Hospital Chef. La buona cucina in ambiente sanitario

Il progetto Hospital Chef – La buona cucina in ambiente sanitario, ha avuto come obiettivo la promozione della conoscenza e l’assunzione della consapevolezza del valore del cibo e dell’alimentazione all’interno dell’ambiente ospedaliero. L’iniziata, avviata dall’Unità di Risk Management e Qualità guidata dal Prof. Alberto Firenze, è stata realizzata nel reparto di oncologia, presso la cucina allestita ad hoc, adiacente l’Aula Nicolosi, al primo piano dell’edificio 13 dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “P. Giaccone” di Palermo.
Ogni incontro ha previsto, dopo i saluti istituzionali, un focus tematico sull’alimentazione e la sua correlazione con la salute e la preparazione/degustazione di ricette in versione salutistica realizzate con il supporto scientifico e tecnico dell’Istituto Idimed (Francesca Cerami, Ildegarda Campisi e Adele Traina) e dell’Associazione cuochi pasticceri di Palermo (Giacomo Perna, Rosario Seidita, Mario Puccio), partner dell’iniziativa. In stretta collaborazione con la COT ristorazione, che ha assistito il percorso e il gruppo l’Arcipelago srl, che ha sostenuto l’iniziativa come sponsor per le materie prime utilizzate. Sette appuntamenti per unire teoria, cultura, ma anche pratica, attuando il principio consolidato che la salute comincia a tavola.
Una bella esperienza rivolta ai pazienti e ai loro familiari, al personale medico e paramedico, agli studenti di Medicina e, aperta anche dell’indirizzo di Cucina Salutistica dell’Istituto IPSSEOA P. Piazza di Palermo.
Una occasione unica per scoprire nuove pratiche, rispettose del gusto e della salute e soprattutto capaci di garantire salute e benessere.
L’attività è stata organizzata da un team di esperti che hanno messo a sistema i diversi mondi coinvolti:
Lo staff del prof Alberto Firenze si è occupato di gestire i rapporti con la struttura ospedaliera, la cucina e l’aula (prenotazioni, pulizie, assistenza tecnica), di ideare l’aspetto grafico e promuovere gli eventi attraverso i social e una campagna di comunicazione interna all’ospedale.
L’idimed ha fatto da sponda con gli altri partner esterni collegando il comitato degli esperti con gli chef dell’Associazione Cuochi e Pasticceri Palermo, con la COT Ristorazione e con Arcipelago Go! Garantendo un ponte tra gli aspetti di contenuto, di rappresentanza, salutistico/nutrizionali e di gusto. Il sistema ha funzionato in maniera eccellente assicurando sempre tempismo ed efficienza organizzativa. Professionisti di diverse discipline che hanno trovato una sintonia operativa di significativo spessore assicurando un eccellente risultato finale.
Gli incontri hanno ospitato professori universitari, funzionari regionali, ricercatori, esperti di settore, autori di libri, artigiani del gusto, produttori e imprenditori. Tutti animati dall’interesse comune di “offrire le loro competenze (conoscenze e abilità) per assicurare prevenzione primaria e garantire benessere a chi vive la malattia nella quotidianità.
Report finale I edizione Hospital Chef 2021-2022 (PDF)
A seguire una tabella riassuntiva di tutti gli incontri
INCONTRI | GIORNATE | TEMATISMI | CHEF |
---|---|---|---|
PRIMO INCONTRO | 17 dicembre 2021 | GOLOSITÀ RAGIONATA Biscotti di Natale – Profumo di Festa |
Chef GIULIANO FRANCESCO |
SECONDO INCONTRO | 8 febbraio 2022 | I SAPORI DI CASA Pasta, pane, pizza a lievitazione naturale |
Bakery Chef MELANIA GUARNERI Maestro PERNA GIACOMO |
TERZO INCONTRO | 9 marzo 2022 | TESORI DELLA TERRA Legumi e proteine vegetali |
Pastry Chef PUPILLO PIETRO |
QUARTO INCONTRO | 13 aprile 2022 | IL PESCE RICCO DI SALUTE Pesce azzurro del nostro mare |
Chef PUCCIO MARIO |
QUINTO INCONTRO | 25 maggio 2022 | LA DIETA MEDITERRANEA Come modello di corretta e sana alimentazione |
Chef FABIO ARMANNO |
SESTO INCONTRO | 6 giugno 2022 | FANTASIE DI FRUTTA E VERDURA alimentazione detox |
Chef SAVERIO PATTI |
SETTIMO INCONTRO | 27 giugno 2022 | Movimento e salute Il WCRF |
Chef GAETANO SCARCELLA |
Photogallery