News

Auguri a Rosario Schicchi, nuovo Direttore dell’Orto Botanico di Palermo

Il prof. Rosario Schicchi, ordinario di Botanica presso il dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell’Università degli Studi di Palermo è stato nominato direttore dell’Orto Botanico di Palermo. Un riconoscimento di grande prestigio in uno dei luoghi simbolo della Biodiversità Naturale della Sicilia. Da IDIMED e da quanti collaborano con noi un caloroso augurio al prof. Schicchi, socio dell’Istituto.…

Leggi tutto...

Auguri di Buone Feste !!!

Cari amici e amiche di Idimed, grazie per la collaborazione e la partecipazione che ci avete regalato nel 2016. Non saremmo riusciti a promuovere e valorizzare i nostri territori e le loro eccellenze senza il vostro aiuto. Un affettuoso arrivederci al 2017 per condividere ancora tante belle avventure … fatte di Identità, salute e sostenibilità. Auguri a tutti. Lo staff di idimed…

Leggi tutto...

Dieta Mediterranea e cibo di strada. Possono convivere?

Da MediSalute Anche l’Istituto per la Dieta Mediterranea (IDIMED) a supporto della rassegna gastronomica internazionale dello Street Food Fest 2016 in scena a Palermo, tra via Roma e Piazza Sant’Anna sino a Domenica 18 Dicembre. Il “Cibo di Strada” al centro di una quattro giorni ricca di attività gastronomiche, dibattiti e degustazioni con specialità “nostrane” e internazionali, nel capoluogo siciliano già capitale europea dello street food. L’azione concreta dell’Istituto, tra i partner dell’iniziativa, mira ad arricchire di “qualità mediterranea” la rassegna con approfondimenti gastronomici incentrati sulle specificità nutrizionali e nutraceutiche degli alimenti utilizzati nel festival. Saranno inoltre allestisti momenti educativi e di conoscenza sulle eccellenze agri-food siciliane: cibi semplici, rurali, poco trasformati, che si “prendono cura del territorio e dell’ambiente”…

Leggi tutto...

Le “Verdure Spontanee di Sicilia” a Sanlorenzo Mercato

A Sanlorenzo Mercato è stata presentata la pubblicazione Idimed sulle Verdure Spontanee di Sicilia di R. Schicchi e A. Geraci. Un libro che nasce da una nuova cultura dell’alimentazione alla riscoperta di identità, salute e sviluppo sostenibile. Una guida per il riconoscimento, la raccolta e la preparazione delle verdure spontanee che crescono in Sicilia.…

Leggi tutto...

RotOlio: La Nocellara del Belice incontra l’alimentazione

Su iniziativa del Distretto Sicilia – Malta “Rotary Club Castelvetrano Valle del Belice”, Comune di Castelvetrano, I.P.S.E.O.A. V.Titone (Alberghiero di Castelvetrano), Istituto SmartFood – Istituto Europeo di Oncologia, Istituto per la promozione e la valorizzazione della Dieta Mediterranea, Federalberghi Sicilia, IRVO, Aziende e Imprese Olivicole e agroalimentari, parte oggi una due giorni dedicata adli Ulivi, olive ed oli siciliani con attività conviviali, culturali, ricreative, informative e promozionali. In primo piano gli aspetti della biodiversità, salute, tradizione, innovazione e sviluppo locale. Il programma prevede il coinvolgimento di alcune imprese di produzione/trasformazione che gravitano intorno al mondo dell’OLIO alle quali sarà offerta la possibilità di esporre all’interno dell’area messa a disposizione dall’Istituto Alberghiero (piazzale e spazi interni).…

Leggi tutto...

MenUnesco: A Sambuca ed Erice per la Dieta Mediterranea

L’iniziativa voluta dal Distretto Turistico Vini e Sapori di Sicilia, in programma dal 13 dicembre e fino al prossimo 16 dicembre, vedrà la presenza di Idimed già a Sambuca di Sicilia, con due panel sulla dieta mediterranea e la biodiversità alimentare siciliana e il rapporto tra accoglienza ed enogastronomia. Prenderanno parte alle attività del panel “La dieta mediterranea e la biodiversità alimentare siciliana” Francesca Cerami, Segretario dell’Istituto Promozione e Valorizzazione Dieta Mediterranea e Giuseppe Di Miceli, Direttore Fondazione Lima Mancuso. Si prosegue il 15 dicembre a Palazzo Sales, nel Comune di Erice, con il Workshop “Cultura, enogastronomia di qualità e dieta mediterranea”…

Leggi tutto...

Argento e bronzo alle olimpiadi di cucina di Erfurt

Il Culinary Team Palermo, di cui faccio parte, dell’Associazione Provinciale Cuochi e Pasticceri ha conquistato una medaglia d’argento nel Culinary Art e medaglia di bronzo nel Pastry Art con il punteggio totale di medaglia di bronzo a squadra nella categoria “Regional Team” durante la prestigiosa Olimpiadi di cucina che ha avuto luogo dal 22 al 25 ottobre 2016 a Erfurt (Germania). A mettersi a confronto più di 1200 professionisti, in squadra o singolarmente, provenienti da una quarantina di Paesi di tutto il mondo per ottenere l’assegnazione dell’oro, l’argento o il bronzo olimpionico. Presente alla competizione c’era anche La squadra siciliana si è distinta per l’originalità dei piatti e per il fil rouge che li univa tutti, ovvero la scelta delle…

Leggi tutto...

Istituzioni, aziende e professionisti a confronto

In vista di alcuni importanti appuntamenti del settore enogastronomico e alberghiero,  Istituzioni, aziende e professionisti si sono riunti per pianificare nuove strategie di sviluppo per il territorio. Tra gli eventi in programma: – CONVEGNO NAZIONALE SOLIDUS (Palermo, 18 ottobre); – OLIMPIADI DI CUCINA (Erfurt – Germania – dal 22 al 26 ottobre); – CAMPIONATI NAZIONALI DI CUCINA ( Italia, febbraio 2017); – LA FIERA DELLA BIODIVERSITÀ DEL MEDITERRANEO (Palermo – Orto Botanico – Aprile 2017).  …

Leggi tutto...

I Nebrodi con Idimed al Salone del Gusto di Torino

IL PARCO DEI NEBRODI AL “SALONE DEL GUSTO”. Un convegno su Biodiversità, Salute, Sostenibilità e Innovazione con interventi: Massimo Geraci – Direttore, Parco dei Nebrodi Rosario Schicchi – Botanico, Ordinario dell’Università degli Studi di Palermo Stefano  Goracci – Presidente,  Associazione “La Tavola Italiana” Fabiola Giancotti – Presidente, Associazione  “Il Club di Milano” Lidia Lo Prinzi – Nutrizionista, Commissione Nebrodi Sicily Francesca Cerami – Direttore, Istituto della Dieta Mediterranea Modera: Saro Gugliotta – Presidente Slow Food Sicilia…

Leggi tutto...

Villalba: Cibo d’altri tempi

La giornata ha avuto l’obiettivo di centrare l’attenzione sull’alimentazione di un tempo che, facendo ricorso ad una sapienza antica, riusciva a proteggere l’ambiente ed a preservarne le specificità, a valorizzare le specificità agronomiche locali ed a mantenere vive le tradizioni conquistando, ogni giorno salute a tavola. L’iniziativa ha voluto rilanciare il ruolo dell’economia agricola nei paesi dell’entroterra siciliano come volano di sviluppo locale per i giovani capaci di aggiungere alla tradizione l’elemento dell’innovazione e trasformare il valore del prodotto in occasione di rilancio per il territorio. Particolare attenzione ad alcuni prodotti locali: il passato di pomodoro e le lenticchie di Villalba.…

Leggi tutto...

Verso un turismo relazionale e del benessere

IdiMed agli “Incontri d’estate a Geraci” nella storica cornice del ex convento dei Padri Cappuccini di Geraci Siculo. La “Cultura dell’Alimentazione”, l’eccellenza del nuovo Parco Astronomico delle Madonie, il Resort di Pollina e il futuro Centro Termale e del Benessere di Geraci,  i temi del 1° appuntamento.  …

Leggi tutto...

Biodiversità e alimentazione ai piedi dell’Etna

L’appuntamento con la “cultura dell’alimentazione”, la biodiversità e la promozione del patrimonio naturale di Sicilia attraverso gli eventi targati IdiMed (Istituto per la Dieta Mediterranea) è avvenuto oggi ai piedi dell’Etna, nei locali dell’ex monastero Benedettino di San Nicolò La Rena a Nicolosi, sede del Parco. L’evento curato da Idimed e Arpa Sicilia (tramite il laboratorio regionale InFea), “mette insieme” – per la prima volta – due patrimoni “Unesco” di Sicilia (il vulcano “Etna” e la “Dieta Mediterranea”), attraverso un programma condiviso in materia di educazione ambientale e di tutela del patrimonio naturale e culturale dell’Isola. La giornata è iniziata  il via con la passeggiata naturalistica nel “Sentiero del Germoplasma”, un suggestivo percorso di circa tre ettari che ospita specie…

Leggi tutto...

1° Convegno Nazionale Alberi Monumentali

Conclusi i lavori del Primo Convegno Nazionale sugli Alberi Monumentali tenuti in Sicilia sabato 18 e domenica 19 giugno, nei territori del Parco dei Nebrodi e delle Madonie. E’ ancora vivo l’entusiasmo dei numerosi studiosi e tecnici del settore, provenienti da varie parti d’Italia, di fronte agli straordinari monumenti vegetali che caratterizzano i paesaggi dell’isola. Il convegno, svoltosi all’indomani dei numerosi incendi che hanno messo a ferro e fuoco la Sicilia mandando in fumo circa 5.600 ettari di bosco e macchia mediterranea, è stato aperto da Giuseppe Antoci, Presidente del Parco dei Nebrodi e di Federparchi Sicilia che, nella splendida cornice di Palazzo Trabia a Santo Stefano di Camastra, ha invitato i presenti a osservare un minuto di silenzio per…

Leggi tutto...