News

Sfincione Fest a Palazzo Butera di Bagheria, 1 e 2 dicembre 2018

Più di 15.000 visitatori, con la partecipazione di 11 panificatori di tutto il comprensorio, a cui si aggiungono 2 operatori del settore della pasticceria, 2 cantine vinicole, un birrificio artigianale e 15 operatori dell’ artigianato locale e del market. Si rafforza il messaggio suggellato dal successo del “Verdello Fest” del settembre scorso, “Bagheria: Città del Gusto e del Buon Cibo”, dove la cultura si affianca in maniera complemetaria all’offerta del cibo di qualità che fortunatamente a Bagheria trova spazio e tradizione, garantendo un binomio vincente e indissolubile. Un particolare ringraziamento va al Sindaco Patrizio Cinque, all’Assessore alla Cultura Romina Aiello, particolarmente vicina al comitato organizzatore, negli aspetti logistici e a tutta l’amministrazione comunale per avere supportato tecnicamente l’iniziativa. Grazie al numeroso…

Leggi tutto...

PRESENTATA LA IV EDIZIONE DELLA FIERA DELLA BIODIVERSITA’

È stata presentata oggi la IV edizione della Fiera della Biodiversità certificata, che si svolgerà presso Orto Botanico di Palermo dal 9 all’11 novembre. La tre giorni, ideata da IDIMED insieme all’Università degli Studi di Palermo, quest’anno è supportata dall’organizzazione di Adv Maiora, di concerto con Agroqualità SpA, MuseiUNIPA, con la Regione Siciliana, ed un ampio partenariato costruito nelle precedenti edizioni. L’obiettivo è quello di valorizzare le filiere certificate siciliane puntando su biodiversità e qualità dei prodotti. Convegni, forum e laboratori di degustazione vi aspettano lungo i viali dell’Orto Botanico di Palermo!     …

Leggi tutto...

IV Fiera della Biodiversità Alimentare. I Migranti … DOP e i Confini della Certificazione

La Fiera, promossa fin dalla nascita da Idimed e dall’Università degli Studi di Palermo (Centro Servizi del Sistema Museale di Ateneo), quest’anno vede la sinergia attiva delle società Adv Maiora e Agroqualità S.p.A . La manifestazione si svilupperà il 9, 10 e 11 novembre 2018 all’interno dell’Orto Botanico di Palermo e prevede eventi di divulgazione e formazione, Coinvolto l’ampio partenariato pubblico-privato, messo a punto nel corso delle edizioni precedenti. Insieme al Dipartimento di Agricoltura della Regione Siciliana e ai Consorzi di Tutela delle IGP, DOP, IGT, DOC e DOCG e Biologico saranno allestiti Stand lungo i viali dell’Orto Botanico con spazi per laboratori di degustazione dove saranno utilizzati prodotti certificati. Le attività convegnistiche: 09/11/2018  – 15:30 – Convegno Nazionale ‘La Certificazione Comunitaria: ragioni e limiti di…

Leggi tutto...

Le “Giornate biennali internazionali” del Progetto Amazzone

La manifestazione dal titolo “Il corpo in fuga. Cultura e cancro”, prevista dal 24 ottobre fino a domenica 28 giunge alla sua 12° edizione per affrontare quest’anno il tema della malattia non solo dal punto di vista scientifico ma anche guardando ai temi dell’accoglienza dei migranti e non solo. Temi in discussione: “lo stato di fragilità, di rischio, di instabilità che porta la persona ammalata a modificare l’esistente, a costo di assumersi una condizione irregolare di sé. Un po’ come gli emigranti, gli oppressi, i diversi che condividono la stessa necessità di “fuga” perché l’attraversamento del territorio oscuro della propria condizione va fatto in stato di fuga, non in stato di quiete”. L’alimentazione e lo stile di vita, come strategie di prevenzione primaria,…

Leggi tutto...

CAPIZZI (ME): A Scuola di salumi siciliani

Il primo corso in Sicilia per diventare  esperti assaggiatori di salumi, sotto la guida dell’ONAS – Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Salumi, ha i riflettori puntati sul prosciutto crudo del suino nero dei Nebrodi, con l’obiettivo di investire  sulla  qualificazione e valorizzazione delle eccellenze agroalimentari del territorio. Idimed partner dell’Iniziativa…

Leggi tutto...

A CEFALÙ IL SICILY FOOD FESTIVAL 2018

Martedi 21 Agosto è stata presentata la 4° edizione del festival del food siciliano promossa dall’associazione Kefood insieme ai principali partner dell’evento: l’AiC Sicilia (Associazione Italiana Celiachia), il corso di studi della Stal, la Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari di Palermo, l’Associazione Cuochi e Pasticceri di Palermo, il presidio Slow food e l’Idimed (Istituto per la Promozione e la Valorizzazione della Dieta del Mediterraneo). L’evento si svolgerà dal 7 al 9 settembre a Cefalù lungo l’incantevole cornice del lungomare della provincia palermitana. L’obiettivo è l’internazionalizzazione vista anche la partneship con l’università di Harvard tramite un collegamento streaming con il massimo esperto di celiachia al mondo, il dottore Alessio Fasano. Una interessante esperienza culinaria sarà realizzata in collaborazione con la…

Leggi tutto...

Caltabellotta: Prende il via “Olio Folk Fest 2018”

L’iniziativa, nata per valorizzare l’olio extra vergine di oliva con degustazioni di prodotti tipici del territorio, passeggiate guidate negli oliveti e nei frantoi, cooking show, stand, masterclass, ha registrato momenti di confronto e approfondimento con autorità ed esperti del settore tra cui in apertura  il dibattito su: “L’ olio evo ed il legame con la dieta mediterranea “.     …

Leggi tutto...

ROMA – 3^ EDIZIONE DELLA NEW FARMERS

Idimed fra i partner della 3^ edizione della New Farmers nel Focus Group organizzato da Icaro Communication ed altri per continuare un processo importante che focalizza l’attenzione sull’agricoltura come fonte di sviluppo economico e sociale. Attenzione ai giovani veri protagonisti del domani, all’innovazione, una carta vincente per rilanciare la tradizione e ai corretti stili di vita badando al consumo consapevole del “territorio”.…

Leggi tutto...

A Sanlorenzo Mercato il libro Acquamara

Show cooking letterario con Francesca Cerami, direttore dell’Idimed, Antonella Di Garbo dell’agriturismo Bergi di Castelbuono e l’Antica Macelleria Canzone per la presentazione del libro di Pietro Esposto “Acquamara” avvenuta il 22 GIUGNO 2018 a Sanlorenzo Mercato. A discutere del romanzo, ambientato alla fine degli anni sessanta in una immaginaria cittadina siciliana, che, per l’appunto, dà il titolo al libro, i docenti universitari Girolamo Lo Verso, Domenica Perrone, Francesco Sottile e Mario Grasso. Ha moderato l’evento Manuela Laiacona. Letture di Mimmo Rizzo e Saveria Sarcinelli e musica dei Malarrazza.   …

Leggi tutto...

Idimed all’International workshop di Palermo

Una comunicazione sull’esperienza di Idimed in Sicilia è stata effettuata dal Consigliere Delegato Bartolo Fazio nel modulo previsto dal Workshop indirizzato agli studenti europei delle lauree triennali e specialistiche e ai giovani professionisti nel settore dei beni culturali, archeologia, architettura, economia dello sviluppo locale. La relazione è stata tenuta martedì 19 giugno 2018  in Sala Lanza dell’Orto Botanico di Palermo. A seguire l’intervento di Rosario Schicchi sui temi della Biodiversità alimentare e Dieta Mediterranea. Entrambi le comunicazioni hanno riguardato i temi legati ai riconoscimenti UNESCO dell’itinerario arabo-normanno, della dieta mediterranea come patrimonio immateriale dell’Unesco, del partenariato Pubblico – Privato come metodo per la riqualificazione del patrimonio artistico e culturale della città, la migrazione e l’integrazione culturale come fattori di potenziamento economico e altro…

Leggi tutto...

Biagio Agostara nuovo Presidente di Idimed

L’oncologo Biagio Agostara è il nuovo presidente di IDIMED. Il medico vanta una esperienza clinica ultra quarantennale maturata nei reparti di oncologia dell’ ARNAS Civico di Palermo, da lui diretti per oltre venti anni. Nella lunga attività di diagnostica e cura delle malattie tumorali non ha trascurato la ricerca privilegiando gli aspetti riguardanti le cause e i fattori dei rischi della patologia neoplastica, con particolare riguardo al ruolo della alimentazione. L’argomento è stato approfondito altresì con la partecipazione a studi nazionali che hanno esaminato il ruolo protettivo della dieta mediterranea in termini di incidenza e in termini di miglioramento della prognosi. Confermati nel Consiglio Direttivo Bartolo Fazio con funzione di Consigliere Delegato, Rosario Schicchi e Francesca Cerami, quest’ultima con funzione…

Leggi tutto...

Al via la prima edizione di “CastelbuonOlio”

La tre giorni è prevista dal 10 al 12 maggio a Castelbuono e sarà interamente dedicata all’olio e alle sue proprietà con particolare attenzione alle buone pratiche sulla coltivazione, produzione dell’olio e impiego in cucina. Sabato 12 maggio si terrà una Conferenza sul “Ruolo dell’Olio d’oliva nella dieta mediterranea” moderata dalla Dott.ssa Francesca Cerami Direttrice dell’Idimed, a cui parteciperanno il Prof. Rosario Schicchi, Direttore dell’Orto Botanico di Palermo, il Dott. Pippo Ricciardo dell’Assessorato Risorse Agricole e Alimentari, il Dott. Francesco Toscano, Direttore del Museo naturalistico Francesco Minà Palumbo, il Prof. Giacomo Dugo del Dipartimento di Scienze Biomediche UNIME, lo Chef Giuseppe Carollo presidente della condotta Slow Food basse Madonie e Roberto Arini (tecnico impianti oleari).    …

Leggi tutto...

20° EDIZIONE DELLE GIORNATE DELL’ AGRICOLTURA

Convegno sulla Dieta Mediterranea con #Idimed e #Slowfood Valledolmo – 29.04.2018 ore 17.00 Una manifestazione ricca di iniziative con al centro i prodotti tipici del territorio e quindi il grano, il pomodoro, le olive e in particolar modo il vino. Oltre un centinaio di espositori ed un’attenzione sempre più crescente sui temi dell’alimentazione e della Dieta Mediterranea.…

Leggi tutto...

L’alimentazione sana e consapevole a Expocook

Il convegno all’interno della manifestazione Expo Cook che si è tenuta alla Fiera del Mediterraneo di Palermo ha avuto tra gli altri come relatrici la Presidente della Fidapa Palermofelicissima Maria Grazia Todaro e il Segretario Generale di Idimed Francesca Cerami. Un’occasione per promuovere stili di vita sani e salute, educazione e informazione per migliorare la qualità della vita. .…

Leggi tutto...