News

Expo, fallimento del padiglione BioCluster

PALERMO. La Regione sospende tutte le attività in corso e programmate per i prossimi giorni nel Bio Cluster Mediterraneo, il padiglione dell’Expo che mette insieme i paesi rivieraschi. È il colpo di scena che l’assessore alle Risorse agricole, Nino Caleca, ha annunciato dopo una giornata di fortissime tensioni. Formalmente la decisione è stata presa da Dario Cartabellotta, il dirigente che ha curato il padiglione fino a ieri. Cartabellotta ha rilevato che «al progetto Cluster hanno aderito numerose aziende e territori che stanno subendo un danno economico e di immagine per tutto il tessuto produttivo siciliano». I problemi sono noti da giorni. E la Regione li mette in fila nella nota ufficiale inviata ai vertici dell’Expo: manca la copertura della zona palco,…

Leggi tutto...

La Sicilia abbandona l’Expo per manifesta disorganizzazione

Lo ha deciso l’assessore all’Agricoltura, Nino Caleca dopo aver accertato che il padiglione dato alla Sicilia per la partecipazione all’Expo di Milano presenta problemi: oltre all’acqua che piove dal tetto non c’è nemmeno il collegamento internet. Polemici i grillini siciliani. L’ironia di Vincenzo Vinciullo, del Nuovo centrodestra democratico. L’interrogazione al governo regionale di Toto Cordaro e Marco Falcone La Regione siciliana ritrova un po’ di orgoglio e sospende le attività programmate per la partecipazione all’Expo di Milano. Lo ha deciso l’assessore all’Agricoltura, Nino Caleca. Troppa disorganizzazione. In parte dovuta al modo raffazzonato con il quale il governo nazionale ha organizzato questo appuntamento internazionale. E, in parte, anche per carenze dei responsabili degli uffici regionali. Il ritiro della Sicilia dall’Expo era nell’aria…

Leggi tutto...

Expo 2015: il padiglione siciliano nel degrado, i dirigenti regionali lo puliscono

Il cluster bio-mediterraneo, gestito dalla Sicilia, deserto e allagato. Così si è presentato, nel giorno di debutto dell’Expo, il grande padiglione che riunisce 11 Paesi dell’area mediterranea. La pioggia è passata attraverso la copertura realizzata nelle ultime settimane, in vista dell’inaugurazione, rendendo sostanzialmente inagibili i locali. E’ dovuto armarsi di scopa e paletta lo stesso commissario unico per il cluster, il dirigente regionale Dario Cartabellotta, che insieme al suo staff e agli studenti dello Iulm – giunti per uno stage – ha cercato di fare pulizia negli spazi destinati al pubblico (di Emanuele Lauria). Fonte: http://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/05/02/foto/expo_2015_il_padiglione_siciliano_nel_degrado_i_dirigenti_regionali_lo_puliscono-113356684/1/#1…

Leggi tutto...

Il geoparco delle Madonie rischia di uscire dalla rete UNESCO

Lo ha denunciato con forza Gian Vito Graziano , Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi. “Il Geoparco sta andando verso una lenta agonia a causa di tagli al personale e al trasferimento dei propri dipendenti, soprattutto di quelli che si occupavano specificamente del geoparco. In nome della spending review la Regione sta tagliando incondizionatamente senza pensare al grave danno per l’immagine della Sicilia e soprattutto per l’economia locale, che riceve sostegno dalla presenza di un parco geologico di inestimabile valore ambientale”. La fine del Geoparco delle Madonie – ha proseguito Graziano – “sarebbe un vero disastro per un contesto ambientale e geologico di eccezionale bellezza. Meno turismo, meno finanziamenti, meno cultura del territorio e meno educazione ambientale, altro che spending…

Leggi tutto...

Le vie della zagara non sono finite

Il Distretto degli Agrumi con  il progetto ‘Attraverso le vie della zagara’ sarà presente all’Expo di Milano per promuovere le eccellenze del territorio siciliano. Mario Centorrino sarebbe stato felice di un rinnovamento del ‘made in Sicily’ attraverso un rilancio della produzione agrumicola isolana e avrebbe plaudito alle iniziative del Distretto degli Agrumi per garantirne la presenza nei mercati. Da economista e da siciliano vero, aveva, fino alle ultime elezioni europee, scritto una missiva ideale ai neoeletti deputati (Lettera ai deputati siciliani: fate sì che l’Europa sia utile, Live Sicilia 1 Giugno 2014), invitandoli a dirigere i loro sforzi verso la valorizzazione dei prodotti siciliani in Europa. La promozione del consumo delle arance, in particolare, era stata oggetto di più di…

Leggi tutto...

Biodiversità alimentare delle “Verdure tradizionali e antiche”

Continua il percorso che mira a far scoprire la Sicilia del vivere bene, del buon mangiare, delle tradizioni agroalimentari, della cultura del cibo sano e dello stile di vita della Dieta Mediterranea. Appuntamento giorno 11 e 12 aprile 2015 ad Isnello (PA) per riscoprire alcune delle caratteristiche nutraceutiche e salutistiche della “alimentazione dei nostri Padri” che l’UNESCO ha riconosciuto patrimonio immateriale dell’umanità. La Dieta del Mediterraneo è infatti un modello capace di garantire benessere e salute, secondo principi consolidati e basati su precise evidenze scientifiche, che trovano una loro efficace rappresentazione nellaPiramide alimentare (selezione, qualità, quantità, origine, filiere degli alimenti). Fonte: http://cooperaremediterraneo.blogspot.it/2015/04/biodiversita-alimentare-delle-verdure.html?spref=fb…

Leggi tutto...

Gli alunni del Cinà a scuola di gusto

Il progetto di educazione alimentare coinvolge due classi di bambini di 5 anni della scuola dell’Infanzia di Campofelice di Roccella, che fa capo all’Ics “G. B. Cinà” ed ha come destinatari anche i genitori degli alunni e le insegnati. Partner del “progetto”, oltre al Caleidoscopio delle Madonie, sono l’Istituto per la Dieta Mediterranea (Idimed), rappresentato da Francesca Cerami, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo diretta da Antonio Candela è rappresentata dal dottore Filippo La Mantia, l’Orchestra Sinfonica Siciliana e il Comune di Campofelice di Roccella, oltre alle Aziende che hanno ospitato ed ospiteranno i bambini per le diverse attività esperienziali. Nei mesi scorsi i bambini, accompagnati dalle insegnati, hanno visitato il frantoio dell’Oleificio Ingrao, dove hanno potuto assistere ai processi di…

Leggi tutto...

Il Gal Sicilia Centro Meridionale alla fiera della Biodiversità alimentare della Sicilia

“Il Gal Sicilia Centro Meridionale ha partecipato alla fiera della Biodiversità alimentare della Sicilia che si è conclusa domenica scorsa all’Orto Botanico di Palermo. Nel corso dell’iniziativa il direttore del Gal Sicilia Centro Meridionale, l’architetto Olindo Terrana, ha illustrato contenuti ed obiettivi degli “Atelier della Conoscenza”. “Gli Atelier – dichiara Terrana – intesi come centri a carattere collettivo, sono finalizzati alla diffusione ed alla promozione delle eccellenze territoriali dei 10 comuni che fanno parte del Gal SCM, e alla cultura rurale quale, ad esempio: i sapori (degustazione di prodotti tipici locali), i saperi (compresi gli strumenti, oggetti, artefatti, e spazi culturali rurali che gli sono associati) le celebrazioni (feste, riti ed eventi), le espressioni (musicali, letterarie, compreso il linguaggio dialettale…

Leggi tutto...

Inaugurata la settimana della Biodiversità Alimentare

L’orto botanico si tinge dei mille colori di Sicilia. PALERMO, 16 marzo – “Raggiungere una maggiore maturità sociale nei confronti del tema della biodiversità, un bene collettivo la cui salvaguardia, per le generazioni future, è affidata all’attenzione consapevole e informata di ogni cittadino, questo è l’obiettivo della settimana della Biodiversità alimentare, che presentiamo oggi e che si pone come veicolo e strumento di dialogo fra il mondo delle aziende, le istituzioni e l’Università”. E’ quanto ha dichiarato Bartolo Fazio, presidente del Comitato Organizzatore presentando l’evento ai giornalisti nella prestigiosa cornice dell’Orto Botanico, stamattina a Palermo. “Dobbiamo fare in modo che la Fiera della Biodiversità sia, già da subito, una vetrina delle nostre eccellenze la cui promozione e valorizzazione nasce dall’esigenza…

Leggi tutto...

A Palermo la Sicilia e i suoi alimenti dal 16 al 22 marzo

Incontri, tavole rotonde, dibattiti e stand di vendita. Tutto questo nell’appuntamento ‘Biodiversità alimentare della Sicilia in fiera”. l’iniziativa dell’Università di Palermo, dell’Anci Sicilia e dell’Idimed (Istituto di promozione e valorizzazione della dieta mediterranea). L’appuntamento è previsto dal 16 al 22 marzo all’Orto botanico di Palermo. Fonte: http://livesicilia.it/2015/03/15/la-sicilia-e-i-suoi-alimenti-a-palermo-dal-16-al-22-marzo_606564/#.VQW2qK_bMR0.facebook…

Leggi tutto...

All’Orto Botanico di Palermo la fiera della Biodiversità alimentare

Dal 16 al 22 marzo l’Orto Botanico di Palermo apre le porte alla Sicilia per mettere in scena i mille volti della sua biodiversità e per presentare ai siciliani, in una “gustosissima” anteprima, le eccellenze ambientali, alimentari e culturali che identificano il nostro territorio. In una settimana ricchissima di incontri scientifici, workshop, laboratori del gusto, percorsi naturalistici, esposizioni di eccellenze agroalimentari ed enogastronomiche, mostre tematiche e tavoli tecnici la nostra Sicilia, metterà l’abito più bello, e si trasformerà in quello che è sempre stata nei secoli, una raffinata oasi di bellezza e buon gusto dove saperi e sapori si fondono. L’appuntamento, nel museo all’aperto, che ospita sia le specie vegetali del Bacino del Mediterraneo che dell’area tropicale e subtropicale del…

Leggi tutto...

ANCI Sicilia e GAL verso un coordinamento per EXPO

L’iniziativa nasce dall’esigenza di creare una strategia condivisa per promuovere a Milano un “prodotto Sicilia” che costituisca la sintesi di tutte le eccellenze di cui il nostro territorio è ricchissimo. L’incontro promosso dall’Anci Sicilia si è svolto a Palermo, presso i locali di Villa Niscemi ed ha visto la partecipazione di Leoluca Orlando, Presidente, di Paolo Amenta, Vice presidente, di Mario Emanuele Alvano, Segretario Generale e di Salvatore Martorana, Presidente del Comitato Anci Sicilia per Expo 2015. Erano, inoltre, presenti i rappresentanti del Gal Nati Iblei, Elimos, Metropoli Est, Sicani, Madonie, Sicilia Centro Meridionale, Rocca di Cerere, e dell’Istituto Idimed (Istituto Dieta Mediterranea). Bisogna unire le forze sane, sostiene Orlando, di cui è ricca la nostra economia, investendo sui prodotti…

Leggi tutto...

Gli studenti della “Veneziano” al seminario su educazione alimentare

Educazione alimentare e percorsi sensoriali finalizzati alla conoscenza e degustazione dei nostri prodotti e delle nostre tradizioni sono i temi trattati nel primo ciclo di incontri seminariali con i ragazzi della Scuola media, Antonio Veneziano. L’evento ha ospitato esperti e nutrizionisti dell’Associazione Mons Realis, promotrice dell’iniziativa. L’incontro, realizzato grazie alla sensibilità e alla collaborazione della dirigente scolastica, Beatrice Moneti e del corpo insegnante, ha fornito ai numerosi ragazzi presenti, attraverso le tre relazioni, tenute dal medico Salvatore Porrovecchio, di Francesca Cerami, segretario generale Idimed e dallo psicologo Gianni Ferraro, contenuti e strumenti di conoscenza, finalizzati all’attivazione di comportamenti alimentari e stili di vita corretti e salutari e alla prevenzione dalle malattie metaboliche e cardiovascolari, patologie tipiche di società consumistiche e…

Leggi tutto...

Il Presidente Idimed sull’articolo di Science di Tomasetti & Vogelstein

Giuseppe Carruba con una nota contesta duramente la disinformazione della stampa italiana dopo l’articolo apparso il 2 gennaio scorso sulla rivista Science: “Due tumori su tre dipendono dalla sfortuna e non dallo stile di vita o dai geni”. “Messaggi del genere – afferma Carruba – possono aver disastrose conseguenze per quanti credono nei principi dell’alimentazione tradizionale mediterranea come strumento essenziale di prevenzione primaria”. TESTO DELLA NOTA Nell’uomo esistono svariati tipi di cancro – più di 200 – che riconoscono diversi fattori di rischio, tassi di incidenza e distribuzione geografica. Alcuni tipi di cancro risultano essere enormemente più frequenti di altri. Tomasetti e Vogelstein (Science 2015, 347: 78-81), propongono che la variabilità nel rischio di sviluppare i diversi tipi di cancro…

Leggi tutto...

“Partecipazione, Scambio e Condivisione”: gli auguri di Natale

“PARTECIPAZIONE, SCAMBIO E CONDIVISIONE” nel tradizionale scambio di auguri natalizi dell’Istituto Idimed avvenuto il 23 dicembre all’hotel Joli di Palermo con un folto gruppo di amici del territorio. Carruba e Fazio intervenendo all’incontro hanno ringraziato quanti hanno collaborato alle iniziative dell’Istituto nel corso dell’anno 2014. Presente tra gli altri il prof. Francesco Maria Raimondo di recente nominato Assessore alle ville della Città di Palermo.…

Leggi tutto...