di Rosario Schicchi : Tra l’inverno e la primavera in Sicilia i campi coltivati (oliveti, agrumeti, vigneti, ecc.) ma anche gli incolti sono caratterizzati dall’abbondante fioritura dell’Acetosella gialla (Oxalis pes-caprae L.) che determina effetti scenici altamente spettacolari. I fiori hanno corolla imbutiforme e colore giallo intenso; si aprono e splendono alla luce del sole mentre si chiudono al tramonto o quando il tempo è brutto. L’Acetosella è conosciuta nelle campagne siciliane con diversi nomi: Agriduci, Auriduci, Cannacitula, Cannaciti, Erba agara, Iauradduci, Sucameli, Trifogghiu acitusu, ecc. Si tratta di una piantina erbacea perenne, con foglie trifogliate, rizoma carnoso e bulbilli castano scuro, originaria del Sud Africa. Sembra sia stata introdotta nell’isola di Malta nel 1806 da una signora inglese proveniente da…