News

Alimentiamo la città (Giarre e Riposto)

Grande partecipazione di pubblico al convegno del “Pescato di Sicilia e Dieta Mediterranea” tenuto nel pomeriggio del 15 febbraio 2016 presso l’auditorium dell’Istituto “Majorana-Sabin” di Giarre (ct). Amministratori di Giarre e Riposto, rappresentanze del Gac “Riviera etnea dei Ciclopi e delle Lave” e del Gal “Terre dell’Etna e dell’Alcantara”, dirigenti e corpo docente degli Istituti scolastici che hanno ospitato l’iniziativa, tanti  produttori del territorio e numerose associazioni del settore.          …

Leggi tutto...

Concorso EYES FOR FISH

Il pescato di Sicilia attraverso gli occhi dei fotografi entro il 31 marzo 2016 il tuo scatto più bello, potresti ricevere la targa speciale assegnata da una giuria di esperti Download REGOLAMENTO, SCHEDA DI PARTECIPAZIONE E LIBERATORIA…

Leggi tutto...

Pescato di Sicilia a Riposto e a Giarre

Il tour del Pescato Siciliano e Dieta Mediterranea il prossimo 15 febbraio approda in Sicilia orientale nelle città di Riposto e Giarre in provincia di Catania. Anche in provincia etnea il format si articolerà su tre livelli: • Alimentiamo le scuole (laboratorio del gusto per gli alunni delle scuole elementari) a Riposto; • Alimentiamo la comunità (focus tematico con dirigenti, amministratori, figure significative del settore, i giovani, le famiglie, i portatori di interesse); • Alimentiamo gli affari (le imprese e gli operatori del settore si interfacciano con la stampa, i giornalisti, gli esperti, gli chef).…

Leggi tutto...

“A Passo di Carretto” a Petralia Soprana

Inaugurata stamane l’Esposizione Biennale di carretti siciliani nella splendida cornice della Villa Sgadari (1750) di recente restaurata dall’Ente Parco delle Madonie. La villa è stata concessa in gestione alla Coop.va Petraviva Madonie che si occupa di promozione del territorio e conservazione della Biodiversità e vi ha impiantato un “campo di collezione pomologica” unico in Sicilia. Nel corso dell’evento è stata presentata la pubblicazione (Ed. Idimed) “Verdure Spontanee di Sicilia” di R. Schicchi e A. Geraci    …

Leggi tutto...

A Palazzo Steri le “Verdure spontanee di Sicilia”

Pubblico delle grandi occasioni venerdi 22 gennaio 2016 a Palazzo Steri, sede del Rettorato, per la presentazione del libro “Verdure Spontanee di Sicilia” di Rosario Schicchi e Anna Geraci. La Sala delle Capriate non è riuscita a contenere i partecipanti accorsi da varie parti della Sicilia. L’incontro moderato dal Dott. Salvo Toscano condirettore I Love Sicilia, ha visto la partecipazione del Magnifico Rettore Fabrizio Micari, del Sindaco di Palermo, Leoluca Orlando e dell’Assessore regionale all’Agricoltura, Antonello Cracolici. Dopo i saluti del Direttore del Dipartimento SAF, prof. Stefano Colazza e del Consigliere Delegato dell’Istituto IDIMED creatore dell’evento Ing. Bartolo Fazio, sono seguiti gli interventi del Prof. Paolo Inglese, di Mario Indovina di Slow Food Palermo e del Dr. Giuseppe Carrubba.     …

Leggi tutto...

Isola delle Femmine: Alimentiamo gli affari

Alla Scogliera Azzurra si conclude la prima tappa del progetto “Pescato di Sicilia e Dieta Mediterranea” con una degustazione di prodotti tipici che ha messo insieme per qualche ora le istituzioni del territorio, una rappresentanza di pescatori, operatori economici, nonché giornalisti e blogger. Nelle foto alcuni momenti della serata               …

Leggi tutto...

Palermo: 2° conferenza regionale INFEA

Le prospettive dell’Educazione allo sviluppo sostenibile sono state al centro della 2^ conferenza Regionale Infea organizzata da ARPA Sicilia e dal Laboratorio In.F.E.A., su mandato dell’Assessorato regionale del Territorio ed Ambiente. Idimed ha portato la propria testimanianza nella tavola rotonda della sessione pomeridiana.…

Leggi tutto...

Madonie: alla ricerca di eccellenze

L’iniziativa promossa dagli “Amici di Idimed” ha voluto esaltare alcune eccellenze del territorio delle Madonie come il nascente Parco Astronomico di Isnello unendolo al grande patrimonio della Biodiversità vegetale di verdure spontanee, grani e frutta come sottolineano le pubblicazioni Idimed che saranno presentate. promotori: Banca Mediolanum e Amici di IDIMED.                 …

Leggi tutto...

La Banca del Germoplasma Vegetale a Expo

L’Ente Parco dei Nebrodi ha presentato presso il Cluster Bio Mediterrane di Expo 2015 le attività e le finalità della “Banca del germoplasma vegetale” che ha la sua sede  nei Comuni di Ucria e San Fratello in Provincia di Messina. La Banca del Germolasma Vegetale creata in  collaborazione con l’Università di Palermo, per tutelare la biodiversità agricola e la cultura tradizionale, negli ultimi anni, ha recuperato, analizzato e catalogato centinaia di varietà tipiche dell’agricoltura tradizionale dei Nebrodi che rischiavano di scomparire sotto la spinta omologante dell’industria agricola e della grande distribuzione.  Molte di queste varietà (in special modo i fagioli)  sono tuttora coltivate nei campi di collezione annessi alla struttura principale in modo da riprodurre le sementi selezionate. La partecipazione…

Leggi tutto...

Un regalo per la salute

Acquista anche tu, per i tuoi momenti felici un “regalo per la salute” Oggetto – Bomboniere per la salute – In occasione del Battesimo, della Prima Comunione, del Matrimonio, di anniversari e ricorrenze varie puoi contribuire, con una piccola donazione, a realizzare azioni di comunicazione (laboratori di educazione alimentare)rivolte a bambini della scuola dell’infanzia e primaria, nonché “informare” e consegnare ai tuoi invitati le “Regole della Salute” per vivere bene e invecchiare con successo. In occasione della chiusura del percorso laboratoriale la persona/famiglia che ha acquistato il regalo della salute, consegnerà personalmente  il premio finale della squadra vincente. Costo  – 5 € a pergamena che verrà consegnata per essere arrotolata e aggiunta al pacchetto di confetti Oggetto – Segnalibro  – da aggiungere ad un…

Leggi tutto...

“ESTATE IN … ORTO” a Geraci Siculo

Con lo slogan “la terra non sporca” è partito a Geraci Siculo il progetto “Estate in…orto”, finalizzato alla realizzazione di un orto didattico. A promuoverlo la locale Associazione “L’Agrifoglio”, con il sostegno della Fondazione Sac. Prof. Bartolo Castello. 20 i ragazzi partecipanti, di età compresa tra i 6 e i 12 anni, che hanno cominciato a impiantare l’orto nell’appezzamento di terreno di proprietà della Fondazione sito nei pressi dell’Ex Convento d Padri Cappuccini. L’iniziativa ha l’obiettivo di avvicinare i più piccoli alla “terra”, per far loro scoprire l’origine di frutta, verdura e ortaggi e abituarli a uno stile di vita sano che includa anche attività fisica e consumo di prodotti genuini. E’ un modo di tenere impegnati i ragazzi –…

Leggi tutto...