News

Tesori nel guscio sui Nebrodi

  Dopo Piazza Armerina (EN) e Polizzi Generosa (PA) il format sulla frutta secca si sposta a Tortorici (ME) Prevista a Settembre la partecipazione alla terza edizione del Pistacchio di Raffadali (AG).…

Leggi tutto...

Biodì 2017: Anteprima a Sanlorenzo Mercato

Stamattina la Fiera della Biodiversità Alimentare Mediterranea si “è raccontata”, in anteprima assoluta, al SanLorenzo Mercato, dove per l’occasione è stato allestito un vero e proprio Salone Gastronomico in cui “Gusto e Cultura” si sono fusi insieme per una giornata ricca di iniziative.  “Riteniamo che una realtà enogastronomica come Sanlorenzo Mercato, che sposa appieno i valori della sostenibilità, dell’etica commerciale e della valorizzazione del made in Sicily, non può che essere promossa a modello di sviluppo per il territorio siciliano. Siamo orgogliosi di questa collaborazione – afferma il Presidente del Comitato Organizzatore Bartolo Fazio – e la consideriamo utile alla promozione delle tante eccellenze siciliane, baluardi della Biodiversità Alimentare dell’Isola.   Tra gli interventi avvenuti nella “preview” della Fiera dopo…

Leggi tutto...

Diritti alla Salute – V° Edizione: I diversi siamo noi

Promossa dall’Associazione Onlus Punto con i principali ospedali cittadini ed il mondo delle associazioni onlus ha rappresentato un grande momento di incontro tra ragazzi, istituzioni e scuole sui temi della discriminazione razziale, del bullismo, dell’emarginazione dei più fragili, delle barriere fisiche e culturali che impediscono la piena integrazione sociale, a sostegno e promozione di sani stili di vita e autentiche relazioni con gli altri. Idimed partner dell’iniziativa ha arricchito il convegno con alcune aziende amiche dell’agroalimentare di qualità.  …

Leggi tutto...

Le “Verdure Spontanee di Sicilia” a Cefalù

Sabato 25 marzo su iniziativa del Rotary Club di Cefalù e dell’IDIMED è stato presentato all’Istituto Alberghiero il libro Sulle Verdure Spontanee di Sicilia di R. Schicchi e A. Geraci. Nel corso del convegno sono state illustrate le proprietà salutistiche delle verdure ed il loro uso nella ristorazione di qualità. Al termine è stata offerta una degustazione delle varie specie di verdure cotte.             …

Leggi tutto...

Dieta e Sicurezza Alimentare a Villa Malfitano

Con la società Dante Alighieri – Comitato di Palermo – e Idimed si è tenuto oggi il convegno “Difendiamo la Vita” con spunti significativi su come Alimentarsi in sicurezza e sugli Stili di vita della Dieta Mediterranea e Biodiversità. Grande partecipazione di pubblico e interessante la degustazione finale con prodotti della Dieta Mediterranea.        …

Leggi tutto...

Per la sagra di Agrigento: il Mandorlo slow

Si è svolto nella Chiesa di San Pietro il Mandorlo Slow, un programma di eventi promosso dalla condotta di Agrigento di Slow Food, in collaborazione con Enti e Associazioni tra cui l’Istituto IDIMED. Fiore all’occhiello dell’evento i laboratori di degustazione di alcuni dei prodotti più tipici del territorio agrigentino. Di particolare interesse il seminario “Cibo, Salute e Dieta Mediterranea” destinato ai ragazzi degli istituti alberghieri del territorio.      …

Leggi tutto...

La campagna siciliana si colora d’oro

di Rosario Schicchi : Tra l’inverno e la primavera in Sicilia i campi coltivati (oliveti, agrumeti, vigneti, ecc.) ma anche gli incolti sono caratterizzati dall’abbondante fioritura dell’Acetosella gialla (Oxalis pes-caprae L.) che determina effetti scenici altamente spettacolari. I fiori hanno corolla imbutiforme e colore giallo intenso; si aprono e splendono alla luce del sole mentre si chiudono al tramonto o quando il tempo è brutto. L’Acetosella è conosciuta nelle campagne siciliane con diversi nomi: Agriduci, Auriduci, Cannacitula, Cannaciti, Erba agara, Iauradduci, Sucameli, Trifogghiu acitusu, ecc. Si tratta di una piantina erbacea perenne, con foglie trifogliate, rizoma carnoso e bulbilli castano scuro, originaria del Sud Africa. Sembra sia stata introdotta nell’isola di Malta nel 1806 da una signora inglese proveniente da…

Leggi tutto...

Cibi sani, bimbi sani !!

Parte a Sanlorenzo Mercato un format di educazione alimentare che vede protagonisti Idimed e le scuole della città. Oggi il primo appuntamento con la D. D. Monti Iblei che ha partecipato con il dirigente Prof. Marcellino ed una rappresentanza di ragazzi e genitori. Una panoramica è stata tenuta da Francesca Cerami sul ruolo di Idimed e sul progetto con particolare riferimento alle merende. In conclusione una piccola degustazione.    …

Leggi tutto...

La 3^ Fiera della Biodiversità Alimentare

IDIMED, di concerto con il Comune di Palermo, l’Università degli Studi (UNIPA) e la Regione Siciliana, insieme ad un ampio partenariato locale, nazionale e dei Paesi del Mediterraneo, festeggia l’anniversario dei 60 anni dei Trattati di Roma che lanciarono il processo di una Europa del Mediterraneo, ripartendo dai valori fondativi e rilanciando la grande sfida dell’UNITÀ. La manifestazione, alla sua 3^ edizione, conserva invariato l’obiettivo di “fare cultura dell’alimentazione” partendo dalle radici della nostra identità/biodiversità siciliana, seguendo il modello di sviluppo sostenibile che ci è caro e perseguendo azioni in grado di salvaguardare l’ambiente, la salute e la legalità, con lo sguardo attento e proteso in avanti verso la ricerca, la tecnologia, la comunicazione e l’innovazione. Un progetto CONDIVISO che…

Leggi tutto...

La fiera della Biodiversità presentata ai paesi del Mediterraneo

L’annuncio è stato dato dal Sindaco di Palermo Leoluca Orlando insieme al Presidente del Comitato Organizzatore della Fiera Bartolo Fazio nel corso della Tavola Rotonda sul tema “La dimensione dell’accoglienza – Migrazione e ruolo delle città in un percorso di dialogo nell’area Mediterranea” che si è svolta alla Biblioteca comunale. Interesse e apprezzamento è stato espresso dai partecipanti all’incontro e in particolare dall’Ambasciatore di Palestina a Roma, dal delegato dell’Ambasciatore della Repubblica di Malta e dal direttore dell’Istituto Cervantes di Roma.…

Leggi tutto...

I tesori nel guscio a Polizzi Generosa

Dopo l’evento di dicembre a Piazza Armerina oggi sulle Madonie si è parlato di un’eccellenza del territorio: la nocciola di Polizzi Generosa Presenti le istituzioni del settore, le Università di Palermo e di Enna, alcune aziende di qualità come la Damiano di Torrenova, il caseificio Bompietro che utilizza la frutta secca per i prodotti caseari ed alcuni sindaci del territorio.…

Leggi tutto...