News

Uno strumento di educazione alimentare

“Un ottimo strumento di educazione alimentare” è il commento del Prof. Rosario Schicchi presentando la pubblicazione di Barbanti presso la Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella nel Comune di Capo D’Orlando. Un libro che racchiude in se l’aspetto agronomico, salutistico ed economico caratteristico degli alimenti che rappresentano il patrimonio riconosciuto dall’UNESCO come la Dieta Mediterranea. Il testo è di grande utilità anche in vista della partecipazione della Regione Siciliana a Expo 2015 con il Bio cluster del Mediterraneo.…

Leggi tutto...

I 20 Alimenti Mediterranei di Graziano Barbanti

Su iniziativa dell’Ente di Sviluppo Agricolo (ESA) e dell’Istituto della Dieta Mediterranea (IDIMED) lunedì 15 Dicembre 2014 è stata presentata un’interessante pubblicazione di Graziano Barbanti: “l 20 Alimenti Mediterranei – Funzioni protettive delle dosi giornaliere”. L’obiettivo dell’autore è la promozione di specifici prodotti agro-ittici alimentari mediterranei con divulgazione delle acquisizioni scientifiche prodotte dalla Scienza.…

Leggi tutto...

Il PANE NERO di Castelvetrano (TP)

PROGETTO S.A.RI.CER – Una due giorni di Laboratori e Seminari dedicata al Pane nero e ai grani duri siciliani, entrambi pilastri su cui si fonda la Dieta Mediterranea, dichiarata dall’Unesco “patrimonio immateriale dell’umanità”. Questi prodotti alimentari rischiano però di essere sbriciolati dalla globalizzazione agroindustriale, indifferente all’impoverimento dell’agricoltura italiana d’eccellenza. Da ciò la necessità di fare il punto sulle iniziative messe in atto dai protagonisti siciliani della filiera del grano per recuperare, ognuno nel proprio ambito, i valori essenziali del Made in Sicily. Alla tavola rotonda dal tema “Il pane nero di Castelvetrano incontra le tipicità siciliane”, ha preso parte Bartolo Fazio, Consigliere Delegato dell’Istituto IDIMED, Nino Sutera della SOAT di Menfi, Giuseppe Bivona della Libera Università Rurale Saperi e sapori…

Leggi tutto...

Al Museo Minà Palumbo si chiude la Settimana DESS 2014

Con il finale “Proverbiando con …. Francesco Minà Palumbo” si è chiusa la settimana Unesco dedicata quest’anno da IDIMED all’Educ-Azione allo Stile di Vita della DIETA MEDITERRANEA. Nel corso dell’incontro è stata conferita dal Comune una targa alla Famiglia del Botanico castelbuonese. Apprezzata dal folto pubblico presente la declamazione di numerosi proverbi di Minà Palumbo eseguita da alcuni rappresentanti dell’Associazione C.E.R.E.S. ed allietata dal duo Apicella-Barrovecchio.…

Leggi tutto...

SAMBUCA DI SICILIA: Le piante della salute

Il convegno organizzato da IDIMED con il Lions Club Sambuca Belice ha visto la partecipazione di un folto pubblico attorno al tema delle piante della Salute. Dopo il saluto del Sindaco, l’incontro moderato dal Dr. Filippo Salvato, ha visto lo svolgersi di interessanti relazioni da parte del Botanico Prof. Schicchi e del Dr. Salvo Siciliano, Responsabile attività di Educazione e Promozione della Salute – Azienda ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia – Cervello.…

Leggi tutto...

AMBIENTE, ALIMENTAZIONE E SALUTE – Ordine dei Medici di Palermo

La settimana dello sviluppo sostenibile mira a “raccogliere” alcune delle Buone prassi di Educazione alla Sostenibilità che hanno visto partecipi a vario titolo le Istituzioni pubbliche e private a livello Regione Siciliana, intorno al tema generale dell’EXPO 2015 “nutrire il Pianeta, energie per la vita. L’area di riferimento scelta è quindi lo stile di vita della Dieta Mediterranea, nel suo contesto sistemico: Identità, Salute e Sviluppo. Un messaggio da consegnare alle Istituzioni, alla Comunità e agli organizzatori della partecipazione della Sicilia all’EXPO 2015 mettendo in primo piano la valenza educazionale che riveste la “dieta Mediterranea” come stile di vita capace di cambiare i nostri modi di pensare e agire.…

Leggi tutto...

Settimana di EDUC-AZIONE allo stile di vita della Dieta Mediterranea

Ricco di iniziative il programma dell’Istituto IDIMED per la Settimana di  “Educ-azione allo stile di vita della Dieta Mediterranea” che si inserisce  tra le manifestazioni UNESCO DESS 2014 e si articola sui temi di “Educ-azione alla Salute”, “Educ-azione alla diversità” (Ambiente e Alimentazione),  “Educ-azione e sviluppo sostenibile integrato”. Di particolare interesse il lancio dell’iniziativa “La fiera della Biodiversità Alimentare in Sicilia: una vetrina per EXPO 2015” che si svolgerà il  14/15 Febbraio 2015 nello scenario meraviglioso dell’Orto Botanico di  Palermo, custode della biodiversità di tutti i continenti.…

Leggi tutto...

IDIMED e EATWELL: “Da Parigi verso il Mediterraneo”

Il prossimo 26 Settembre nella sede del Consolato Generale d’Italia a Parigi saranno protagonisti della serata produttori dell’eccellenza Made in Sicily come Nicola Clemenza dell’olio etico, Fiasconaro della famosa pasticceria madonita o la Quinci del Gambero rosso di Mazara del Vallo. L’iniziativa nasce da un’idea di sviluppo di Simone Santa Maria, Managing Director della EatWell, che ha coinvolto l’Istituto Idimed per la valorizzazione dei prodotti nel processo salutistico.…

Leggi tutto...

MONREALE: “AlimentiAMO la VITA” – Poggio San Francesco

L’Associazione “Mons Realis”, ispirandosi a un modello partecipato di sviluppo del territorio, promuove la crescita sociale e civile della Comunità, mediante l’attivazione e la gestione di servizi e interventi in grado di aggregare le eccellenze enogastronomiche e salvaguardarne la dimensione culturale e la biodiversità. “La Fiera della salute” è un momento di incontro/confronto, dialogo e interfaccia tra soggetti pubblici e privati che si spendono, a diversi livelli, per stimolare e garantire uno sviluppo integrato e sostenibile anche attraverso uno spazio condiviso di conoscenza dal titolo “AlimentiAMO la VlTA”. L’evento convegnistico, organizzato in collaborazione di I.Di.Med. (Istituto Dieta Mediterranea), rappresenterà le specificità dello stile di vita riconosciuto patrimonio dell’UNESCO e ne evidenzierà gli aspetti identitari, salutistici e culturali.…

Leggi tutto...

ISOLA DI SALINA (ME): Memorial Massimo Troisi

Isola di Salina – Loc. Pollara – 29 giugno 2014 In occasione del Memorial Massimo Troisi, a Pollara, l’Istituto I.Di.Med. coadiuva il Menù del Buffet che La Locanda del Postino offrirà agli ospiti. Protagonista la Dieta Mediterranea con le verdure tipiche siciliane, il pesce, i cereali, i prodotti a filiera corta, l’Insalata eoliana, gli arancinetti al cappero e agli spinaci, lo spiedino di spada e pachino si chiude con la magnifica cassata siciliana.l’olio extravergine d’oliva, il vino e i presidi slow food. Tutti a testimoniare i sapori ed i profumi di un mondo che esiste ancora…

Leggi tutto...

La dieta mediterranea strumento di prevenzione primaria

Il Gal Elimos nell’ambito del programma «Il Sole di Primavera – Nell’Agro-Ericino» che si svolge dal 25 aprile fino al 2 giugno prossimo, ha previsto come fil rouge che caratterizza l’intera manifestazione il binomio tra lo Sport e la Dieta Mediterranea. Previsti diversi eventi sportivi, l’attività di fitness, la gara di Downhill, momenti di conoscenza del territorio dell’agro-ericino, percorsi eno-gastronomici e laboratori sulla Dieta Mediterranea. Affidato ad Idimed l’organizzazione del convegno scentifico tenuto oggi a Erice su Sport e Dieta Mediterranea – Nutrizione e Prevenzione. Il convegno è stato accreditato ECM.…

Leggi tutto...

IDIMED a TRM Mattino

“Dopo anni di percorsi paralleli è tempo che le Istituzioni si legano alle specificità dei territori per rappresentare al meglio la Sicilia ad Expo 2015”. Lo ha affermato mercoledì 14 gennaio 2015 il Segretario Generale Idimed Francesca Cerami ospite, insieme al Direttore Regionale della Pesca Dario Cartabellotta, del programma di intrattenimento su TRM Mattino condotto da Vincenzo Canzone.…

Leggi tutto...

AVOLA (SR): “Aspettando l’Expo 2015”

L’evento organizzato dall’Istituto I.Di.Med. insieme al Comune di AVOLA e all’ANCI Sicilia è stato patrocinato dall’Ass.to alle Risorse Agricole della Regione Siciliana e ha visto impegnati tanti attori pubblici e privati del territorio siracusano.…

Leggi tutto...