News

Dai Grani antichi al pane quotidiano

Chi voglia conoscere un popolo deve conoscerne il pane. Espressione del sapere locale, di tradizioni e storie, il pane lega uomini di paesi, lingue, culture differenti: è più antico della scrittura, nasce dalla pietra e dalla cenere ed percorre la storia umana. Un patrimonio che abbiamo ereditato e che dovremmo rispettare. Dedichiamo dunque un po’ del nostro tempo a scegliere il nostro pane quotidiano, informiamoci sulle farine con cui viene impastato, siamo curiosi domandiamo che tipo di scelta ha fatto il nostro panettiere. Oggi, è difficile affidarsi a parametri certi, utili a riconoscere un pane di qualità. Come fare allora? Affiniamo i nostri sensi per poi, usandoli, applicare alcune regole che ci permettano di capire i pregi (e i difetti), così…

Leggi tutto...

“PANE FEST MONREALE”: Un percorso di promozione e valorizzazione del pane

Il pane è da sempre uno degli elementi fondamentali per il sostentamento dell’uomo nonché uno degli alimenti principali della dieta mediterranea. Diffondere l’arte del pane, dalla raccolta alle metodologie legate alla cottura, è l’obiettivo del festival “Pane fest Monreale” che, sabato 11 e domenica 12, propone una serie di appuntamenti tra degustazioni e laboratori. Il progetto “U pani ri Murriali” propone un percorso storico documentario, di promozione culturale e di valorizzazione del prodotto e delle tecniche di panificazione. Il pane come alimento è incluso nella lista UNESCO del patrimonio culturale immateriale dell’umanità. L’iniziativa, che ricorre nell’anno dell’Expo di Milano, rappresenta quindi una riflessione sull’opportunità economica che ne trae il territorio dal recuperare un’antica tradizione d’artigianato. Il primo appuntamento di sabato 11 si è aperto…

Leggi tutto...

“Pane Fest Monreale 2015“

L’evento “Pane-Fest Monreale 2015 – 11-12 luglio, rappresenta per l’Amministrazione comunale un momento particolare, a distanza di un anno dall’insediamento del Sindaco e della Giunta. Un’occasione per riflettere su cose fatte e altre ancora da fare. Su occasioni conquistate e opportunità che sono in divenire e che necessitano dell’aiuto e della collaborazione di tutti per concretizzarsi e andare avanti nella giusta direzione. Questi due giorni, in piccolo, realizza una rete, mette insieme dei soggetti pubblici e privati, seguendo quella logica del bottom up, tanto cara alle Commissioni Europee, e dello sviluppo locale integrato e partecipato di cui tutti gli organismi di programmazione e progettazione oggi alzano bandiera. Giovani allievi monrealesi che stanno svolgendo lo stage formativo presso il Comune di Monreale (Organizzatore Eventi culturali, Organizzatore di Itinerari culturali e…

Leggi tutto...

Sicilia da record: prima regione UNESCO in Italia

Con l’ingresso della Palermo arabo-normanna e delle Cattedrali di Cefalù e Monreale all’interno dei luoghi Patrimonio dell’Umanità, la Sicilia è record italiano di siti UNESCO. E’ delle ultime ore la notizia di un nuovo record italiano: la Sicilia schizza in testa alle regioni italiane per numero di siti dichiarati Patrimonio Mondiale dell’Umanità, “titolo” che si contende con Lombardia, Toscana e Campania, altre regioni ad “alto tasso UNESCO”. Con l’ingresso della Palermo arabo-normanna e delle Cattedrali di Cefalù e Monreale nella World Heritage list, salgono a 27 i siti siciliani degni della menzione internazionale. La commissione riunitasi a Bonn negli scorsi giorni ha infatti deciso di scegliere l’itinerario arabo- normanno come luogo da proteggere e difendere: il Palazzo Reale con la Cappella Palatina;…

Leggi tutto...

“Il Diario alimentare” per mangiar sano e vivere meglio

Per mangiare “bene”, in termini di alimentazione sana ed equilibrata, è necessario prima di tutto osservare attentamente le proprie abitudini per poi, eventualmente, correggerle. L’obiettivo può essere raggiunto grazie ad una collaudata tecnica adatta a tutti, adulti e bambini, che viene attuata attraverso la compilazione di un “Diario Alimentare”, ovvero l’elenco di tutti i cibi quotidianamente assunti. Sarà questo importantissimo strumento l’oggetto del convegno organizzato a Campofelice di Roccella il prossimo 26 giugno, dal titolo “Colori e Sapori della Salute… che i bambini preferiscono”. L’evento, che avrà luogo nell’aula consiliare a partire dalle ore 10; è la giornata conclusiva di un progetto di educazione alimentare attivato dalla Scuola dell’Infanzia di Campofelice di Roccella “G. B. Cinà” diretta da Giuseppe Simplicio,…

Leggi tutto...

Dieta mediterranea: un capitale sociale condiviso delle civiltà mediterranee

Intervista a Francesca Cerami, direttore di I.Di.Med MILANO, 21 giugno – Francesca Cerami, direttore di I. Di. Med. (Istituto Dieta Mediterranea) racconta, in questa breve intervista, di aver programmato la sua partecipazione ad Expo Milano 2015 nell’ambito del Cluster Biomediterraneo con una sola mission di diffondere lo stile di vita alla base della Dieta Mediterranea trasformandola in energia positiva per l’ambiente,per le donne, così come per le aziende e per i consumatori, ma soprattutto promuovere l’assioma Dieta Mediterranea  =  Salute = Sviluppo sostenibile. La Dieta Mediterranea offre una nuova e forse ultima opportunità alla nostra Isola di diventare la cornice scientifica, culturale e sociale di riferimento di “nuovi strumenti” per lo sviluppo sociale, economico e produttivo locale. Un percorso condiviso…

Leggi tutto...

La Dieta Mediterranea e la biodiversità alimentare degli Iblei ad Expo 2015

La Dieta Mediterranea, come strumento di recupero della nostra identità, di prevenzione di malattie cronico-degenerative e tumori, di sviluppo territoriale integrato e sostenibile sarà protagonista assoluta il prossimo 19, 20 e 21 giugno, in seno alla settimana degli Iblei al Cluster Biomediterraneo di Expo 2015. Ambasciatrice d’eccezione sarà la d.ssa Francesca Cerami, nella qualità di Segretario Generale di  I.Di.Med. (Istituto per la Promozione e la valorizzazione della Dieta Mediterranea), la quale offrirà a tutti i visitatori, della splendida vetrina mondiale di Milano, la possibilità  di ritornare a “Scuola di Alimentazione”, per scoprire le prelibatezze e le tipicità siciliane, per degustare il territorio attraverso le sue eccellenze, per accorciare le distanze, per creare relazioni, per costruire, attraverso la conoscenza e l’apprendimento,…

Leggi tutto...

Diamo una mensa giusta ai nostri bambini

380 milioni di pasti l’anno, un fatturato di circa 1,3 miliardi di euro, 2,5 milioni di utenti: la ristorazione scolastica è un servizio essenziale che coinvolge non solo gli studenti e i loro insegnanti, ma anche le famiglie, le autorità locali e nazionali, le aziende fornitrici, i produttori. Oggi quando parliamo di ristorazione scolastica, non si può evitare di affrontare questioni come l’educazione all’alimentazione e al consumo sostenibile e consapevole, la partecipazione dei soggetti alla definizione e revisione del servizio, la trasparenza degli appalti, la lotta agli sprechi alimentari e non. Nell’anno in cui l’Italia si è impegnata in prima linea per promuovere cambiamenti positivi sul diritto al cibo, nel quadro di Expo e della Carta di Milano, ActionAid, Cittadinanzattiva…

Leggi tutto...

Aiuta il tuo cuore con la dieta mediterranea

Segui la dieta mediterranea e abbatti le malattie del cuore. La dieta mediterranea infatti, può ridurre di circa la metà (47%) il rischio di malattie cardiache nel lungo periodo. Lo riporta il sito In a Bottle (www.inabottle.it), che cita uno studio effettuato dai ricercatori della Harokopio University di Atene presentato al Congresso dell’American College of Cardiology di San Diego, in California. Lo studio ha monitorato tra il 2001 e il 2012 lo stato di salute di più di 2.500 adulti tra i 18 e gli 89 anni, concentrandosi su una dieta mediterranea ricca di frutta fresca, verdura, cereali integrali, noci, fagioli, pesce e olio d’oliva. “La nostra ricerca – ha spiegato Ekavi Georgousopoulou, lo scienziato che ha coordinato il progetto…

Leggi tutto...

Progetto Cooperazione Transnazionale per la diffusione della dieta mediterranea

Venerdì 22 maggio, presso la Scuola materna dell’Istituto Comprensivo Mons. Arrigo di Montemaggiore Belsito, si è svolto l’incontro conclusivo del progetto “Prodotti tipici e dieta mediterranea”, iniziativa nata da un bando della Regione siciliana che ha come scopo quello di favorire l’utilizzo dei prodotti tipici locali nelle mense scolastiche. Il Comune di Montemaggiore, insieme a diverse aziende e Istituti comprensivi del territorio siciliano che hanno partecipato al bando, è stato selezionato come partner nel progetto pilota. La manifestazione con inizio alle 10,00 si è svolta per tutto l’arco della mattinata con la “Scuola di alimentazione”, una serie di laboratori del gusto e della salute, organizzati dalla Dott.ssa Francesca Cerami dell’Istituto Idimed, nella quale sono stati coinvolti i bambini dai 3…

Leggi tutto...

Monreale: Gli anziani a lezione di alimentazione

A Monreale un seminario con Gianni Ferraro e Francesca Cerami Grande interesse, accoglienza e partecipazione per il seminario sulla dieta mediterranea e la sana alimentazione che si è svolto qualche giorno fa nei locali dell’ASCA (Associazione Socio Culturale Anziani) di via della Repubblica, 43. L’incontro, organizzato dall’Associazione Mons Realis, in collaborazione con I.DI.MED (Istituto dieta del Mediterraneo), ha visto tra i relatori Gianni Ferraro, psicologo e psicoterapeuta e Francesca Cerami, psicologa, Segretario Generale I.DI.ME.D. Gli interventi offerti degli esperti, presentati dal Presidente dell’Associazione ASCA Sigismondo Manno e introdotti dal Presidente dell’associazione Mons Realis Angelo Granà, hanno saputo coinvolgere attivamente il pubblico presente, fornendo nozioni teoriche, cliniche e pratiche relative alla sana alimentazione ed alla dieta mediterranea. Più nello specifico Ferraro…

Leggi tutto...

La Sicilia e l’Expo, M5S: “Spazio ridicolo: 8 milioni nel cesso”

“Uno spazio ridicolo, un buco di una ventina di metri quadrati, pressoché deserto, costato un pozzo di soldi pubblici, nel quale sono stipati i meravigliosi acroliti di Morgantina, Demetra e Kore. Vogliamo conto e ragione di ogni centesimo investito. Crocetta e l’assessore Vancheri vengano in commissione all’Ars, con l’elenco dettagliato delle spese e il cronoprogramma degli obiettivi da raggiungere”. Il bilancio dell’ispezione fatta da una delegazione M5S allo spazio riservato alla Sicilia all’Expo di Milano è addirittura peggiore di quanto preventivato. Dopo il disastroso avvio del cluster Biomediterraneo, anche lo spazio spint mostra tutte le sue falle e inadeguatezze. “Definirlo ridicolo – commenta il deputato all’Ars, Giancarlo Cancelleri – è forse un eufemismo, specie se si parametra tutto alla cifra…

Leggi tutto...

Le “Soste di Ulisse” non partecipano a EXPO

“Delusi dal comportamento del presidente e della Regione, la nostra associazione rappresenta le eccellenze siciliane e merita rispetto: ecco perché non parteciperemo all’Esposizione universale, non ci sono le condizioni”. Queste le dichiarazioni di Enrico Briguglio, presidente dell’associazione Le Soste di Ulisse, che raggruppa charme hotel, gourmet restaurants e wineries, vere eccellenze della Sicilia, in una lettera inviata al presidente della Regione Siciliana Rosario Crocetta. Secondo Briguglio, gli accordi presi con Dario Cartabellotta per la partecipazione al Cluster Bio-Mediterraneo sono stati disattesi. “Anzi – aggiunge Briguglio – le nuove proposte ci impongono quasi di non andare a Milano”. Ecco il testo integrale della lettera inviata. “Signor Presidente, l’Associazione Soste di Ulisse si dichiara profondamente delusa dell’interlocuzione istituzionale avuta in riferimento alla partecipazione…

Leggi tutto...