News

Travelexpo 2018: La Regione Siciliana punta sul Turismo Azzurro

Di fronte alla crisi del settore, il Dipartimento della Pesca Mediterranea della Regione lancia il “Turismo Azzurro” un brand che comprende la pescaturismo, l’ittiturismo, i musei del mare, il turismo etnoantropologico (tonnare, opifici, borghi, fari), quello naturalistico (itinerari in aree marine protette, riserve marine orientate), il turismo gastronomico (specialità locali e di bordo) e quello archeologico e subacqueo. Con queste motivazioni ha scelto di partecipare per la prima volta a Travelexpo, nella sua XX edizione, organizzata dalla LOGOS s.r.l. Coinvolti all’evento imprese, enti e associazioni tra cui l’Istituto della Dieta Mediterranea per creare una nuova offerta rivolta al mercato turistico esperienziale e culturale”. .  …

Leggi tutto...

Palermo: Accordo di partenariato Italia – Costa D’Avorio

Interessante e proficua l’iniziativa condotta dal Consigliere Delegato Idimed Bartolo Fazio congiuntamente alla società Mhd Consulting nell’ambito della cooperazione internazionale e degli scambi culturali in occasione della presenza a Palermo della Rettrice dell’università di Daloe (Costa D’Avorio) Abiba Tidou Sanogo che ha incontrato l’Assessore all’Istruzione della Regione Siciliana Roberto Lagalla ed i dirigenti della Campagna Group leader in Sicilia nel settore della Sicurezza. .  …

Leggi tutto...

La Sicilia verso un nuovo Evo: olio d’oliva e tutela del consumatore

L’evento vuole riportare al centro della cronaca la “tutela del consumatore” che deve essere messo nelle condizioni di poter operare la “scelta giusta”. Il prodotto che per qualità, prezzo, caratteristiche organolettiche risponde alle esigenze del compratore, sia esso il fruitore finale che il rivenditore o l’esportatore. Una attenzione particolare sarà posta sulle opportunità che l’EVO può rappresentare (in tutta la sua filiera, dal campo alla tavola, ai servizi ad esso associati) per l’economia siciliana e per i giovani. La cornice di riferimento dell’evento sarà comunque la dimensione “culturale”. Palermo, Capitale della Cultura 2018. Una occasione per riflettere sul concetto di “Stile di vita mediterraneo: identità gastronomica, biodiversità alimentare, sostenibilità ambientale, sociale ed economica”.…

Leggi tutto...

Idimed all’annuale convegno di studi su Giorgio La Pira

La manifestazione, promossa dalla Diocesi di Noto nella città natale di La Pira, dal tema “Cura della Casa Comune: alimentazione e ambiente per integrare i popoli e sostenere crescita e sviluppo di pace” ha visto una sessione dedicata a “I modelli di produzione animale e vegetale a tutela dell’ambiente, Biodiversità e consumatori” ed un’altra riguardante “Il Modello Dietetico Mediterraneo come variabile per la prevenzione delle patologie cronico-degenerative”.…

Leggi tutto...

Il Food elemento conduttore di “Tasting Africa”

E’ un evento per raccontare la BELLEZZA della fusion euro-africana, per dare vita a nuove esperienze a forte impatto sociale ed economico, frutto della contaminazione di gusti, culture, tradizioni ed identità originali. Una BELLEZZA che si trasforma e diventa strumento di ispirazione  nei settori del FOOD, BEAUTY, FASHION, ARTE & DESIGN. La programmazione di Tasting Africa  è declinata in momenti di show e performance, funzionali alle attività di branding e promotion,  nonchè momenti di costruzioni di progettualità e business meeting per l’avvio di relazioni in un’ottica di medio-lungo periodo. L’incontro tra nuove generazioni di afro-italiani, africani e italiani, catalizzatoridi creatività e amplificatori di cultura, darà voce e contesto espressivo allecontaminazioni culturale ed imprenditoriale tra Africa, Sicilia e Italia. IDIMED tra i maggiori supporter dell’Associazione Salambò. Preview a Palermo, nei giorni…

Leggi tutto...

Ultimo atto della Fiera della Biodiversità 2017

Ist. Alberghiero P. Piazza – Palermo 1 dicembre 2017 ore 10.00 Sarà l’evento conclusivo della 3^ edizione della Fiera della Biodiversità Alimentare del Mediterraneo. Per l’occasione saranno presentati i risultati ottenuti e di offrire dei feedback significativi sugli aspetti culturali, enogastronomici e salutistici dell’agroalimentare siciliano. L’iniziativa, organizzata d’intesa con il partenariato della Fiera, ospiterà esponenti del mondo dell’Università e delle Istituzioni Regionali e Comunali, le aziende presenti in fiera ed i relatori che hanno partecipato offrendo il loro contributo allo svolgimento dell’iniziativa. Parteciperanno alcuni GAL e FLAG Siciliani (con un loro rappresentante) e talune aziende certificate che si sono maggiormente distinte in attività di promozione e valorizzazione delle filiere siciliane vicine alla Dieta Mediterranea. L’invito è esteso ai consorzi di ricerca oggi attivi che hanno stretto collaborazione con…

Leggi tutto...

Prevenire il diabete: il nostro diritto ad un futuro più sano

Una corretta alimentazione e l’attivita fisica possono ridurre il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2. E’ il messaggio dell’Associazione italiana di dietetica e nutrizione clinica (Adi) in occasione della Giornata mondiale del diabete. “Per prevenire e curare il diabete mellito di tipo 2 è necessario praticare lo stile di vita propria della dieta mediterranea migliorando la salute pubblica” ha dichiarato Bartolo Fazio portando il saluto di Idimed al convegno organizzato presso l’Istituto Alberghiero P. Piazza di Palermo…

Leggi tutto...

SPECIALGUEST di EXPO COOK

La Dott.ssa Francesca Cerami, Direttrice dell’ IDIMED, Istituto per la Promozione e la Valorizzazione della Dieta del Mediterraneo, ha ideato e realizzato un modello di intervento che mette a sistema i principi, le regole e la cultura di fondo dello stile di vita che è proprio della “Dieta Mediterranea” e che ha come obiettivo la promozione e la valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche siciliane ponendo in primo piano il benessere e la salute.…

Leggi tutto...

IDIMED AL BLUE SEA LAND 2017

La Sicilia crocevia di popoli, civiltà e culture. Il nostro mare deve diventare il Mediterraneo delle genti”, a sostenerlo è stato Dario Cartabellotta Dirigente Generale del Dipartimento Pesca Mediterraneo della Regione Siciliana, intervenuto nel corso del workshop dedicato alla dieta Mediterranea che si è tenuto a Mazara del Vallo per Blue Sea Land. La sostenibilità del pesce attraverso la creazione di isole slow, il rispetto per le tradizioni , il rilancio della pesca, la dieta mediterranea come stile di vita sono stati alcuni degli argomenti affrontati nell’ incontro al quale hanno partecipato  gli esperti del settore, tra i quali Saro Gugliotta, Presidente Slow Food Sicilia, Valeria Gargano, nutrizionista, Bartolo Fazio dell’Istituto per la promozione e la valorizzazione della dieta mediterranea,…

Leggi tutto...

Viri chi “Ciauru ri astrattu”

www.nutrizioneperlasalute.com Il pomodoro è un’introduzione recentissima delle nostre tavole mediterranee! Arrivato dal nuovo mondo dopo le scorribande dei conquistadores, il “tomati” come lo chiamavano gli aztechi e ribattezzato in Europa pomo d’oro, proprio per il suo aspetto, da subito fu accolto con poco entusiasmo dalla manovalanza delle cucine. Prima di diventare un caposaldo della nostra alimentazione, finì per riempire alcuni giardini di età barocca, ma il comportamento tendente al basso della pianta ne limitò ben presto l’utilizzo. Bisogna arrivare al 1831 per poter citare la prima vera ricetta in cui fu usato il succo di quello strano frutto nella “Pasta ccu a Norma” creata appositamente da uno chef catanese in onore del compositore Bellini, dopo il fiasco della Norma alla…

Leggi tutto...

ASPRA: Ciauru ri astrattu – Cultura e tradizioni

La manifestazione, promossa per il 3° anno dall’Associazione Culturale Altura, celebra la tradizione che dà vita alla conserva siciliana per eccellenza, l’estratto, ingrediente fondamentale di parecchi piatti della tradizione culinaria isolana. Il lungomare di Aspra, borgo marinaro alle porte di Palermo, si trasforma in un grande laboratorio a cielo aperto in cui le donne stendono ad essiccare il succo di pomodoro su antiche tavole di legno, le “maidde”, secondo gesti lenti e sempre uguali che si susseguono da generazioni. Il sole con i suoi raggi caldi e persistenti fa asciugare il pomodoro (facendo esplodere il ciauru, ovvero l’odore) per poi mostrare in che modo si utilizza il concentrato di pomodoro e in quali pietanze tipiche siciliane risulta una base di fondamentale…

Leggi tutto...

Le nocciole di Polizzi Generosa

Nel quadro delle iniziative per la 60° Edizione della Sagra della nocciola organizzata dal Comune di Polizzi Generosa e dal Parco Letterario Giuseppe Antonio Borgese è in programma un convegno sul tema: “Comunità, territorio, prodotto – il modello dei presidi slow food Auditorium comunale domenica 20 agosto 2017.…

Leggi tutto...

L’ambasciatore di Germania incontra Idimed

Frau Susanne Marianne Wasum Rainer, ambasciatrice – ma preferisce essere chiamata ambasciatore – tedesca in Italia, è una distinta signora dal sorriso contagioso e dalla forte vocazione europeista, per tradizione familiare. Prima di rappresentare il suo paese in Italia, ha svolto la stessa mansione a Parigi: «Vivere in questa due nazioni è stato, e continua a essere, un regalo, privato e professionale. Non potrei scegliere tra le due esperienze: sarebbe come stabilire una classifica tra i genitori che, in modo diverso, trasmettono valori inestimabili». A Palermo ha trascorso due giorni nella pancia antica della città: seminario allo Steri, soggiorno in un hotel di corso Vittorio Emanuele, a un passo dalla tomba di Federico II Hohenstaufen, re di Sicilia e di…

Leggi tutto...

Biodì presenta gli atti della Fiera

Dopo il successo della 3° edizione della Fiera della Biodiversità Alimentare del Mediterraneo un gruppo di partner, ospiti dell’Istituto P. Piazza di Palermo, hanno tracciato le linee guida di impegno di Biodi’ nei prossimi mesi. Nel corso dell’incontro è stata presentata la pubblicazione degli atti della Fiera.    …

Leggi tutto...