca in rappresentanza dell’Unione dei Comuni, Vincenza Pisa in rappresentanza del GAL, il fiduciario della condotta Slow Food alte Madonie Carmelo Giunta e, per Idimed, Francesca Cerami. A fare gli onori di casa il dirigente scolastico…

Leggi tutto...

AlimentiAMO la vita III edizione

“AlimentiAmo la vita”, torna a Monreale la manifestazione dedicata all’educazione ai corretti stili di vita per la salute dell’uomo e dell’ambiente. Ad organizzare la giornata che si terrà oggi, domenica 26 maggio 2019 a partire dalle ore 11, presso il Centro Maria Immacolata di Poggio San Francesco è l’Associazione “Mons Realis”, insieme a Idimed. Una kermesse di convegni e laboratori su dieta mediterranea, sostenibilità, salute e identità territoriale. Obiettivo ambizioso dell’iniziativa, giunta alla terza edizione è avviare un’opera di informazione e di sensibilizzazione sempre più capillare e incisiva sullo stile di vita che sta alla base della Dieta Mediterranea, attraverso la promozione delle innumerevoli eccellenze enogastronomiche tipiche dei nostri ricchissimi territori e la salvaguardia dell’identità culturale. Interverranno Roberto Lagalla, assessore…

Leggi tutto...

Nuovi modelli di sviluppo e dieta mediterranea. Una alternativa culturale al pensiero mafioso

in partnership con la LUMSA – Dipartimento Giurisprudenza di Palermo e con l’Associazione Eupsiche Giornata di studio e dialogo: 24 maggio 2019 – ore 09,00/19,00 Per info: 340 2465324 – ceramifrancescarita@gmail.com Sede: LUMSA Palermo – Via Filippo Parlatore, 65, Palermo Il progetto è stato realizzato dal Dipartimento di GIURISPRUDENZA dell’Università LUMSA di Palermo in partnership con l’Istituto Idimed e con l’Associazione Eupsiche si è focalizzato sull’organizzazione di una giornata di confronto/dialogo e studio rivolta  agli studenti Lumsa e alla Comunità intera.  Partner di sostegno l’Ordine degli Psicologi, l’Ordine dei medici, Panormiti and friends,  il Comitato 26 Gennaio, Libera Palermo. Il progetto ha inoltre la collaborazione del giornale on line “Cronache di gusto” e della scuola SAME ELIS e dell’associazione Coltivare…

Leggi tutto...

Festival dello sviluppo sostenibile

Cantieri culturali alla Zisa – 22-28 MAGGIO DONA UNA PAROLA/VERDE * performance al CRE.ZI. PLUS con il gruppo di donne Dona una parola, iniziativa culturale promossa dal Centro Amazzone, con il contributo di S.Komen Italia Onlus Nell’ambito delle giornate del Festival dello sviluppo sostenibile, in programma ai Cantieri culturali, dal 22 al 28 maggio, il Centro Amazzone promuove la performance “Dona una Parola/Verde”, iniziativa che riunisce le voci di  un gruppo di donne e le loro parole, di memoria e di vita, per promuovere coscienza civile e partecipazione  sociale. Il progetto, sotto forma di Manifesto in progress, è finalizzato alla valorizzazione della parola nella nostra società con il contributo di donne, disposte a donare parole che abitano l’anima. In questa…

Leggi tutto...

Profumi, sapori, saperi e tradizioni del territorio nebroideo

Capofila Istituto Comprensivo “L. Sanzo” Capizzi – (Me) Via Roma 10 98031 – Capizzi – Messina Partner Idimed Il progetto è stato rivolto a tutte le classi dell’Istituto ma in particolare ha visto il coinvolgimento di alcune di esse in un contesto ludico-ricreativo in assetto laboratoriale. La sezione “Dieta Mediterranea” è stato costruita su un approccio teorico-metodologico innovativo, seguendo il modello dell’empowerment di comunità che si fonda sul lavoro di rete (Scuola, enti locali, pubbliche amministrazioni, terzo settore, associazioni tematiche) per accompagnare i giovani all’assunzione responsabile del loro ruolo “professionale e sociale”. La giornata di studio che ha sostanziato il momento più importante è infatti stata gestita in maniera creativa e divertente, attraverso degustazioni, video, testimonianze, focus tematici, consegna di…

Leggi tutto...

Tutti giù per terra- Ambasciatori della Dieta Mediterranea

Il progetto è stato sviluppato seguendo un approccio teorico-metodologico innovativo, utilizzando il “social spin-off” e realizzando una rete territoriale in cui Scuola, enti locali, pubbliche amministrazioni, terzo settore, associazioni e imprese lavorano insieme per formare/educare giovani ambasciatori di alimentazione mediterranea. Ha avuto come obiettivo, l’acquisizione della comunità studentesca della conoscenza del patrimonio culturale della Dieta Mediterranea (bene immateriale che caratterizza l’identità del territorio) e la condivisione di questo “stile di vita e modello alimentare” anche con gli insegnanti, i genitori e gli operatori del settore agroalimentare e turistico/ricreativo. Il progetto si è basato sull’organizzazione di 4 incontri con gli studenti selezionati, nel corso del quale, gli studenti avranno la possibilità di acquisire conoscenza, fare esperienza diretta e confrontarsi con i…

Leggi tutto...

Conclusa la 5^ edizione di Biodì, la fiera della biodiversità alimentare

Si è conclusa la quinta edizione di Biodì, la Fiera della Biodiversità Alimentare con focus sui Parchi di Sicilia e le isole di Ustica e Pantelleria: “polmoni verdi” ed esempi concreti di biodiversità siciliana. La manifestazione, aperta con la presentazione della mostra dedicata all’Abies Nebrodensis, si è incentrata sui “Cibi dei Parchi” con dibatti e approfondimenti tematici, ma anche laboratori sensoriali, show culinari e food contest tra chef, pizzaioli e pasticceri siciliani. Durante le tre giornate all’Orto Botanico di Palermo è stata infatti lanciata una vera e propria sfida culinaria tra i ristoratori che hanno inserito nei propri menù una portata a base di “Parchi ed eccellenze di Sicilia”. Il food contest si concluderà il prossimo 18 maggio, quando una speciale…

Leggi tutto...

Conferenza VinOlio sull’evoluzione della DOC Alcamo

Presso l’ I.I.S.S “Piersanti Mattarella” – sezione di Alcamo (Tp) – 7 maggio 2019 Un’attenta analisi delle problematiche che affliggono la denominazione nonché degli “ostacoli” che ne compromettono la crescita ed il confronto con esempi virtuosi come la DOC Etna, hanno oggi dato interessanti spunti di riflessione da cui partire per rilanciare i vini Alcamo DOC. Attraverso la virtuosa collaborazione l’istituto Regionale del vino e dell’olio, continuano gli appuntamenti  di VinOlio Conferences and experiences, organizzati  dall’istituto Mattarella-Dolci di Castellammare del Golfo. Si è tenuto il 7 marzo, l’incontro dal titolo “Cataratto: simbolo del territorio” presso l’aula magna dell’istituto della sede di Alcamo.  A partecipare all’incontro, organizzato dalla dirigente scolastica dell’istituto, l’ IRVO, l’ente sviluppo agricolo e SOPAT,  l’Ordine Agronomi e Forestali…

Leggi tutto...

New Farmers: un viaggio tra i nuovi agricoltori

AGRI 2018 0213 AZIONE COFINANZIATA DALLA COMMISSIONE EUROPEA Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione Europea. L’autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute IDIMED dal 2018 collabora a  “New Farmers: un viaggio tra i nuovi agricoltori”, un  progetto di comunicazione tv e web , realizzato dal gruppo Icaro Communication di Rimini e co-finanziato  dalla   Commissione Europea  nell’ambito della Politica Agricola Comune. Il progetto, giunto alla terza edizione, è realizzato anche in collaborazione con  Confagricoltura, per raccontare le sfide dell’agricoltura moderna attraverso un  viaggio lungo l’Italia  che è iniziato nel 2016 e per tre anni ha raccolto storie di agricoltori e ha messo in luce le tipicità agro-alimentari italiane. Con…

Leggi tutto...

Evento “Fuori dal Guscio”

Città metropolitana di Messina – 4 maggio 2019 Enoteca Provinciale – Istituto “P.Cuppari” – Messina interventi tematici sulla Dieta Mediterranea L’iniziativa intende dare risalto e promuovere le antiche ma ancor vive attività di raccolta, trasformazione e commercializzazione della frutta da guscio, ancora presenti nel territorio provinciale. I lavori, moderati dalla giornalista Gisella Cicciò, saranno aperti dai saluti del Sindaco metropolitano, Cateno De Luca e del Dirigente allo “Sviluppo economico” della città Metropolitana avv. Anna Maria Tripodo, cui seguiranno gli interventi del prof. La Tona, dirigente scolastico dell’istituto agrario “P. Cuppari” e del prof. Paolo Bitto, Presidente della fondazione ITS “Albatros”. Vi saranno quindi i contributi del Prof. Giacomo Dugo – spin off “science for life” UniME; del dott. Salvatore Bottari…

Leggi tutto...